Torino, 24 giugno 2022 COMUNICATO STAMPA 5-2022 RIMBOCCHIAMOCI LE MANICHE PER FAVORIRE UNA NUOVA FIORITURA DEI DIRITTI CIVILI, A PARTIRE DA QUELLI RIPRODUTTIVI ASSICURANDO IN PRIMIS L’ABORTO LIBERO E GARANTITO! La nuova sentenza Dobbs (2022) della Corte Suprema sull’aborto è l’analogo del Congresso di Vienna (1895): la neo-restaurazione bioetica voluta dal populismo reazionario è contro la storia e non ha futuro! (Anche se approfitta della “distrazione” progressista).
Tag: Demetrio Neri
Comunicato Stampa: PERCHÉ VA RIPENSATO IL CODICE ETICO DI PRIORITÀ IN CASO DI SCELTA TRAGICA: UN CONTRIBUTO ALLA RIFLESSIONE.
PERCHÉ VA RIPENSATO IL CODICE ETICO DI PRIORITÀ IN CASO DI SCELTA TRAGICA: UN CONTRIBUTO ALLA RIFLESSIONE. Torino, 17 gennaio 2022 Siamo nel mezzo della quarta ondata Covid-19, e per ora sembra che ce la si possa fare a superare il picco senza troppe difficoltà: qualcuna c’è stata, ma poca cosa rispetto al passato. Mentre tutti auspichiamo il meglio, non sappiamo esattamente come evolverà la situazione, e il primo interrogativo da porsi riguarda se sia opportuno o no chiedersi che cosa è giusto fare qualora si verificasse la soluzione peggiore. C’è chi dice che non va bene esplorare simili ipotesi di scuola, perché così facendo si può creare sconcerto o altre reazioni sconvenienti.
Convegno in onore di Maurizio Mori
È on line la registrazione della Lectio Magistralis del prof. Maurizio Mori e della tavola rotonda “rapporti torinesi” che si è tenuta al MMday di martedì 7 dicembre presso la Sala Rossa del Campus Luigi Einaudi di Torino.
BIOETICA AL CROCEVIA – Autonomia o autodeterminazione?
AUTONOMIA O AUTODETERMINAZIONE? è il titolo del webinar di sabato 20 novembre; fa parte del ciclo di seminari “Bioetica al crocevia”, organizzato insieme al CIR Coscienza, Centro Interdipartimentale di Ricerca per la valorizzazione del corpo donato alla scienza. Prossimo webinar il 27 novembre.
Con il bergamotto profumo … di ripartenza
Al professor Demetrio Neri, è stato conferito il Premio “Bergamotto d’oro”, il più prestigioso premio del Lions Club Reggio Calabria host, per merito accademico e scientifico “autorità internazionale nel campo della bioetica”.
L’ETICA AL CENTRO VACCINAZIONE COVID-19.
È on line la registrazione del webinar del 16 marzo: QUANTO “PUBBLICI” HANNO DA ESSERE I RISULTATI SCIENTIFICI? La fallibilità della scienza va dichiarata o va tenuta riservata per evitare derive antiscientifiche?
L’ETICA AL CENTRO DELL’IMMINENTE VACCINAZIONE COVID-19
È on line la registrazione del webinar del 22 gennaio “SONO ETICI O NO I VACCINI CONTRO IL COVID-19 CHE HANNO FATTO USO DI CELLULE UMANE DERIVANTI DA ABORTI VOLONTARI O SONO STATI SPERIMENTATI SU ANIMALI NON-UMANI?”.
SCUOLA SUPERIORE DI BIOETICA – CORSO 2021
Sono aperte le pre-iscrizioni per la SCUOLA SUPERIORE DI BIOETICA – corso 2021.
Il 23 gennaio si terrà l’open day. Previsti 50 ECM per tutte le professioni Sanitarie.
XI CONVEGNO NAZIONALE DELLA CONSULTA DI BIOETICA ONLUS
Prendendo atto dei provvedimenti messi in atto dal Governo per l’emergenza dovuta al corona-virus, l’XI Convegno Nazionale in programma a Novi Ligure il 3 e 4 aprile è rinviato a data da definire.
Presentazione del volume LE PAROLE DELLA BIOETICA
Venerdì 24 maggio alle ore 18,00 presso l’Università degli Studi di Torino, Palazzo Venturi – Sala Lauree di Via Giuseppe Verdi 24, si terrà la presentazione del volume “Le Parole della Bioetica” a cura di Maria Teresa Busca e Elena Nave.