Lunedì 19 dicembre alle ore 16:00 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale “Antonio Ruberti” Sapienza Università di Roma Via Ariosto 25, si terrà un convegno su Intelligenza Artificiale e Diritto organizzato da SIpEIA.
Autore: Segreteria Bioetica
Comunicato stampa: SUI TEMI BIOETICI AVANZANO I DIRITTI UMANI
Torino, 10 dicembre 2022 COMUNICATO STAMPA n. 12/2022 SUI TEMI BIOETICI AVANZANO I DIRITTI UMANI: Sul matrimonio paritario in USA e sull’aborto in Francia, Spagna e Malta. SOLO IN ITALIA L’ONDA REAZIONARIA?!? Oggi, 10 dicembre 2022 ricorre il 74° anniversario della proclamazione dei diritti dell’uomo, giorno quest’anno dedicato al tema: “Dignità, libertà e giustizia per tutti”. Al riguardo ci sono eventi importanti come quelli in Iran, in Ucraina e in altre parti del mondo riguardanti i diritti umani alla base della socialità.
Comunicato stampa: BASTA DISCRIMINAZIONI INIQUE SULLE SOFFERENZE DEI MORENTI.
Torino, 9 dicembre 2022 COMUNICATO STAMPA 11-2022 BASTA DISCRIMINAZIONI INIQUE SULLE SOFFERENZE DEI MORENTI: LA COSIDDETTA “CINTURA PROTETTIVA DEI FRAGILI” SI TRADUCE IN OPPRESSIONE PER CHI SOFFRE MA NON RIENTRA NEI CRITERI STABILITI DALLA CORTE COSTITUZIONALE Un altro cittadino italiano, Massimiliano, 44enne toscano affetto da malattia neurodegenerativa, è stato accompagnato ieri da soci dell’Associazione Luca Coscioni in Svizzera per poter accedere al suicidio assistito, perché da anni sofferente senza però soddisfare tutti i criteri stabiliti dalla sentenza 242/19 della Corte Costituzionale sul caso Dj Fabo. In un video trasmesso da vari telegiornali (e visibile QUI) ha espresso con chiarezza le proprie ragioni: fortuna che c’è l’Associazione Coscioni che svolge ruolo di supplenza per alleviare sofferenze inaccettabili in una società civile.
Comunicato stampa: La Consulta di Bioetica si complimenta per la riconferma del Presidente, il prof. Maurizio Mori al Comitato Nazionale per la Bioetica.
Torino, 8 dicembre 2022 COMUNICATO STAMPA 10-2022 LA CONSULTA DI BIOETICA SI COMPLIMENTA PER LA RICONFERMA DEL PRESIDENTE, IL PROF. MAURIZIO MORI AL COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA Ieri, mercoledì 7 dicembre 2022 è stato diffuso il Decreto del Presidente del Consiglio con cui è stato rinnovato per 4 anni il Comitato Nazionale per la Bioetica.
Aborto e legge 194, la bioeticista Caterina Botti: “Via obiezione di coscienza. Politiche nataliste sulla pelle delle donne”
La violenza contro le donne è un pozzo pesto senza fondo. Quel “buco nero” è tappezzato di libertà monche come il diritto all’aborto, sancito in Italia dalla legge 194 del 1978, ma minato dall’obiezione di coscienza. Ne abbiamo discusso con Caterina Botti, docente di Filosofia morale all’Università La Sapienza di Roma. L’articolo di Giuliana Vendola su Quotidiano Italiano
Fine vita, Beppino Englaro: “Manca informazione su biotestamento. Le persone si ritrovano come Eluana”
L’intervista a Beppino Englaro di Giuliana Vendola per Quotidiano Italiano
Fine vita, Mario Riccio l’anestesista di Welby: “Medici italiani non si schierano come non fecero sull’aborto”
L’intervista di Giuliana Vendola di Quotidiano Italiano a Mario Riccio in occasione del convegno per i Trent’anni di Bioetica. Rivista Interdisciplinare
30 anni di BIOETICA. RIVISTA INTERDISCIPLINARE
Torino, 16 novembre 2022 COMUNICATO STAMPA 8-2022 30 anni di BIOETICA. RIVISTA INTERDISCIPLINARE UNA PROSPETTIVA DELLA VITA CULTURALE E SOCIALE ITALIANA Venerdì 18 novembre 2022 ore 9-17 ROMA – Campidoglio – Sala della Protomoteca
Trent’anni di Bioetica Rivista Interdisciplinare, Mori: “Primi a scrivere del caso Englaro. Etica laica mai sfociata in guerra culturale”
Il 18 novembre 2022 a Roma, nella Sala della Protomoteca al Campidoglio, verrà celebrato il trentennale della Rivista Interdisciplinare della Consulta di Bioetica, periodico che ha promosso il pluralismo etico, determinando un contrasto civile tra bioetica laica e cattolica, ma senza mai scadere nel vortice di conflitti culturali.
30 ANNI DI BIOETICA. RIVISTA INTERDISCIPLINARE Una prospettiva della vita culturale e sociale Italiana venerdì 18 novembre 2022 – Roma – Campidoglio – Sala della Protomoteca
È on line la registrazione del convegno che si è tenuto venerdì 18 novembre 2022 – Roma – Campidoglio – Sala della Protomoteca, per celebrare il trentesimo anniversario di Bioetica. Rivista interdisciplinare. Un momento importante per fare il bilancio delle tappe vissute dalla bioetica nel contesto della vita sociale italiana e fare il punto della situazione per la riflessione futura e più in generale sul futuro della moralità pubblica e dell’azione politica a favore dei diritti civili.
Evento accreditato 8 ECM per le professioni sanitarie e in fase di accreditamento per avvocati.