La Consulta di Bioetica: «La cure palliative non possono essere imposte. Sottovalutata la sofferenza esistenziale e morte dignitosa per tutti». Corriere delle Alpi – 10 luglio 2025
C’È ANCHE IL DIRITTO A MORIRE – webinar 14 luglio ore 17:30
Per una Sanità del Servizio Pubblico, insieme ai Cittadini per un’etica della cura organizza un incontro in presenza presso l’Oratorio di San Filippo Neri , Via Manzoni 5 a Bologna e on line. C’È ANCHE IL DIRITTO A MORIRE
Legge sulla morte medicalmente assistita. La posizione del CEF
Il 9 maggio, nel corso del Consiglio dei Ministri, è stata decisa la presentazione del ricorso per l’impugnazione davanti alla Corte costituzionale, della legge regionale toscana sul fine vita“Modalità organizzative per l’attuazione delle Sentenze della Corte costituzionale n. 242/2019 e n. 135/2024”, \approvata l’11 febbraio e promulgata il 14 marzo 2025.
Mario Riccio “Ho accompagnato quattro pazienti alla morte.”
Mario Riccio “Ho accompagnato quattro pazienti alla morte. Ai colleghi medici chiedo di non lasciarmi solo” L’anestesista che ha gestito i primi suicidi assistiti in Italia: “Per me è un dovere, i malati mi ringraziano sempre. La nostra categoria deve adeguarsi alla società che cambia, oggi il messaggio di Ippocrate è superato”
Lectio on line di Maurizio Mori | L’etica teorica può migliorare l’etica?
LECTIO ONLINE Venerdì 27 giugno 2025, ore 18:00– 19:30 L’ETICA TEORICA PUÓ MIGLIORARE L’ETICA? Che cos’è una moralità e come ci si auspica che sia È possibile “migliorare” l’etica? La domanda può sembrare paradossale ma è l’interrogativo di fondo da cui prende avvio la riflessione di Maurizio Mori
Intelligenza Artificiale per il Benessere Inclusivo e Sostenibile: Ripensare Salute, Lavoro e Ambiente
Intelligenza Artificiale per il Benessere Inclusivo e Sostenibile: Ripensare Salute, Lavoro e Ambiente è la summer school che si terrà a Urbino dal 25 al 31 agosto. Uno spazio di ricerca e confronto sull’IA per un futuro più giusto e sostenibile,
dove accademia, professionisti e società civile si incontrano e collaborano. Scopri di più.
FINE VITA. QUESTIONI ETICO-FILOSOFICHE, MEDICO-GIURIDICHE E SOCIALI
SABATO 14 GIUGNO alle ore 10:00 presso l’ Auditorium Centro Culturale Candiani di Mestre si terrà l’incontro “FINE VITA” questioni etico-filosofiche, medico-giuridiche e sociali.
AIEtica su Palafitte
lunedì 9 giugno 2025, alle ore 16:00 in aula A (cubo 30A, piano terra), si svolgerà un seminario dal titolo “AIEtica su Palafitte”, in collaborazione con SIpEIA (Società Italiana per l’Etica dell’Intelligenza Artificiale) e l’Università di Bologna.
Convegno | Quanto conta il biologico?
È on line la registrazione del convegno on line del 30 maggio su QUANTO CONTA IL BIOLOGICO? Senso e limiti dell’origine nella filiazione eterologa
Etica e Intelligenza Artificiale. Sfide e opportunità per democrazia e lavoro
È ON LINE L’evento che si è tenuto il 22 maggio presso la Sala Caffè della sede CGIL nazionale a Roma, che ha offerto spunti di riflessione e argomentazioni su come l’intelligenza artificiale stia cambiando il mondo del lavoro e le modalità di partecipazione alla vita democratica, con uno sguardo alle questioni etiche che queste trasformazioni comportano.