Martedì 25 marzo dalle ore 17:30, presso la Sala Bianchi a Belluno si terrà l’incontro per ricordare Samantha e promuovere le Disposizioni Anticipate di trattamento.
Dibattito sulla Gestazione per Altri – Giovedì 20 marzo
Dibattito sulla Gestazione Per Altri Giovedì 20 marzo | 9.30 – 12.30 Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza a Pisa Giovedì 20 marzo, presso l’Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza a Pisa, si terrà un dibattito sul tema della Gestazione per Altri, a cura del Centro interdipartimentale di Bioetica, della Cattedra Jean Monnet EUWONDER e della sezione Pisa-Livorno della Consulta di Bioetica. Introduce la professoressa Elettra Stradella (EUWONDER Chair); coordina il dottor Paolo Malacarne, coordinatore della sezione Pisa-Livorno della Consulta di Bioetica. Seguiranno gli interventi di: Tommaso Greco – Direttore Centro interdipartimentale di Bioetica Fedele Mario Muzzi – Ginecologo, Consulta di Bioetica Onlus Lorella Battini – Ginecologa, AOUP Stefano Osella – Hong Kong University Valentina Calderai – Università di Pisa
IL DIRITTO DI PENSARE – Storia della disputa delle donne – I ROGHI
Ricordando CARLO FLAMIGNI IL DIRITTO DI PENSARE Storia della Disputa sulle Donne I ROGHI sabato 22 marzo 2025 dalle 10:30 alle 13:00 Salone Comunale – Municipio di Forlì – Piazza Aurelio Saffi, 8 – Forlì La Consulta Laica Forlivese di cui era Presidente Fondatore il professore Carlo Flamigni, costituita da ANPI, ARCI, Associazione Luca Coscioni, Associazione Mazziniana, Associazione Un Secco No, Associazione VoceDonna, CGIL Forlì, Istituto Paride Baccarini, Movimento Federalista Europeo, UAAR, UDI, UIL, cittadine e cittadini, in collaborazione con Consulta di Bioetica onlus, Associazione Nuova Civiltà delle Macchine, Auser Volontariato Forlì, Associazione Noi di Minerva, e Istituto Laici Italiani, organizza ogni anno un evento in memoria del professor Flamigni, per ricordarlo nella sua città natale, invitare la cittadinanza a conoscere e discutere delle sue opere e tenere viva la sua eredità culturale.
CONFERENZA NAZIONALE DI BIOETICA PER LE SCUOLE – 19 marzo
CONFERENZA NAZIONALE DI BIOETICA PER LE SCUOLE La crisi ambientale e l’impatto sulla salute. Prospettive bioetiche 19 marzo 2025 ore 09:00 – 16:30 AULA MAGNA RETTORATO UNIVERSITÀ DI MESSINA Anche quest’anno la Conferenza Nazionale di Bioetica per le scuole è organizzata dall’Istituto Italiano di Bioetica, dalla Consulta di Bioetica e dal Comitato Nazionale per la Bioetica, con la collaborazione dell’Istituto Italiano di Bioetica-Sezione Sicilia e del Centro Universitario di Studi di Bioetica dell’Università di Messina.
L’autonomia regionale per la legge sul fine vita e l’urgenza di una legge nazionale
La lettera dell’Avvocato Ernesto Mancini al Direttore di Quotidiano Sanità sulla Legge della Toscana sul suicidio medicalmente assistito.
Suicidio medicalmente assistito, ecco perchè la legge della Toscana è legittima
Lettera del professor Maurizio Mori al Direttore di Quotidiano Sanità del 10 marzo 2025
Chi governa l’Intelligenza Artificiale? Lezioni americane (e cinesi)
giovedì 13 MARZO 2025, dalle 17.30 alle 18.30, presso la Fondazione Camillo Caetani in Via delle Botteghe Oscure, 32 – Roma, SIpEIA organizza un talk con Mauro Calise, che dialogherà con Piergiorgio Donatelli. Guarda la registrazione
La Consulta di Bioetica in classe sul testamento di fine vita
La Consulta di Bioetica continua la collaborazione con le scuole secondarie di secondo grado. A Belluno il dr Davide Mazzon, coordinatore della sezione di Belluno è stato invitato dal Dirigente scolastico di due istituti di Belluno per il Progetto DAT. Gli articoli de Il Gazzettino di Belluno e di BellunoPress
Bioethics lab: ACCOMPAGNARE CHI SCEGLIE DI MORIRE
Giovedì 13 marzo 2025 dalle 17:00 alla 19:00, la Consulta di Bioetica Onlus, sezione di Torino organizza con Erato (Ethical Research Center on Anthropology and Technology di Torino), Università di Torino, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione organizza un BIOETHICAL LAB
Resoconto e foto dell’incontro di Pompei del 22 febbraio
Grande successo a Pompei per l’evento organizzato dal Rotary di Pompei Villa dei Misteri che con il patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata, ha ospitato la Consulta di Bioetica a dibattere su Inizio e Fine Vita.