Bioethics lab: ASPETTI ETICI NEI TRAPIANTI D’ORGANO

Lucia Craxì dell’Università di Palermo, ospite al BIOETHICAL LAB dedicato agli ASPETTI ETICI NEI TRAPIANTI D’ORGANO. Martedì 8 aprile – UniTo – Palazzo Nuovo – Aula 19. Un evento organizzato in collaborazione con Erato (Ethical Research Center on Anthropology and Technology di Torino), Università di Torino, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione.

PROBLEMI ETICI DELLE DELLE APPLICAZIONI APPLICAZIONI DI DI INTELLIGENZA INTELLIGENZA ARTIFICIALE ARTIFICIALE IN NEUROLOGIA IN NEUROLOGIA E NELLE NEUROSCIENZE

GIORNATE FERMANE DI ETICA CLINICA IN NEUROLOGIA terza edizione 4 – 5 APRILE 2025 FERMO S a l a  C o n v e g n i  O r d i n e  d e i  M e d i c i  C h i r u r g h i  ed O d o n t o i a t r i  d i  F e r m o – C o r s o  C e f a l o n i a , 6 9 Questa edizione è dedicata alle problematiche etiche che sorgono quando l’Intelligenza Artificiale (IA) è applicata nell’ambito clinico della neurologia e nella ricerca neuroscientifica.

Convegno | La nuova legge sul fine vita in Toscana

La recente approvazione della legge regionale toscana sul suicidio medicalmente assistito ha riacceso il dibattito sulle questioni etiche e filosofiche legate al fine vita. Questa normativa rappresenta un primo caso a livello regionale di regolamentazione del suicidio assistito in Italia e si inserisce in un contesto più ampio di riflessione sulla libertà di scelta individuale e sulle responsabilità della società e delle istituzioni nei confronti delle persone gravemente malate.

XVI CONVEGNO NAZIONALE DELLA CONSULTA DI BIOETICA ONLUS

Novi Ligure, 28-29 marzo 2025, presso il Centro di Cultura Gian Francesco Capurro – via Marconi 66

Venerdì 28 marzo – ore 14:30 – 19:00 LA LEGGE SUL REATO UNIVERSALE DI GRAVIDANZA PER ALTRI  (GPa): è sbagliata, dannosa e malvagia? Argomenti per una GPa ben regolata, che può favorire nuove nascite.

SABATO 29 marzo – ore 09:00 Assemblea della Consulta di Bioetica Onlus

SABATO 29 marzo – ore 11:00 Bioetica in situazioni di guerra: Testimonianze dalla Palestina e riflessioni

Cosa sappiamo del Comitato nazionale bioetica?

Da un quarto di secolo dà pareri su eutanasia, aborto, staminali. Grandi temi che riguardano tutti noi. Eppure: cosa sappiamo del Comitato di bioetica? di Maurizio Zoja – il Venerdì di Repubblica – 21.03.2025 Nato nel 1990 per rispondere a un quesito sulla procreazione assistita, nel 2010 il ministro Brunetta lo voleva cancellare. Oggi che governa la destra, risente dell’aria che tira?

Dibattito sulla Gestazione per Altri – Giovedì 20 marzo

Dibattito sulla Gestazione Per Altri Giovedì 20 marzo | 9.30 – 12.30 Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza a Pisa   Giovedì 20 marzo, presso l’Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza a Pisa, si terrà un dibattito sul tema della Gestazione per Altri, a cura del Centro interdipartimentale di Bioetica, della Cattedra Jean Monnet EUWONDER e della sezione Pisa-Livorno della Consulta di Bioetica.

IL DIRITTO DI PENSARE – Storia della disputa delle donne – I ROGHI

Ricordando CARLO FLAMIGNI IL DIRITTO DI PENSARE Storia della Disputa sulle Donne I ROGHI sabato 22 marzo 2025 dalle 10:30 alle 13:00 Salone Comunale – Municipio di Forlì – Piazza Aurelio Saffi, 8 – Forlì La Consulta Laica Forlivese di cui era Presidente Fondatore il professore Carlo Flamigni, costituita da ANPI, ARCI, Associazione Luca Coscioni, Associazione Mazziniana, Associazione Un Secco No, Associazione VoceDonna, CGIL Forlì, Istituto Paride Baccarini, Movimento Federalista Europeo, UAAR, UDI, UIL, cittadine e cittadini, in collaborazione con Consulta di Bioetica onlus, Associazione Nuova Civiltà delle Macchine, Auser Volontariato Forlì, Associazione Noi di Minerva, e Istituto Laici Italiani, organizza ogni anno un evento in memoria del professor Flamigni, per ricordarlo nella sua città natale,  invitare la cittadinanza a conoscere e discutere delle sue opere e tenere viva la sua eredità culturale.