Venerdì 20 dicembre, presso l’Aula Magna dell’Ospedale Maggiore Bologna si terrà il convegno organizzato da AUSL Bologna e dall’Istituto delle Scienze Neurologiche e patrocinato dal Comune di Bologna insieme a Consulta di Bioetica, SIAARTI, SICP, Per una Sanità del Servizio Pubblico.
DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO. Un diritto civile
Organizzata da Socrem Società Pavese per la cremazione, la tavola rotonda sulle DAT come diritto civile, è introdotta da Gianmario Mocera e coordinata da Giorgio Boatti e prevede gli interventi del prof. Maurizio Mori (Università di Torino, del Dott. Tommaso Mastropietro (Ordine dei Medici di Pavia), dell’On. Alessandro Cattaneo, dell’On. Silvia Roggiani, di Mario Spadini (Socrem Pavia)
1° Congresso Nazionale sull’Integrità nella Ricerca – 27-28 gennaio 2025
Il congresso, organizzato dalla Commissione per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca del CNR, si terrà il 27 e 28 gennaio 2025, presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Piazzale Aldo Moro, 7 – Roma – Sala Marconi.
“Neuroetica e intelligenza artificiale: sfide etiche e applicazioni cliniche”
È on line la registrazione del convegno del 30 novembre su “Neuroetica e intelligenza artificiale: sfide etiche e applicazioni cliniche” Questo evento ha rappresentato un’opportunità di dialogo interdisciplinare per esplorare le questioni etiche e applicative legate al dialogo tra neuroscienze, intelligenza artificiale e bioetica.
ABORTO UN DIRITTO DA DIFENDERE
ABORTO. UN DIRITTO DA DIFENDERE. MARTEDÌ 10 DICEMBRE H. 17:30 CGIL – Sala Caffè – Corso d’Italia, 25 | Roma – e online L’evento rappresenta il primo appuntamento di una serie di incontri organizzati dalla Consulta di Bioetica Onlus e dalla CGIL, con l’obiettivo di approfondire tematiche di interesse comune.
BIOETICA PER TUTTI. DALL’AFGHANISTAN ALLA PALESTINA: STORIE DI GUERRA E DI OPPRESSIONI.
Giovedì 5 DICEMBRE 2024 a Belluno si terrà l’incontro a ingresso libero del ciclo BIOETICA PER TUTTI organizzato dalla Sezione di Belluno della Consulta di Bioetica onlus che sarà dedicato a STORIE DI GUERRA E DI OPPRESSIONE
L’evento gratuito e rivolto alla cittadinanza si terrà in Sala Bianchi dalle ore 17:30.
Stefano Ojetti nuovo presidente dei Medici cattolici
L’articolo pubblicato su Avvenire in occasione dell’elezione di Stefano Ojetti a Presidente dell’Associazione dei medici cattolici italiani (Amci). Nel testo viene ricordato che Ojetti si era dimesso da consigliere dell’Ordine dei medici di Ascoli Piceno per protestare contro l’assenza di sanzioni nei confronti del medico che nel 2006 aveva fatto morire Piergiorgio Welby. Il medico era il nostro tesoriere, dr Mario Riccio.
CONVEGNO: Che significa “accompagnamento” alla fine della vita?
Che significa “accompagnamento” alla fine della vita? Approcci e paradigmi etici a confronto Sabato 26 ottobre 2024, 9:00 – 18:00 Piattaforma: Webex dell’Università di Torino Open Day per la 9ª Edizione del Master in Bioetica, Pluralismo e Consulenza Etica Organizzato nell’ambito del Master in Bioetica, Pluralismo e Consulenza Etica dell’Università di Torino, il Convegno si propone di approfondire il tema dell’accompagnamento nel fine vita, esplorandone le diverse dimensioni etiche e sociali. L’evento rappresenta inoltre un’occasione per presentare la 9ª edizione del Master, la cui offerta formativa si distingue per l’approccio interdisciplinare e pluralista alla bioetica.
Intelligenza artificiale. Un punto di vista teologico
Oggi pomeriggio dalle 18:00 alle 20:00 su piattaforma webex si terrà la presentazione del libro di Nicola di Bianco. Moderati da Palma Sgreccia e con la parteciapazione dell’autore, interverranno: Guido Boella (Università di Torino), Ilenya Goss (Pastora Valdese), Maurizio Mori (Consulta di Bioetica), Marco Giuseppe Salvati (Pontificia Università San Tommaso d’Aquino).
Il corpo del reato – Radio3 Scienza
Venerdì 18 ottobre ai microfoni di Radio3 Scienza sono intervenuti Maurizio Mori e Silvia Camporesi sul tema della Gestazione per altri, dopo l’approvazione da parte del Senato della modifica del comma 6 dell’articolo 12 della legge 40/2004 che rende la GPA un reato universale.