Il Comune di Ponte nelle Alpi e Consulta di Bioetica Onlus hanno organizzato un incontro con la cittadinanza per promuovere informazione e scelte consapevoli su
PER UNA COSTITUZIONE DELLA TERRA.
Venerdì 24 novembre nell’ambito del master in Bioetica Pluralismo e Consulenza Clinica dell’Università di Torino si terrà la presentazione del libro di Luigi Ferrajoli “PER UNA COSTITUZIONE DELLA TERRA. L’UMANITÀ AL BIVIO”.
Per partecipare alla presentazione inviare una mail a segreteria@consultadibioetica.org
Mori “Ma solo così sono state evitate terapie senza senso”
Mori “Ma solo così sono state evitate terapie senza senso” L’intervista di Michele Bocci su La Repubblica del 14 novembre 2023 a Maurizio Mori, docente, membro del comitato di bioetica.
Caso Indi Gregory, il filosofo: “La bimba soffre troppo, accanirsi non sempre è il bene”
Intervista a Maurizio Mori del Quotidiano Nazionale del 12 novembre 2023
Perché i medici britannici hanno fatto bene a sospendere le terapie a Indi
L’articolo del professor Maurizio Mori pubblicato oggi su Strisciarossa. Clicca per leggere tutto l’articolo
ETICA AMBIENTALE ED ECONOMIA CIRCOLARE: UNA SINTESI POSSIBILE
Giovedì 16 novembre, il secondo dei quattro incontri del ciclo BIOETICA PER TUTTI organizzati dalla Sezione di Belluno della Consulta di Bioetica onlus dedicato all’ETICA AMBIENTALE ED ECONOMIA CIRCOLARE . L’evento gratuito e rivolto alla cittadinanza si terrà in Sala Bianchi dalle ore 17:00. L’ordine degli avvocati di Belluno riconosce due crediti formativi
Quella bimba ha davanti a sé solo sofferenze: i giudici hanno pensato al suo miglior interesse
L’articolo del dottor Mario Riccio pubblicato oggi su IL DUBBIO
Il professor Mori è stato ospite a Radio Popolare il 9 novembre
È online il podcast di Quel che resta del Giorno con l’intervista a Maurizio Mori
Aborto. L’affermazione della “salute riproduttiva” e dei “diritti riproduttivi” alla base della richiesta di ripensamento della 194
Nei 45 anni trascorsi dall’approvazione della legge 194/78 tanto è cambiato e tanti sono stati i progressi scientifici che, intrecciati a cambiamenti della sensibilità etica, hanno portato all’affermazione dei “diritti riproduttivi”. Mentre da noi in Italia si continua a ripetere che circa il controllo della riproduzione non c’è nulla da cambiare e che tutto va bene com’è. Rimanere fermi quando tutto procede è come tornare indietro.
RIPARTE L’ATTIVITÀ DELLA CONSULTA DI BIOETICA a PISA
Sulla NAZIONE ed Pisa, l’articolo sulla ripresa delle attività della sezione Englaro di Pisa-Livorno.