Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione della SCUOLA SUPERIORE DI BIOETICA – corso 2023 organizzato in collaborazione con Humanitas-Gradenigo di Torino.
Il 4 marzo si terrà la prima giornata. Sono previsti 50 ECM per tutte le professioni Sanitarie e crediti formativi per gli avvocati.
RICORDANDO CARLO FLAMIGNI
Forlì rende omaggio al suo illustre cittadino. Giovedì 9 febbraio, c/o Campus UNIBO, Aula 3, piano terra, via Filippo Corridoni 20, Forlì dalle ore 17:30 si terrà una Tavola Rotonda in ricordo di CARLO FLAMIGNI, che affronta il tema della fiducia in medicina nel post-pandemia, prendendo spunto da uno dei suoi ultimi lavori ‘Nelle mani del dottore?‘. L’evento a cui parteciperanno Silvia Camporesi, Marta Gibin, Marina Mengarelli Flamigni, Maurizio Mori, Federico Lega e Luca Savelli sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YT dell’Associazione Nuova Società delle Macchine
Intelligenza Artificiale e Diritto: Prospettive e Problemi Aperti
Lunedì 19 dicembre alle ore 16:00 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale “Antonio Ruberti” Sapienza Università di Roma Via Ariosto 25, si terrà un convegno su Intelligenza Artificiale e Diritto organizzato da SIpEIA.
Aborto e legge 194, la bioeticista Caterina Botti: “Via obiezione di coscienza. Politiche nataliste sulla pelle delle donne”
La violenza contro le donne è un pozzo pesto senza fondo. Quel “buco nero” è tappezzato di libertà monche come il diritto all’aborto, sancito in Italia dalla legge 194 del 1978, ma minato dall’obiezione di coscienza. Ne abbiamo discusso con Caterina Botti, docente di Filosofia morale all’Università La Sapienza di Roma. L’articolo di Giuliana Vendola su Quotidiano Italiano
Fine vita, Beppino Englaro: “Manca informazione su biotestamento. Le persone si ritrovano come Eluana”
L’intervista a Beppino Englaro di Giuliana Vendola per Quotidiano Italiano
Fine vita, Mario Riccio l’anestesista di Welby: “Medici italiani non si schierano come non fecero sull’aborto”
L’intervista di Giuliana Vendola di Quotidiano Italiano a Mario Riccio in occasione del convegno per i Trent’anni di Bioetica. Rivista Interdisciplinare
Trent’anni di Bioetica Rivista Interdisciplinare, Mori: “Primi a scrivere del caso Englaro. Etica laica mai sfociata in guerra culturale”
Il 18 novembre 2022 a Roma, nella Sala della Protomoteca al Campidoglio, verrà celebrato il trentennale della Rivista Interdisciplinare della Consulta di Bioetica, periodico che ha promosso il pluralismo etico, determinando un contrasto civile tra bioetica laica e cattolica, ma senza mai scadere nel vortice di conflitti culturali.
30 ANNI DI BIOETICA. RIVISTA INTERDISCIPLINARE Una prospettiva della vita culturale e sociale Italiana venerdì 18 novembre 2022 – Roma – Campidoglio – Sala della Protomoteca
È on line la registrazione del convegno che si è tenuto venerdì 18 novembre 2022 – Roma – Campidoglio – Sala della Protomoteca, per celebrare il trentesimo anniversario di Bioetica. Rivista interdisciplinare. Un momento importante per fare il bilancio delle tappe vissute dalla bioetica nel contesto della vita sociale italiana e fare il punto della situazione per la riflessione futura e più in generale sul futuro della moralità pubblica e dell’azione politica a favore dei diritti civili.
Evento accreditato 8 ECM per le professioni sanitarie e in fase di accreditamento per avvocati.
Capacità giuridica del feto e reato di maternità surrogata, Consulta di Bioetica su ddl Gasparri: “Eutanasia e suicidio assistito il vero obiettivo”
L’intervista a Maurizio Mori di Giuliana Vendola del 19 ottobre 2022 su Ilquotidianoitaliano.com
MASTER di primo livello “Bioetica, pluralismo e consulenza etica” 2022-2024
Il Master di UniTo si rivolge agli operatori sanitari a psicologi, filosofi, giuristi, giornalisti, educatori, assistenti sociali, e anche imprenditori interessati all’etica applicata in ambito lavorativo, nonché a tutte le persone colte interessate a approfondire le questioni bioetiche.