Condividiamo con voi l’articolo scritto da Davide Mazzon, responsabile Consulta di Bioetica sezione Belluno, sulla rivista Il Panfilo
CONVEGNO | Il potere e la complessità delle scelte: l’autodeterminazione del paziente e del cittadino tra etica e legge
l dibattito sui temi del fine vita e del diritto all’autodeterminazione della persona è quanto mai attuale. Il Convegno rappresenta occasione di confronto e dibattito tra addetti ai lavori e cittadini, un momento di discussione e di concreta diffusione informativa circa i contenuti della Legge 219/2017 nell’ottica di fare luce e sgombrare lo scenario da pericolosi fraintendimenti.
Bioethics lab: ASPETTI ETICI NEI TRAPIANTI D’ORGANO
Lucia Craxì dell’Università di Palermo, ospite al BIOETHICAL LAB dedicato agli ASPETTI ETICI NEI TRAPIANTI D’ORGANO. Martedì 8 aprile – UniTo – Palazzo Nuovo – Aula 19. Un evento organizzato in collaborazione con Erato (Ethical Research Center on Anthropology and Technology di Torino), Università di Torino, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione.
PROBLEMI ETICI DELLE DELLE APPLICAZIONI APPLICAZIONI DI DI INTELLIGENZA INTELLIGENZA ARTIFICIALE ARTIFICIALE IN NEUROLOGIA IN NEUROLOGIA E NELLE NEUROSCIENZE
GIORNATE FERMANE DI ETICA CLINICA IN NEUROLOGIA terza edizione 4 – 5 APRILE 2025 FERMO S a l a C o n v e g n i O r d i n e d e i M e d i c i C h i r u r g h i ed O d o n t o i a t r i d i F e r m o – C o r s o C e f a l o n i a , 6 9 Questa edizione è dedicata alle problematiche etiche che sorgono quando l’Intelligenza Artificiale (IA) è applicata nell’ambito clinico della neurologia e nella ricerca neuroscientifica.
Manifesto “LA GESTAZIONE PER ALTRI (GPA) È ETICAMENTE BUONA.”
Leggi e firma anche tu il manifesto LA GESTAZIONE PER ALTRI (GPA) È ETICAMENTE BUONA. ADEGUATAMENTE REGOLATA VALORIZZA LA SOLIDARIETÀ PER LA NASCITA E PROMUOVE LA SALUTE RIPRODUTTIVA.
INCONTRO | La detenzione amministrativa delle persone migranti: aspetti sanitari e deontologici
Un incontro per approfondire la tematica della detenzione amministrative delle persone migranti, attraverso l’analisi degli aspetti sanitari e deontologici
Convegno | La nuova legge sul fine vita in Toscana
La recente approvazione della legge regionale toscana sul suicidio medicalmente assistito ha riacceso il dibattito sulle questioni etiche e filosofiche legate al fine vita. Questa normativa rappresenta un primo caso a livello regionale di regolamentazione del suicidio assistito in Italia e si inserisce in un contesto più ampio di riflessione sulla libertà di scelta individuale e sulle responsabilità della società e delle istituzioni nei confronti delle persone gravemente malate.
XVI CONVEGNO NAZIONALE DELLA CONSULTA DI BIOETICA ONLUS
Novi Ligure, 28-29 marzo 2025, presso il Centro di Cultura Gian Francesco Capurro – via Marconi 66
Venerdì 28 marzo – ore 14:30 – 19:00 LA LEGGE SUL REATO UNIVERSALE DI GRAVIDANZA PER ALTRI (GPa): è sbagliata, dannosa e malvagia? Argomenti per una GPa ben regolata, che può favorire nuove nascite.
SABATO 29 marzo – ore 09:00 Assemblea della Consulta di Bioetica Onlus
SABATO 29 marzo – ore 11:00 Bioetica in situazioni di guerra: Testimonianze dalla Palestina e riflessioni
Cosa sappiamo del Comitato nazionale bioetica?
Da un quarto di secolo dà pareri su eutanasia, aborto, staminali. Grandi temi che riguardano tutti noi. Eppure: cosa sappiamo del Comitato di bioetica? di Maurizio Zoja – il Venerdì di Repubblica – 21.03.2025 Nato nel 1990 per rispondere a un quesito sulla procreazione assistita, nel 2010 il ministro Brunetta lo voleva cancellare. Oggi che governa la destra, risente dell’aria che tira?
RICORDANDO SAMANTHA – La registrazione
Martedì 25 marzo dalle ore 17:30, presso la Sala Bianchi a Belluno si terrà l’incontro per ricordare Samantha e promuovere le Disposizioni Anticipate di trattamento. Clicca per vedere la registrazione