È on line la registrazione del webinar del 13 ottobre organizzato da Consulta di Bioetica Onlus e Politeia per discutere dei doveri morali degli uomini nei confronti del cambiamento climatico e delle generazioni future. Per richiedere le slide, inviare una mail a segreteria@consultadibioetica.org
L’AUTODETERMINAZIONE DELLA PERSONA NELLE CURE, LE DAT E IL FINE VITA
Il Master in etica medica, deontologia, politica ed economia sanitaria dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Torino dedicherà la giornata di Sabato 1 ottobre all’autodeterminazione della persona nelle cure, alle dat e al fine vita. Dalle 15:00 alle 18:00 interverranno il prof. Maurizio Mori e la prof.ssa Valeria Mercenò su “Il Suicidio medicalmente assistito e l’eutanasia”
FIGLI DI UN DIO MINORE? Le persone transgender e la loro dignità, di Luciano Moia
Venerdì 23 settembre dalle ore 18:00 alle ore 20:00 si è tenuta la presentazione del libro FIGLI DI UN DIO MINORE? di Luciano Moia. È on line la registrazione
Questioni vecchie e nuove di diritto costituzionale. Giornata di studi in onore di Vittorio Angiolini
L’Università degli Studi di Milano e il Centro Studi Politeia, organizzano per venerdì 30 settembre una Giornata di Studi in onore del Professore Angiolini, presso UniMI in Via Festa del Perdono 3.
RIFLESSIONI A PARTIRE DALLA SENTENZA DELLA CORTE SUPREMA USA SUL CASO DOBBS V. JACKSON WOMEN’S HEALTH ORGANIZATION ET AL.
Martedì 20 settembre dalle 14 presso Università degli Studi di Milano si terrà un convegno a partire dalle riflessioni sulla sentenza della Corte Costituzionale Americana, organizzato da UniMi, CUG UniMi, Centro di ricerca interuniversitario Culture di genere e RINT.
Il caso di Archie. Fine-vita, meglio fare chiarezza
Il Corriere della sera di sabato 7 agosto 2022 ha dedicato spazio alla vicenda di Archie, il dodicenne la cui sospensione dei trattamenti è stata al centro di controversie. In tale servizio spiccava l’intervista alla dottoressa Mariella Enoc, presidente dell’ospedale vaticano Bambin Gesù, critica verso la decisione inglese: posizione che ha sollecitato la replica di Maurizio Mori. Pubblichiamo qui le diverse prospettive.
Un ricordo di Carlo Flamigni
Martedì 5 luglio 2022 si è tenuto a Bologna il convegno “Un ricordo di Carlo Flamigni”. Qui la registrazione dell’evento
Aperto il FORUM ABORTO su Quotidiano Sanità
La storica sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti che ha ritenuto che l’aborto non sia un diritto costituzionale ha avuto una enorme eco in tutto il mondo. In Italia, dopo i primi giorni di dibattito e polemica la notizia è presto passato in secondo piano anche se le tematiche trattate dalla sentenza americana sollevano molte questioni che meriterebbero ulteriori valutazioni e approfondimenti. Per questo in accordo con il presidente della Consulta di Bioetica Maurizio Mori abbiamo pensato a dare vita a un apposito Forum di Quotidiano Sanità dedicato all’approfondimento delle problematiche al centro della sentenza dei giudici Usa. Iniziamo il nostro confronto con un primo articolo del professor Mori. (C.F.)
La sentenza della Corte Suprema USA Dobbs v. Jackson Women’s Health Organization.
Venerdì 8 luglio 2022, incontro dibattito organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Roma Tre. In presenza e on line su piattaforma Teams.
Sul concetto di “trattamenti di sostegno vitale” di Davide Mazzon
Un interessante articolo di Davide Mazzon, Direttore UOC Anestesia e Rianimazione Belluno, Comitato Etico per la Pratica Clinica ULSS 1-Dolomiti, pubblicato sulla rivista trimestrale di Pacini Giuridica che raccoglie i contributi del gruppo “undirittogentile” su ETICA, MEDICINA, DIRITTO – DIALOGO SULL’AIUTO MEDICO AL MORIRE DAI SEMINARI DEL GRUPPO “UNDIRITTOGENTILE”