Sulla Nuova del Sud del 5 marzo, l’intervista di Mariolina Notargiacomo a Alessia Araneo, coordinatrice della sezione lucana della Consulta di Bioetica, sul tema dell’eutanasia.
Ora una buona legge per la morte volontaria medicalmente assistita.
L’articolo di Maurizio Mori uscito su Striscia Rossa di ieri
EUTANASIA E SUICIDIO ASSISTITO Una prospettiva protestante sul fine vita. A cura di LUCA SAVARINO
Guarda la registrazione della presentazione del libro a cura di Luca Savarino EUTANASIA E SUICIDIO ASSISTITO. Una prospettiva protestante sul fine vita. che si è tenuta venerdì 25 febbraio, nell’ambito del Master in Bioetica, pluralismo e consulenza etica.
“Certi sentimenti. Storie di vite ricomposte” di Marina Mengarelli Flamigni
Una recensione di Maria Teresa Busca dell’ultimo libro di Marina Mengarelli Flamigni, uscito a febbraio 2022 per Pendragon
Suicidio assisito e Ippocrate. Perché la richiesta di Mario il marchigiano è una “vittoria”
Una riflessione filosofica sul valore della vita umana è il tema dell’articolo del prof. Maurizio Mori pubblicato oggi su Quotidiano Sanità
Suicidio assisitio. L’esperienza della Asl Toscana Nord Ovest che ha “già” applicato la sentenza della Corte Costituzionale
di Mariella Immacolato – pubblicato su Quotidiano Sanità del 10.02.2022. Con una apposita delibera la Asl toscana ha infatti dato attuazione a quanto indicato dalla sentenza del 2019 che ha aperto la strada all’aiuto medico al suicidio e fornire così un ulteriore contributo per sciogliere il nodo del parere del Comitato Etico sollevato anche dalla recente proposta di decreto del ministro Speranza
Suicidio assistito. Ma la Chiesa Cattolica che posizione ha? di Maurizio Mori
L’articolo di Maurizio Mori apparso su Quotidiano Sanità il 7 febbraio.
Tutto esaurito per Carlo Flamigni
Sala gremita a Forlì per la presentazione del libro “Una vita coerente” in ricordo di Carlo Flamigni edizioni Vicolo del Pavone. Un evento organizzato nel giorno del suo compleanno presso l’ex sala Mazzini, a cura di Consulta Laica Forlivese, Associazione Nuova Civiltà delle Macchine, Auser Forlì, Istituto dei laici italiani e Consulta di Bioetica Onlus che ha alternato momenti di sentita commozione ad attimi di profonda riflessione. Gli interventi di Carlo Bulletti, Silvia Camporesi, Corrado Melega, Luca Savelli e Danila Valenti introdotti da Marisa Fabbri, Marina Mengarelli Flamigni e Maurizio Mori, hanno regalato ai numerosi presenti (quasi 200) e a coloro collegati on line (circa 50) un dettagliato profilo umano e professionale che ha disegnato in maniera puntuale lo spessore culturale, sociale e scientifico del Professore, illustre concittadino. Tutti gli interventi hanno sottolineato lo spessore umano che ha caratterizzato l’intera vita di Carlo Flamigni. Da questo incontro è emersa, in maniera ferma e decisa, la volontà di ripetere questi incontri in ricordo di uno studioso i cui insegnamenti ci appaiono ancora indispensabili e più che attuali. Si ringraziano Marina Mengarelli Flamigni, i relatori e i forlivesi tutti per questa manifestazione di affetto e condivisione dei valori che Carlo ha sempre portato avanti nella professione e nella vita. Marisa Polesana Guarda l’evento
CARLO FLAMIGNI. UNA VITA COERENTE
Forlì rende omaggio al suo illustre cittadino. Venerdì 4 febbraio presso la sala ex Mazzini di Forlì dalle ore 17:00 si terrà la presentazione del libro CARLO FLAMIGNI. UNA VITA COERENTE. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YT dell’Associazione Nuova Società delle Macchine
LE PAROLE DELLA BIOETICA a cura di Maria Teresa Busca e Elena Nave
È on line la registrazione della presentazione del dizionario ragionato LE PAROLE DELLA BIOETICA a cura di Maria Teresa Busca e Elena Nave che si è tenuta venerdì 28 gennaio dalle ore 18:00 nell’ambito del Master in Bioetica, pluralismo e consulenza etica.