LA TRAMA ALTERNATIVA. SOGNI E PRATICHE DI GIUSTIZIA TRASFORMATIVA CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE. Con Giusi Palomba, Tullia Penna, Francesco Striano e Giacomo Viggiani, coordinati da Matteo Cresti. Venerdì 27 ottobre
SCIENZA E BENE PUBBLICO
È on line la registrazione della presentazione del libro di Fabrizio Rufo “SCIENZA E BENE PUBBLICO. CITTADINANZA, CONOSCENZA, DEMOCRAZIA” che si è tenuta il 29 settembre.
A Belluno si parla degli incontri organizzati dalla CBO sez. Belluno
Prende il via questa sera alle ore 17 in Sala Bianchi il primo dei 4 incontri del ciclo BIOETICA PER TUTTI organizzato dalla sezione di Belluno della Consulta di Bioetica,dedicatoa DAT e PCC
DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO E PIANIFICAZIONE CONDIVISA DI CURE: ISTRUZIONI PER L’USO
GIovedì 19 ottobre, il primo dei quattro incontri del ciclo BIOETICA PER TUTTI organizzati dalla Sezione di Belluno della Consulta di Bioetica onlus dedicato alle DAT e alle PCC. L’evento gratuito e rivolto alla cittadinanza si terrà in Sala Bianchi dalle ore 17:00. L’ordine degli avvocati di Belluno riconosce due crediti formativi
“BIOETICA PER TUTTI” a Belluno
La sezione di Belluno della Consulta di Bioetica Onlus, coordinata dal dr Davide Mazzon, ha organizzato un ciclo di quattro incontri rivolti alla cittadinanza che si terranno in Sala Bianchi, viale Fantuzzi 11 a Belluno. Ne parla il Corriere delle Alpi
Andare oltre la “pax italica” sull’aborto.
L’articolo di Maurizio Mori uscito su Studi e Analisi di Quotidiano Sanità del 25 settembre.
L’attuale “pax italica” sull’aborto appare un po’ strana e problematica. Mentre in tutto il mondo si è andati avanti riconoscendo i diritti riproduttivi che assegnano alle persone la sovranità sulle facoltà riproduttive, da noi ancora si discute su come meglio bilanciare i diritti della donna con quelli presunti del concepito. Restare fermi, quando tutto va avanti, è come arretrare. Il 28 settembre a Roma un convegno su come “allargare” i diritti riproduttivi
MODIFICARE LA LEGGE 194/78 PER ALLARGARE I DIRITTI RIPRODUTTIVI
Giovedì 28 settembre, in occasione della Giornata Internazionale per l’Aborto Sicuro, Consulta di Bioetica e Amica organizzano un convegno a Roma presso l’ Aula Di Vittorio, CGIL Nazionale, Corso d’Italia 25, Roma.
RASSEGNA STAMPA: BIOETICA E SVILUPPO SOSTENIBILE
La Rassegna Stampa sul corso estivo in Bioetica e Sviluppo Sostenibile
BIOETICA E SVILUPPO SOSTENIBILE – URBINO – RASSEGNA EVENTI APERTI ALLA CITTADINANZA
Nell’ambito della scuola estiva in Bioetica e Sviluppo Sostenibile che si tiene dal 28 agosto al 3 settembre presso l’Università di Urbino, è stata dedicata una rassegna di eventi aperti alla cittadinanza presso Palazzo Albani e presso Palazzo Ducale. Scopri il programma
ULTIMI POSTI DISPONIBILI PER LA SCUOLA ESTIVA IN BIOETICA E SVILUPPO SOSTENIBILE
Dal 28 Agosto al 3 settembre si svolgerà il corso su ‘Bioetica e sviluppo sostenibile’ presso l’Università di Urbino, con il patrocinio del Master in Bioetica, Pluralismo e Consulenza etica (cfr. Allegato).
Abbiamo superato il numero richiesto per l’attivazione, ma restano posti disponibili e si accettano iscrizioni tardive.
Chi fosse ancora interessato deve scrivere a masterbioetica@unito.it