È on line la registrazione del webinar di Giovedì 16 dicembre “Zone d’ombra nella legge n. 219/2017: come procedere quando mancano le dat?”. Partendo dal caso di Samantha D’Incà, un’occasione per riflettere sui numerosi problemi ancora aperti in materia di fine vita, soprattutto nei casi in cui l’interessato non ha lasciato alcuna disposizione anticipata di trattamento.
Tag: Dat
“Testamento biologico, una riflessione medica, legale, psicologica per una scelta consapevole”
Il 4 marzo si terrà l’evento on line dedicato ad una riflessione medica, legale psicologica per una scelta consapevole sul Testamento Biologico che vede la partecipazione del dottor Mario Riccio e del prof. Luca Savarino
Riscrivere il Codice dei medici con coraggio e lungimiranza
Oggi condividiamo la lettera della dottoressa Mariella Immacolato, Direttore U.O.C. Medicina legale di Massa Carrara e Viareggio e vice presidente del Comitato di etica clinica dell’Azienda USL Toscana Nord Ovest, Commissione di bioetica della Regione Toscana sulla necessità di riscrivere il Codice di Deontologia Medica
Come mai l’emergenza pandemica ha azzerato il consenso informato?
L’articolo del professor Maurizio Mori apparso sabato 9 maggio su Quotidiano Sanità. Un’analisi su come si sia verificato un’azzeramento del consenso informato nel periodo della pandemia. E le lettere di Rodriguez e Panti al direttore di Quotidiano Sanità che citano l’intervento di Mori.
7 dicembre – ELUANA 10 ANNI DOPO AUTONOMIA E DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO: CONOSCERE LA LEGGE 219/17 E VALUTARE LE SUE RICADUTE SOCIO-POLITICHE
Il Convegno ELUANA 10 ANNI DOPO che si terrà a Udine il 7 dicembre 2019 alle ore 15,00, è il diciannovesimo appuntamento che celebra il decimo anniversario della scomparsa di Eluana Englaro.
LIBERI DI DECIDERE. LA LEGGE 219/2017: PER LA COMPILAZIONE DELLE DAT
Il 15 ottobre a Milano in occasione del 30° anniversario della fondazione della Consulta di Bioetica e della prima proposta italiana di DAT si terrà un seminario presso la biblioteca di Politeia, Università degli Studi di Milano
Quotidiano Sanità – L’emendamento alla legge 219/2017 che non facilita l’applicazione della legge 219/2017
Condividiamo alcune lettere e un articolo apparsi su Quotidiano Sanità in merito all’emendamento proposto da senatori del Movimento 5 Stelle alla legge sul testamento biologico.
Comunicato stampa: ATTENTATO ALLA LEGGE 219/17 SUL TESTAMENTO BIOLOGICO!!!
In Senato presentati alcuni emendamenti per apportare alla legge 22 dicembre 2017 n. 219 alcune modifiche. La Consulta di Bioetica dissente apertamente: pericoli di affossamento delle DAT.
Comunicato stampa: NUOVO SIGNIFICATIVO PASSO BRITANNICO SUL FINE VITA
La Consulta di Bioetica Onlus plaude la Sentenza della Corte suprema britannica che sancisce in punta di diritto che quando c’è accordo tra la comunità medica e l’interessato o il suo rappresentante la sospensione delle cure non deve più essere autorizzata dai tribunali, ma va attuata direttamente.
Venerdì 29 giugno – Conferenza del dottor Luca Benci
Presso l’aula 20 di Palazzo Nuovo conferenza del dr Luca Benci sulla nuova legge sul consenso informato e sulle DAT.