Condividiamo alcune lettere e un articolo apparsi su Quotidiano Sanità in merito all’emendamento proposto da senatori del Movimento 5 Stelle alla legge sul testamento biologico.
Tag: Dat
Comunicato stampa: ATTENTATO ALLA LEGGE 219/17 SUL TESTAMENTO BIOLOGICO!!!
In Senato presentati alcuni emendamenti per apportare alla legge 22 dicembre 2017 n. 219 alcune modifiche. La Consulta di Bioetica dissente apertamente: pericoli di affossamento delle DAT.
Comunicato stampa: NUOVO SIGNIFICATIVO PASSO BRITANNICO SUL FINE VITA
La Consulta di Bioetica Onlus plaude la Sentenza della Corte suprema britannica che sancisce in punta di diritto che quando c’è accordo tra la comunità medica e l’interessato o il suo rappresentante la sospensione delle cure non deve più essere autorizzata dai tribunali, ma va attuata direttamente.
Venerdì 29 giugno – Conferenza del dottor Luca Benci
Presso l’aula 20 di Palazzo Nuovo conferenza del dr Luca Benci sulla nuova legge sul consenso informato e sulle DAT.
In vigore il “Biotestamento”: cosa cambia per i medici dal 31 gennaio. Intervista alla dottoressa Mariella Immacolato, direttore di Medicina Legale presso l’Usl Toscana Nord Ovest su Sanità Informazione
Dat e ‘biocontratto’ al centro del testo normativo. Immacolato (Consulta bioetica e Responsabile Medicina Legale Asl Toscana Nord Ovest): «Formazione dei medici decisiva. Per la prima volta in Italia diritto positivo che esprime in maniera chiara la imprescindibilità del consenso informato per quanto riguarda la decisione di sottoporsi o meno alle cure» di Giovanni Cedrone. Pubblicato su Sanitàinformazione.it del 30 gennaio 2018
Consenso informato, Dat e codice di deontologia medica: le ragioni della prevalenza legislativa – di Luca Benci
I codici deontologici di tutte le professioni sanitarie sono chiamati a dare il proprio contributo nel nuovo contesto che si è aperto dopo l’approvazione della legge Lorenzin sugli ordini professionali.
LA BIOCARD – la prima in Italia dal 1990
La Consulta di Bioetica è stata la prima organizzazione a presentare in Italia nel marzo 1990 un modulo di testamento biologico. Da allora ha dedicato attenzione al tema, elaborando altri moduli che sono articolati e strutturati in modo tale da garantire al massimo la tutela dei diritti nella fase di fine-vita. Presentiamo qui il modulo oggi disponibile. Scarica il Modulo BIOCARD Vai alla sezione dedicata Leggi il comunicato stampa della Consulta di Bioetica sull’approvazione della legge sul testamento biologico