Organizzato dal Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino.
Tag: Bioetica
BIG SCIENCE, TECNOSCIENZA E BIG DATA – di Fiorello Casi
Per la rubrica Etica e Tecnologia, Fiorello Casi in questo articolo analizza come lo sviluppo della Rete, la potenza elaborativa e le tecnologie come quella dei Big Data consentono e promuovono lo sviluppo di pratiche e modalità nuove, diverse e inedite nell’ambito della Big Science.
BIG DATA BIOECONOMIA E BIOETICA – di Fiorello Casi
Per la rubrica Etica e Tecnologia, Fiorello Casi in questo articolo analizza le potenzialità della bioeconomia ovvero un modello economico basato sull’utilizzazione sostenibile di risorse naturali rinnovabili e sulla loro trasformazione in beni e servizi, sia finali che intermedi.
IN MEMORIAM di Fedele Lasaponara
Urologo di vaglia, uomo acuto e generoso sempre pronto a mettere le persone a proprio agio.
di Maurizio Mori.
Addio a Carlo Flamigni, sull’Unità scriveva contro il nuovo Medioevo.
Riportiamo l’articolo di Luca Landò uscito il 6 luglio su strisciarossa.it in ricordo di Carlo Flamigni.
LE SCELTE DI BIOETICA E IL COVID: I PRINCIPI E LA LORO APPLICAZIONE
Lunedì 8 giugno dalle 18,00 alle 20,00 videoconferenza organizzata dall’associazione “Per una Sanità del Servizio Pubblico”. Interverrà il prof. Maurizio Mori
LE SFIDE DELLA BIOETICA
Il 3 giugno dalle 16 alle 18 webinar organizzato per l’Area Scuola dalla sezione campana della Consulta di Bioetica.
Il professor Luca Lo Sapio parlerà delle Sfide della Bioetica
ETICA ED ECOLOGIA. QUALE RAPPORTO
Il 29 maggio dalle 16 alle 18 webinar organizzato per l’Area Scuola dalla sezione campana della Consulta di Bioetica.
Il professor Luca Lo Sapio e la prof.ssa Edvige di Ronza discuteranno del rapporto tra Etica e Ecologia.
LA BIOETICA PUÒ ESSERE OGGETTO DI SATIRA?
Oggi, 8 maggio 2020, dalle 18 alle 20 dibattito con accesso libero. Ne discutono Maria Teresa Busca, Fiorello Casi, Marco Giuseppe Salvati e Palma Sgreccia.
OSSERVAZIONI A MARGINE DELLA POSIZIONE DI MINORANZA ESPRESSA AL CNB
La lettera del Professor Maurizio Mori ai coordinatori della sezione “Covid-19” in cui chiarisce un problema specifico di carattere teorico e soprattutto rileva un aspetto di carattere storico-antropologico-culturale circa il dibattito suscitato dalle Raccomandazioni Siaarti.