È il convegno internazionale organizzato dal Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Torino per il 28 e il 29 giugno che vede letterati, medici, esperti di bioetica e di diritto provenienti dall’Ateneo di Torino e da altri atenei italiani, europei e statunitensi, confrontarsi sul tema della vita. Il convegno è valido per la formazione dei docenti di scuola secondaria superiore, con rilascio di attestato di frequenza.
Tag: Bioetica
Tutto esaurito per Carlo Flamigni
Sala gremita a Forlì per la presentazione del libro “Una vita coerente” in ricordo di Carlo Flamigni edizioni Vicolo del Pavone. Un evento organizzato nel giorno del suo compleanno presso l’ex sala Mazzini, a cura di Consulta Laica Forlivese, Associazione Nuova Civiltà delle Macchine, Auser Forlì, Istituto dei laici italiani e Consulta di Bioetica Onlus che ha alternato momenti di sentita commozione ad attimi di profonda riflessione. Gli interventi di Carlo Bulletti, Silvia Camporesi, Corrado Melega, Luca Savelli e Danila Valenti introdotti da Marisa Fabbri, Marina Mengarelli Flamigni e Maurizio Mori, hanno regalato ai numerosi presenti (quasi 200) e a coloro collegati on line (circa 50) un dettagliato profilo umano e professionale che ha disegnato in maniera puntuale lo spessore culturale, sociale e scientifico del Professore, illustre concittadino. Tutti gli interventi hanno sottolineato lo spessore umano che ha caratterizzato l’intera vita di Carlo Flamigni. Da questo incontro è emersa, in maniera ferma e decisa, la volontà di ripetere questi incontri in ricordo di uno studioso i cui insegnamenti ci appaiono ancora indispensabili e più che attuali. Si ringraziano Marina Mengarelli Flamigni, i relatori e i forlivesi tutti per questa manifestazione di affetto e condivisione dei valori che Carlo ha sempre portato avanti nella professione e nella vita. Marisa Polesana Guarda l’evento
Convegno in onore di Maurizio Mori
È on line la registrazione della Lectio Magistralis del prof. Maurizio Mori e della tavola rotonda “rapporti torinesi” che si è tenuta al MMday di martedì 7 dicembre presso la Sala Rossa del Campus Luigi Einaudi di Torino.
BIOETICA AL CROCEVIA – Autonomia o autodeterminazione?
AUTONOMIA O AUTODETERMINAZIONE? è il titolo del webinar di sabato 20 novembre; fa parte del ciclo di seminari “Bioetica al crocevia”, organizzato insieme al CIR Coscienza, Centro Interdipartimentale di Ricerca per la valorizzazione del corpo donato alla scienza. Prossimo webinar il 27 novembre.
BIOETICA AL CROCEVIA
È on line la registrazione del webinar QUAL È IL CONFINE TRA VITA E MORTE? del 23 ottobre. Il webinar fa parte del ciclo di seminari “Bioetica al crocevia”, organizzato insieme al CIR Coscienza, Centro Interdipartimentale di Ricerca per la valorizzazione del corpo donato alla scienza. Prossimo webinar il 20 novembre.
Con il bergamotto profumo … di ripartenza
Al professor Demetrio Neri, è stato conferito il Premio “Bergamotto d’oro”, il più prestigioso premio del Lions Club Reggio Calabria host, per merito accademico e scientifico “autorità internazionale nel campo della bioetica”.
OPEN DAY – master universitario in Bioetica, pluralismo e consulenza etica
Venerdì 18 e sabato 19 dalle 9 si terrà la discussione delle tesi dei masterizzandi della 6ª edizione del Master.
MASTER di primo livello “Bioetica, pluralismo e consulenza etica”
Organizzato dal Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino.
BIG SCIENCE, TECNOSCIENZA E BIG DATA – di Fiorello Casi
Per la rubrica Etica e Tecnologia, Fiorello Casi in questo articolo analizza come lo sviluppo della Rete, la potenza elaborativa e le tecnologie come quella dei Big Data consentono e promuovono lo sviluppo di pratiche e modalità nuove, diverse e inedite nell’ambito della Big Science.
BIG DATA BIOECONOMIA E BIOETICA – di Fiorello Casi
Per la rubrica Etica e Tecnologia, Fiorello Casi in questo articolo analizza le potenzialità della bioeconomia ovvero un modello economico basato sull’utilizzazione sostenibile di risorse naturali rinnovabili e sulla loro trasformazione in beni e servizi, sia finali che intermedi.