Venerdì 16 e Sabato 17 giugno presso l’Aula Magna dell’Università degli studi di Trieste in Piazzale Europa 1 si terrà il convegno dedicato a Bioetica e Pediatria, che ha come obiettivo la riflessione etica su questioni critiche, partendo da due storie italiane al fine di valutare la nostra situazione. Il Convegno, completamente gratuito, rilascia 9 ECM per tutte le professioni sanitarie e 8 CF + 2 CF in materia obbligatoria per gli avvocati.
Tag: Bioetica
BIOETICA E SVILUPPO SOSTENIBILE – open day
È on line la registrazione dell’open day del 2 maggio BIOETICA E SVILUPPO SOSTENIBILE. Vieni a scoprire il corso estivo: il programma e i relatori. A breve pubblicheremo la scheda di iscrizione. Previsti 50 ECM, crediti formativi per avvocati , giornalisti e accreditato MIUR.
Comunicato stampa: SUI TEMI BIOETICI AVANZANO I DIRITTI UMANI
Torino, 10 dicembre 2022 COMUNICATO STAMPA n. 12/2022 SUI TEMI BIOETICI AVANZANO I DIRITTI UMANI: Sul matrimonio paritario in USA e sull’aborto in Francia, Spagna e Malta. SOLO IN ITALIA L’ONDA REAZIONARIA?!? Oggi, 10 dicembre 2022 ricorre il 74° anniversario della proclamazione dei diritti dell’uomo, giorno quest’anno dedicato al tema: “Dignità, libertà e giustizia per tutti”. Al riguardo ci sono eventi importanti come quelli in Iran, in Ucraina e in altre parti del mondo riguardanti i diritti umani alla base della socialità.
Aborto e legge 194, la bioeticista Caterina Botti: “Via obiezione di coscienza. Politiche nataliste sulla pelle delle donne”
La violenza contro le donne è un pozzo pesto senza fondo. Quel “buco nero” è tappezzato di libertà monche come il diritto all’aborto, sancito in Italia dalla legge 194 del 1978, ma minato dall’obiezione di coscienza. Ne abbiamo discusso con Caterina Botti, docente di Filosofia morale all’Università La Sapienza di Roma. L’articolo di Giuliana Vendola su Quotidiano Italiano
Un ricordo di Carlo Flamigni
Martedì 5 luglio 2022 si è tenuto a Bologna il convegno “Un ricordo di Carlo Flamigni”. Qui la registrazione dell’evento
«CANTAMI QUALCOSA PARI ALLA VITA» LETTERATURA, BIOETICA E DIRITTO
È il convegno internazionale organizzato dal Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Torino per il 28 e il 29 giugno che vede letterati, medici, esperti di bioetica e di diritto provenienti dall’Ateneo di Torino e da altri atenei italiani, europei e statunitensi, confrontarsi sul tema della vita. Il convegno è valido per la formazione dei docenti di scuola secondaria superiore, con rilascio di attestato di frequenza.
Tutto esaurito per Carlo Flamigni
Sala gremita a Forlì per la presentazione del libro “Una vita coerente” in ricordo di Carlo Flamigni edizioni Vicolo del Pavone. Un evento organizzato nel giorno del suo compleanno presso l’ex sala Mazzini, a cura di Consulta Laica Forlivese, Associazione Nuova Civiltà delle Macchine, Auser Forlì, Istituto dei laici italiani e Consulta di Bioetica Onlus che ha alternato momenti di sentita commozione ad attimi di profonda riflessione. Gli interventi di Carlo Bulletti, Silvia Camporesi, Corrado Melega, Luca Savelli e Danila Valenti introdotti da Marisa Fabbri, Marina Mengarelli Flamigni e Maurizio Mori, hanno regalato ai numerosi presenti (quasi 200) e a coloro collegati on line (circa 50) un dettagliato profilo umano e professionale che ha disegnato in maniera puntuale lo spessore culturale, sociale e scientifico del Professore, illustre concittadino. Tutti gli interventi hanno sottolineato lo spessore umano che ha caratterizzato l’intera vita di Carlo Flamigni. Da questo incontro è emersa, in maniera ferma e decisa, la volontà di ripetere questi incontri in ricordo di uno studioso i cui insegnamenti ci appaiono ancora indispensabili e più che attuali. Si ringraziano Marina Mengarelli Flamigni, i relatori e i forlivesi tutti per questa manifestazione di affetto e condivisione dei valori che Carlo ha sempre portato avanti nella professione e nella vita. Marisa Polesana Guarda l’evento
Convegno in onore di Maurizio Mori
È on line la registrazione della Lectio Magistralis del prof. Maurizio Mori e della tavola rotonda “rapporti torinesi” che si è tenuta al MMday di martedì 7 dicembre presso la Sala Rossa del Campus Luigi Einaudi di Torino.
BIOETICA AL CROCEVIA – Autonomia o autodeterminazione?
AUTONOMIA O AUTODETERMINAZIONE? è il titolo del webinar di sabato 20 novembre; fa parte del ciclo di seminari “Bioetica al crocevia”, organizzato insieme al CIR Coscienza, Centro Interdipartimentale di Ricerca per la valorizzazione del corpo donato alla scienza. Prossimo webinar il 27 novembre.
BIOETICA AL CROCEVIA
È on line la registrazione del webinar QUAL È IL CONFINE TRA VITA E MORTE? del 23 ottobre. Il webinar fa parte del ciclo di seminari “Bioetica al crocevia”, organizzato insieme al CIR Coscienza, Centro Interdipartimentale di Ricerca per la valorizzazione del corpo donato alla scienza. Prossimo webinar il 20 novembre.