Vai al contenuto
Consulta di Bioetica
  • CHI SIAMO
    • Il Direttivo
    • Lo Statuto
    • Contributi pubblici
    • La Storia
    • Soci Onorari
  • LE SEZIONI
    • Sez. della CAMPANIA
      • Presentazione
      • Comunicati
      • Eventi
    • Sez. di TORINO
      • Presentazione
      • Comunicati
      • Eventi
    • Sez. di BELLUNO
      • Presentazione
      • Comunicati
      • Eventi
    • Sez. di NOVI LIGURE
      • Presentazione
      • Comunicati
      • Eventi
    • Sez. del GARDA
      • Presentazione
      • Comunicati
      • Eventi
    • Sez. ENGLARO di PISA
      • Presentazione
      • Comunicati
      • Eventi
    • Sez. di ROMA
      • Presentazione
      • Comunicati
      • Eventi
    • Sez. di CAGLIARI
      • Presentazione
      • Comunicati
      • Eventi
    • Sez. di LECCE
      • Presentazione
      • Comunicati
      • Eventi
    • Sez. di BOLOGNA
      • Presentazione
      • Comunicati
      • Eventi
    • Sez. di FIRENZE
      • Presentazione
      • Comunicati
      • Articoli
      • Eventi
    • Sezione Friuli Venezia Giulia
      • FVG – Comunicati
      • FVG – Eventi
    • Sez. di MILANO
      • Presentazione
      • Comunicati
      • Eventi
  • PRESS ROOM
    • Comunicati Stampa
    • Rassegne Stampa
      • COVID 19 E VACCINAZIONE
      • ELUANA 10 ANNI DOPO – IL MESE DELL’AUTODETERMINAZIONE
      • Rassegna Stampa Consulta Bioetica
      • Consulta di Bioetica sulla morte di Eluana Englaro
      • Anniversario della morte di Eluana Englaro
      • Alcuni giudizi sulla Consulta di Bioetica
      • Il buon medico non obietta 2014
  • RIVISTA BIOETICA
    • Cosa è “Bioetica”
    • Abbonamenti
    • Archivio Indici Rivista
  • LA MISSION
    • CARLO FLAMIGNI (1933 – 2020)
    • COVID-19
    • ETICA E TECNOLOGIA – la rubrica di Fiorello Casi
    • TRIPTORELINA
    • Obiezione di coscienza
    • Inizio Vita
    • Fine Vita
    • Enhancement
    • Bioetica e media
    • Rapporto medico-paziente
    • Bioetica laica
  • BIOCARD
  • AREA SCUOLA
    • Documenti
    • Rete degli Insegnanti
    • Progetti
    • Materiale Didattico
  • ARCHIVIO ARTICOLI
  • HOME

LA GESTAZIONE PER ALTRI È FORMA DI RIPRODUZIONE ASSISTITA ETICAMENTE BUONA, CHE VA REGOLATA CON OCULATEZZA:

Comunicato stampa: LA VOLONTÀ DELLA PERSONA PREVALE SU TUTTO.

Comunicato stampa: SUI TEMI BIOETICI AVANZANO I DIRITTI UMANI

Comunicato stampa: BASTA DISCRIMINAZIONI INIQUE SULLE SOFFERENZE DEI MORENTI.

Comunicato stampa: La Consulta di Bioetica si complimenta per la riconferma del Presidente, il prof. Maurizio Mori al Comitato Nazionale per la Bioetica.

30 anni di BIOETICA. RIVISTA INTERDISCIPLINARE

Tag: triage

I magistrati e il vaccino Covid.

1 Aprile 20211 Aprile 2021 Segreteria Bioetica

La lettera del prof. Mori al direttore di Quotidiano Sanità del 30 marzo

Gli anestesisti rianimatori in prima linea nel contrasto alla pandemia.

1 Marzo 20212 Marzo 2021 Segreteria Bioetica

Su Belluno Press di oggi, l’intervista al dr Davide Mazzon, direttore del Reparto di Anestesia e Rianimazione all’ospedale “San Martino” di Belluno, eletto vicepresidente dell’Ordine dei Medici provinciale e membro del Comitato Etico e del Consiglio Regionale della Società Italiana di Anestesia e Rianimazione.

Triage Covid. I medici non vanno lasciati soli a decidere

6 Novembre 2020 Segreteria Bioetica

Lettera di Massimo Sartori al Direttore di Quotidiano Sanità.

BIOETICA E COVID 19

14 Ottobre 202014 Ottobre 2020 Segreteria Bioetica

Il 15 ottobre, on line su Youtube il webinar “BIOETICA e COVID-19: l’allocazione delle risorse sanitarie in situazioni di emergenza e il criterio dell’età” organizzato dall’Università del Piemonte Orientale. Seguite il link per accedere

Webinar: COVID19. ALLOCAZIONE DELLE RISORSE E IMPATTO ECONOMICO

5 Ottobre 202020 Maggio 2021 Segreteria Bioetica

Giovedì 8 ottobre dalle 17,30 alle 19,30 un webinar per capire quanto sia importante l’allocazione delle risorse in epoca di pandemia Covid19.

Webinar: COVID. COME CONTRASTARE LA PANDEMIA

22 Settembre 202030 Settembre 2020 Segreteria Bioetica

Martedì 29 settembre dalle 16 alle 20 un webinar per confrontarsi sul come contrastare la pandemia Covid19 tra etica, spiritualità e organizzazione sanitaria.

Il Codice dei medici è da rivedere ma con un “altro sguardo”

13 Giugno 202013 Giugno 2020 Segreteria Bioetica

La lettera del dottor Marcello Valdini al Direttore di Quotidiano Sanità dell’8 giugno

Come mai l’emergenza pandemica ha azzerato il consenso informato?

11 Maggio 202014 Maggio 2020 Segreteria Bioetica

L’articolo del professor Maurizio Mori apparso sabato 9 maggio su Quotidiano Sanità. Un’analisi su come si sia verificato un’azzeramento del consenso informato nel periodo della pandemia. E le lettere di Rodriguez e Panti al direttore di Quotidiano Sanità che citano l’intervento di Mori.

OSSERVAZIONI A MARGINE DELLA POSIZIONE DI MINORANZA ESPRESSA AL CNB

24 Aprile 202025 Maggio 2020 Segreteria Bioetica

La lettera del Professor Maurizio Mori ai coordinatori della sezione “Covid-19” in cui chiarisce un problema specifico di carattere teorico e soprattutto rileva un aspetto di carattere storico-antropologico-culturale circa il dibattito suscitato dalle Raccomandazioni Siaarti.

Posizione di minoranza del Prof. Maurizio Mori: le Raccomandazioni Siaarti puntano nella direzione giusta

16 Aprile 202024 Aprile 2020 Segreteria Bioetica

Perché secondo il Prof. Mori le Raccomandazioni Siaarti (Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva) puntano nella direzione giusta.

Donaci il tuo 5 x mille

COLLOQUI DI BIOETICA

Un blog per confrontarsi, aperto al contributo di tutti gli interessati, dove cercare e comunicare fatti, opinioni e tesi che riguardano i vari aspetti della bioetica.

https://colloquidibioetica.com/

Creato da Massimo Sartori, socio e membro attivo della sezione milanese della Consulta di Bioetica, il blog ha coinvolto molti autori.

Segnalazioni Editoriali

Le parole della bioetica. Un dizionario ragionato
di Ottavio Davini
Fine-vita in Olanda – per chi ne vuole sapere di più – di Johannes Agterberg
Libertà di decidere – fine-vita volontario in Olanda – di Johannes Agterberg
CONSULTA DI BIOETICA ONLUS: Trent’anni di impegno per un’etica laica innovativa della cultura italiana – di Maurizio Mori

PREMIO DI STUDIO “Carlo Flamigni” – A.A. 2021-22

L’Università degli Studi di Milano bandisce un concorso per l’assegnazione di un premio di studio, dell’importo di € 1.000,00 intitolato alla memoria del Prof. Carlo Flamigni rivolto a laureati/e e dottorandi/e in discipline umanistiche o scientifiche dell’Università degli Studi di Milano, che abbiano conseguito il titolo da non più di un anno alla data del bando e a dottori/esse di ricerca in discipline umanistiche o scientifiche dell’Università degli Studi di Milano entro due anni dalla proclamazione alla data del bando, per una tesi di laurea o una ricerca sul seguente argomento: 

“il pensiero e l’opera del Prof. Carlo Flamigni ovvero i problemi etici connessi alla ricerca scientifica, alla sperimentazione e all’emersione di nuove tecnologie”.

BANDO

Iscriviti al sito tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Ricordare il caso Englaro

Abbonati alla nostra Rivista

Consulta di Bioetica Onlus

Via Po 18
10123 Torino
P. I.V.A. 04694410962
C.F. 97362610152
+39 393 0451364
segreteria@consultadibioetica.org

Privacy Policy

Metti “mi piace” e sarai sempre aggiornato sulle nostre iniziative

Metti “mi piace” e sarai sempre aggiornato sulle nostre iniziative
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}