È on line la registrazione della presentazione del libro ETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE. IL CASO SANITARIO di Chiara Mannelli che si è tenuta venerdì 24 febbraio
Tag: Palma Sgreccia
«CANTAMI QUALCOSA PARI ALLA VITA» LETTERATURA, BIOETICA E DIRITTO
È il convegno internazionale organizzato dal Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Torino per il 28 e il 29 giugno che vede letterati, medici, esperti di bioetica e di diritto provenienti dall’Ateneo di Torino e da altri atenei italiani, europei e statunitensi, confrontarsi sul tema della vita. Il convegno è valido per la formazione dei docenti di scuola secondaria superiore, con rilascio di attestato di frequenza.
La MEDICINA che NON C’È di Ottavio Davini
Venerdì 27 maggio dalle ore 18:00 alle ore 20:00 si terrà on line sulla piattaforma dell’Università di Torino la presentazione del libro La MEDICINA che NON C’È di Ottavio Davini. Scrivere a segreteria@consultadibioetica.org per partecipare
FILOSOFIA E SCIENZA NELL’EPOCA DELLA PANDEMIA di Vincenzo Costa
È on line la presentazione del libro di Vincenzo Costa “Filosofia e scienza nell’epoca della pandemia”. Il dibattito moderato da Maria Teresa Busca ha visto la partecipazione di Matteo Cresti, Chiara Mannelli, Maurizio Mori, Palma Sgreccia e dell’autore Vincenzo Costa.
LE PAROLE DELLA BIOETICA a cura di Maria Teresa Busca e Elena Nave
È on line la registrazione della presentazione del dizionario ragionato LE PAROLE DELLA BIOETICA a cura di Maria Teresa Busca e Elena Nave che si è tenuta venerdì 28 gennaio dalle ore 18:00 nell’ambito del Master in Bioetica, pluralismo e consulenza etica.
Comunicato Stampa: PERCHÉ VA RIPENSATO IL CODICE ETICO DI PRIORITÀ IN CASO DI SCELTA TRAGICA: UN CONTRIBUTO ALLA RIFLESSIONE.
PERCHÉ VA RIPENSATO IL CODICE ETICO DI PRIORITÀ IN CASO DI SCELTA TRAGICA: UN CONTRIBUTO ALLA RIFLESSIONE. Torino, 17 gennaio 2022 Siamo nel mezzo della quarta ondata Covid-19, e per ora sembra che ce la si possa fare a superare il picco senza troppe difficoltà: qualcuna c’è stata, ma poca cosa rispetto al passato. Mentre tutti auspichiamo il meglio, non sappiamo esattamente come evolverà la situazione, e il primo interrogativo da porsi riguarda se sia opportuno o no chiedersi che cosa è giusto fare qualora si verificasse la soluzione peggiore. C’è chi dice che non va bene esplorare simili ipotesi di scuola, perché così facendo si può creare sconcerto o altre reazioni sconvenienti.
Convegno in onore di Maurizio Mori
È on line la registrazione della Lectio Magistralis del prof. Maurizio Mori e della tavola rotonda “rapporti torinesi” che si è tenuta al MMday di martedì 7 dicembre presso la Sala Rossa del Campus Luigi Einaudi di Torino.
Presentazione del libro di Alessio Musio
Venerdì 28 maggio dalle 18:00 alle 20:00, su piattaforma webex , verrà presentato il volume “Baby Boom. Critica della maternità surrogata”.
Presentazione del libro a cura di Alessandro Attilio Negroni
Venerdì 16 aprile dalle 18:00 alle 20:00, su piattaforma webex e con la partecipazione del curatore, verrà presentato il volume “Il consenso Informato tra bioetica e diritto”.
Presentazione del libro: BIOETICA GLOBALE UN’INTRODUZIONE di Henk Ten Have
È on line la registrazione della presentazione del libro di Henk Ten Have “Bioetica Globale” di venerdì 26 marzo, la con Maurizio Mori, Silvia Camporesi, Mauro Cozzoli, Piergiorgio Donatelli, Renzo Pegoraro, Luca Savarino e Palma Sgreccia