Vai al contenuto
Consulta di Bioetica
  • CHI SIAMO
    • Il Direttivo
    • Lo Statuto
    • La Storia
    • Soci Onorari
  • LE SEZIONI
    • Sez. della CAMPANIA
      • Presentazione
      • Comunicati
      • Eventi
    • Sez. di TORINO
      • Presentazione
      • Comunicati
      • Eventi
    • Sez. di BELLUNO
      • Presentazione
      • Comunicati
      • Eventi
    • Sez. di NOVI LIGURE
      • Presentazione
      • Comunicati
      • Eventi
    • Sez. di VERONA
      • Presentazione
      • Comunicati
      • Eventi
    • Sez. ENGLARO di PISA
      • Presentazione
      • Comunicati
      • Eventi
    • Sez. di ROMA
      • Presentazione
      • Comunicati
      • Eventi
    • Sez. di CAGLIARI
      • Presentazione
      • Comunicati
      • Eventi
    • Sez. di LECCE
      • Presentazione
      • Comunicati
      • Eventi
    • Sez. di MODENA e REGGIO EMILIA
      • Presentazione
      • Comunicati
      • Eventi
    • Sez. di FIRENZE
      • Presentazione
      • Comunicati
      • Articoli
      • Eventi
    • Sez. di MILANO
      • Presentazione
      • Comunicati
      • Eventi
  • PRESS ROOM
    • Comunicati Stampa
    • Rassegne Stampa
      • COVID 19 E VACCINAZIONE
      • ELUANA 10 ANNI DOPO – IL MESE DELL’AUTODETERMINAZIONE
      • Rassegna Stampa Consulta Bioetica
      • Consulta di Bioetica sulla morte di Eluana Englaro
      • Anniversario della morte di Eluana Englaro
      • Alcuni giudizi sulla Consulta di Bioetica
      • Il buon medico non obietta 2014
  • RIVISTA BIOETICA
    • Cosa è “Bioetica”
    • Abbonamenti
    • Archivio Indici Rivista
  • LA MISSION
    • CARLO FLAMIGNI (1933 – 2020)
    • COVID-19
    • ETICA E TECNOLOGIA – la rubrica di Fiorello Casi
    • TRIPTORELINA
    • Obiezione di coscienza
    • Inizio Vita
    • Fine Vita
    • Enhancement
    • Bioetica e media
    • Rapporto medico-paziente
    • Bioetica laica
  • BIOCARD
  • AREA SCUOLA
    • Documenti
    • Rete degli Insegnanti
    • Progetti
    • Materiale Didattico
  • ARCHIVIO ARTICOLI
  • HOME

Comunicato stampa: ABORTO LIBERO E GARANTITO!

IN MEMORIAM DI FRANCESCO D’AGOSTINO

Comunicato stampa: L’EUTANASIA È UNA FORMA DI “CURA”

Comunicato Stampa: Papa Francesco: insistere contro l’eutanasia è controproducente e ostacola lo sviluppo dell’etica e della libertà di tutti!

Comunicato Stampa: CARLO FLAMIGNI. UNA VITA COERENTE

Comunicato Stampa: PERCHÉ VA RIPENSATO IL CODICE ETICO DI PRIORITÀ IN CASO DI SCELTA TRAGICA: UN CONTRIBUTO ALLA RIFLESSIONE.

Tag: Fiorello Casi

Presentazione del libro di Amedeo Santosuosso

21 Settembre 202127 Settembre 2021 Segreteria Bioetica

Venerdì 24 settembre dalle 18:00 alle 20:00, su piattaforma webex , verrà presentato il libro “Intelligenza artificiale e diritto. Perché le tecnologie di IA sono una grande opportunità per il diritto” di Amedeo Santosuosso.

BIOETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UNA RELAZIONE ANCORA DA COSTRUIRE

31 Maggio 202111 Giugno 2021 Segreteria Bioetica

È on line la registrazione del webinar del 10 giugno organizzato dalla Consulta di Bioetica onlus Sezione di Milano e da Politeia sulla rivoluzione dell’intelligenza artificiale in ambito biomedico

XII CONVEGNO NAZIONALE DELLA CONSULTA DI BIOETICA ONLUS

21 Aprile 202130 Settembre 2021 Segreteria Bioetica

“COME SARÀ IL MONDO TRA 50 ANNI? Ripensare la medicina in risposta alla sinergia di effetti della pandemia, Rivoluzione biomedica e Intelligenza Artificiale” è il titolo del XII Convegno della Consulta di Bioetica Onlus che si terrà Il 23 e IL 24 aprile 2021 a Novi Ligure.
Pubblicati i link per partecipare al Convegno.

Webinar: Presentazione del libro di Marcello Ienca

2 Settembre 20207 Settembre 2020 Segreteria Bioetica

Venerdì 4 settembre dalle 18 alle 20 webinar di presentazione del libro di Marcello Ienca “Intelligenza2”. Interverrà l’autore.

TELEMEDICINA. Come cambierà il rapporto medico paziente

9 Maggio 202021 Gennaio 2022 Segreteria Bioetica

Lettera di Fiorello Casi al direttore di Quotidiano Sanità del 2 maggio.

IL COVID-19 E IL SENSO DEL TUTTO. TECNICA E TECNOLOGIA A CONFRONTO – di Fiorello Casi

7 Aprile 202021 Gennaio 2022 Segreteria Bioetica

Nell’ambito dei possibili strumenti di contrasto alla diffusione del virus, un riflessione tra ciò che la tecnologia può fornirci in tempi ragionevoli, ciò che potrà fornirci in futuro e ciò che la tecnica ci offre ora.

POLITICA E BIG DATA. IL PANOPTICON – di Fiorello Casi

26 Febbraio 202021 Gennaio 2022 Segreteria Bioetica

Il Panopticon, un dispositivo attraverso cui l’uomo poteva vedere tutto, diventa oggi una metafora della modernità.

BIG DATA. UN ASPETTO CONTROVERSO: I FILTRI – terza parte – di Fiorello Casi

12 Dicembre 201921 Gennaio 2022 Segreteria Bioetica

Per la rubrica Etica e tecnologia, la terza e ultima parte dell’affascinante viaggio nel mondo degli algoritmi dei filtri
in cui ci ha condotto Fiorello Casi.

BIG DATA. UN ASPETTO CONTROVERSO: I FILTRI – seconda parte – di Fiorello Casi

9 Dicembre 201921 Gennaio 2022 Segreteria Bioetica

Per la rubrica Etica e tecnologia, la seconda parte dell’approfondimento di Fiorello Casi dedicato agli algoritmi di filtro, ovvero al funzionamento degli algoritmi di personalizzazione.

Presentazione del volume LE PAROLE DELLA BIOETICA

23 Maggio 2019 Segreteria Bioetica

Venerdì 24 maggio alle ore 18,00 presso l’Università degli Studi di Torino, Palazzo Venturi – Sala Lauree di Via Giuseppe Verdi 24, si terrà la presentazione del volume “Le Parole della Bioetica” a cura di Maria Teresa Busca e Elena Nave.

Navigazione articoli

← Articoli più vecchi

Donaci il tuo 5 x mille

COLLOQUI DI BIOETICA

Un blog per confrontarsi, aperto al contributo di tutti gli interessati, dove cercare e comunicare fatti, opinioni e tesi che riguardano i vari aspetti della bioetica.

https://colloquidibioetica.com/

Creato da Massimo Sartori, socio e membro attivo della sezione milanese della Consulta di Bioetica, il blog ha coinvolto molti autori.

Segnalazioni Editoriali

Le parole della bioetica. Un dizionario ragionato
di Ottavio Davini
Fine-vita in Olanda – per chi ne vuole sapere di più – di Johannes Agterberg
Libertà di decidere – fine-vita volontario in Olanda – di Johannes Agterberg
CONSULTA DI BIOETICA ONLUS: Trent’anni di impegno per un’etica laica innovativa della cultura italiana – di Maurizio Mori

PREMIO DI STUDIO “Carlo Flamigni” – A.A. 2021-22

L’Università degli Studi di Milano bandisce un concorso per l’assegnazione di un premio di studio, dell’importo di € 1.000,00 intitolato alla memoria del Prof. Carlo Flamigni rivolto a laureati/e e dottorandi/e in discipline umanistiche o scientifiche dell’Università degli Studi di Milano, che abbiano conseguito il titolo da non più di un anno alla data del bando e a dottori/esse di ricerca in discipline umanistiche o scientifiche dell’Università degli Studi di Milano entro due anni dalla proclamazione alla data del bando, per una tesi di laurea o una ricerca sul seguente argomento: 

“il pensiero e l’opera del Prof. Carlo Flamigni ovvero i problemi etici connessi alla ricerca scientifica, alla sperimentazione e all’emersione di nuove tecnologie”.

BANDO

Iscriviti al sito tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Ricordare il caso Englaro

Abbonati alla nostra Rivista

Consulta di Bioetica Onlus

Via Po 18
10123 Torino
P. I.V.A. 04694410962
C.F. 97362610152
+39 393 0451364
segreteria@consultadibioetica.org

Privacy Policy

Metti “mi piace” e sarai sempre aggiornato sulle nostre iniziative

Metti “mi piace” e sarai sempre aggiornato sulle nostre iniziative
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}