Vai al contenuto
Consulta di Bioetica
  • CHI SIAMO
    • Il Direttivo
    • Lo Statuto
    • Contributi pubblici
    • La Storia
    • Soci Onorari
  • LE SEZIONI
    • Sez. della CAMPANIA
      • Presentazione
      • Comunicati
      • Eventi
    • Sez. di TORINO
      • Presentazione
      • Comunicati
      • Eventi
    • Sez. di BELLUNO
      • Presentazione
      • Comunicati
      • Eventi
    • Sez. di NOVI LIGURE
      • Presentazione
      • Comunicati
      • Eventi
    • Sez. del GARDA
      • Presentazione
      • Comunicati
      • Eventi
    • Sez. ENGLARO di PISA
      • Presentazione
      • Comunicati
      • Eventi
    • Sez. di ROMA
      • Presentazione
      • Comunicati
      • Eventi
    • Sez. di CAGLIARI
      • Presentazione
      • Comunicati
      • Eventi
    • Sez. di LECCE
      • Presentazione
      • Comunicati
      • Eventi
    • Sez. di FORLÌ
      • Presentazione
      • Comunicati
      • Eventi
    • Sez. di FIRENZE
      • Presentazione
      • Comunicati
      • Articoli
      • Eventi
    • Sezione Friuli Venezia Giulia
      • FVG – Comunicati
      • FVG – Eventi
    • Sez. di MILANO
      • Presentazione
      • Comunicati
      • Eventi
  • PRESS ROOM
    • Comunicati Stampa
    • Rassegne Stampa
      • COVID 19 E VACCINAZIONE
      • ELUANA 10 ANNI DOPO – IL MESE DELL’AUTODETERMINAZIONE
      • Rassegna Stampa Consulta Bioetica
      • Consulta di Bioetica sulla morte di Eluana Englaro
      • Anniversario della morte di Eluana Englaro
      • Alcuni giudizi sulla Consulta di Bioetica
      • Il buon medico non obietta 2014
  • RIVISTA BIOETICA
    • Cosa è “Bioetica”
    • Abbonamenti
    • Archivio Indici Rivista
  • LA MISSION
    • CARLO FLAMIGNI (1933 – 2020)
    • COVID-19
    • ETICA E TECNOLOGIA – la rubrica di Fiorello Casi
    • TRIPTORELINA
    • Obiezione di coscienza
    • Inizio Vita
    • Fine Vita
    • Enhancement
    • Bioetica e media
    • Rapporto medico-paziente
    • Bioetica laica
  • BIOCARD
  • AREA SCUOLA
    • Documenti
    • Rete degli Insegnanti
    • Progetti
    • Materiale Didattico
  • ARCHIVIO ARTICOLI
  • HOME

Osservazioni della Consulta di Bioetica onlus sul DDL “Disposizioni esecutive della sentenza della C.c. n. 242/19”

DEL FALLITO REFERENDUM 2005 SULLA FECONDAZIONE ASSISTITA

LA LEGGE REGIONALE TOSCANA SUL SUICIDIO MEDICALMENTE ASSISTITO

LA BASILICATA PRESENTA UNA PDL REGIONALE SUL SOCIAL FREEZING:

GRANDE POSITIVO PASSO COMPIUTO DALLA CORTE COSTITUZIONALE CIRCA L’ADOZIONE

RICONFERMATO GUIDO GIUSTETTO ALLA PRESIDENZA OMCeO di TORINO: CONGRATULAZIONI!!!

Tag: Donata Lenzi

RICORDANDO SAMANTHA – La registrazione

17 Marzo 202525 Marzo 2025 Segreteria Bioetica

Martedì 25 marzo dalle ore 17:30, presso la Sala Bianchi a Belluno si terrà l’incontro per ricordare Samantha e promuovere le Disposizioni Anticipate di trattamento. Clicca per vedere la registrazione

Ricostruire la volontà della persona con incapacità acquisita: clinica, bioetica e norma

14 Dicembre 2024 Segreteria Bioetica

Venerdì 20 dicembre, presso l’Aula Magna dell’Ospedale Maggiore Bologna si terrà il convegno organizzato da AUSL Bologna e dall’Istituto delle Scienze Neurologiche e patrocinato dal Comune di Bologna insieme a Consulta di Bioetica, SIAARTI, SICP, Per una Sanità del Servizio Pubblico.

LA SALUTE DEL MONDO Ambiente, società, pandemie – di Luca Savarino e Paolo Vineis

18 Ottobre 20228 Febbraio 2023 Segreteria Bioetica

Venerdì 28 ottobre dalle ore 18:00 alle ore 20:00 si terrà la presentazione del libro LA SALUTE DEL MONDO, di Luca Savarino e Paolo Vineis.

Convegno in onore di Maurizio Mori

14 Dicembre 202114 Dicembre 2021 Segreteria Bioetica

È on line la registrazione della Lectio Magistralis del prof. Maurizio Mori e della tavola rotonda “rapporti torinesi” che si è tenuta al MMday di martedì 7 dicembre presso la Sala Rossa del Campus Luigi Einaudi di Torino.

Webinar: Zone d’ombra nella legge n. 219/2017

14 Dicembre 202118 Dicembre 2021 Segreteria Bioetica

È on line la registrazione del webinar di Giovedì 16 dicembre “Zone d’ombra nella legge n. 219/2017: come procedere quando mancano le dat?”. Partendo dal caso di Samantha D’Incà, un’occasione per riflettere sui numerosi problemi ancora aperti in materia di fine vita, soprattutto nei casi in cui l’interessato non ha lasciato alcuna disposizione anticipata di trattamento.

Riscrivere il Codice dei medici con coraggio e lungimiranza

13 Giugno 202013 Giugno 2020 Segreteria Bioetica

Oggi condividiamo la lettera della dottoressa Mariella Immacolato, Direttore U.O.C. Medicina legale di Massa Carrara e Viareggio e vice presidente del Comitato di etica clinica dell’Azienda USL Toscana Nord Ovest, Commissione di bioetica della Regione Toscana sulla necessità di riscrivere il Codice di Deontologia Medica

LE SCELTE DI BIOETICA E IL COVID: I PRINCIPI E LA LORO APPLICAZIONE

7 Giugno 20207 Giugno 2020 Segreteria Bioetica

Lunedì 8 giugno dalle 18,00 alle 20,00 videoconferenza organizzata dall’associazione “Per una Sanità del Servizio Pubblico”. Interverrà il prof. Maurizio Mori

Come mai l’emergenza pandemica ha azzerato il consenso informato?

11 Maggio 202014 Maggio 2020 Segreteria Bioetica

L’articolo del professor Maurizio Mori apparso sabato 9 maggio su Quotidiano Sanità. Un’analisi su come si sia verificato un’azzeramento del consenso informato nel periodo della pandemia. E le lettere di Rodriguez e Panti al direttore di Quotidiano Sanità che citano l’intervento di Mori.

Lo streaming video del Convegno di Udine del 7 dicembre: Eluana 10 anni dopo

8 Dicembre 20199 Dicembre 2019 Segreteria Bioetica

Videoregistrazione e rassegna sul convegno di Udine

6 dicembre – ELUANA 10 ANNI DOPO: SULLA L.219/17 E RIFLESSIONI A CALDO SUL SUICIDIO MEDICALMENTE ASSISTITO DOPO L’INTERVENTO DELLA CORTE

27 Novembre 20196 Dicembre 2019 Segreteria Bioetica

Il Convegno ELUANA 10 ANNI DOPO che si terrà a Trieste il 6 dicembre 2019 alle ore 17,00, è il diciassettesimo appuntamento che celebra il decimo anniversario della scomparsa di Eluana Englaro.

Navigazione articoli

← Articoli più vecchi

Donaci il tuo 5 x mille

Segnalazioni Editoriali

“Sceglierò io quando e come morire” di Filippo D’ambrogi
Le parole della bioetica. Un dizionario ragionato
di Ottavio Davini
di Antonella Ficorilli
CONSULTA DI BIOETICA ONLUS: Trent’anni di impegno per un’etica laica innovativa della cultura italiana – di Maurizio Mori
Giampaolo Collecchia, Riccardo De Gobbi
Giovanni Fornero

BANDO DI CONCORSO CARLO FLAMIGNI “IL DIRITTO DI PENSARE. ANNO 2°: I ROGHI”

La Consulta di Bioetica Onlus, in collaborazione con la Consulta Laica Forlivese,  Associazione Nuova Civiltà delle Macchine, Associazione Noi di Minerva, e altre realtà culturali invitano le studentesse e gli studenti alla lettura, del libro di Carlo Flamigni “Il Diritto di Pensare Volume II: I Roghi” e a trovare ispirazione dai temi del libro per scrivere un saggio partendo dalla seguente traccia:

In che modo il lavoro del Prof. Flamigni  sui roghi è attuale, oggi? In che senso è ancora possibile parlare di roghi e caccia alle streghe, nel 2025?

(lunghezza massima 30,000 battute, spazi inclusi).

La partecipazione è rivolta agli studenti e alle studentesse delle classi quarte e quinte delle scuole secondarie superiori della provincia di Forlì. Alle autrici o autori dei due migliori saggi saranno assegnate due borse di studio, per il valore di 1.000 € ciascuna, per contribuire a intraprendere studi universitari. La commissione si riserva il diritto di assegnare solo 1 (una) borsa nel caso lo ritenga opportuno. Scadenza per la sottomissione dei saggi:

15 maggio, 2024 alle ore 23:59

 

BANDO

Scarica il libro


CERIMONIA DI PREMIAZIONE DELLA 1° EDIZIONE DEL BANDO DI CONCORSO ‘IL DIRITTO DI PENSARE’

Mercoledì 16 ottobre alle ore 11:00 si terrà presso la Sala Affreschi, ex asilo Santarelli, via Caterina Sforza 45, Forlì, la cerimonia di premiazione della 1a edizione del Concorso “Il diritto di pensare”, in memoria del nostro illustre concittadino il professor Carlo Flamigni, (1933-2020), medico, ginecologo, ricercatore, pioniere della fecondazione assistita di rilevanza internazionale, primo direttore dell’Unità di Fisiopatologia della Riproduzione del Policlinico Sant’Orsola-Malpighi dell’ Università di Bologna, paladino dei diritti civili, scrittore e poeta.

PREMIO DI STUDIO “Carlo Flamigni” – A.A. 2021-22

L’Università degli Studi di Milano bandisce un concorso per l’assegnazione di un premio di studio, dell’importo di € 1.000,00 intitolato alla memoria del Prof. Carlo Flamigni rivolto a laureati/e e dottorandi/e in discipline umanistiche o scientifiche dell’Università degli Studi di Milano, che abbiano conseguito il titolo da non più di un anno alla data del bando e a dottori/esse di ricerca in discipline umanistiche o scientifiche dell’Università degli Studi di Milano entro due anni dalla proclamazione alla data del bando, per una tesi di laurea o una ricerca sul seguente argomento: 

“il pensiero e l’opera del Prof. Carlo Flamigni ovvero i problemi etici connessi alla ricerca scientifica, alla sperimentazione e all’emersione di nuove tecnologie”.

BANDO

Ricordare il caso Englaro

Abbonati alla nostra Rivista

Consulta di Bioetica Onlus

Corso San Maurizio 31/A
10124 Torino
P. I.V.A. 04694410962
C.F. 97362610152
+39 393 0451364
segreteria@consultadibioetica.org

Privacy Policy

Metti “mi piace” e sarai sempre aggiornato sulle nostre iniziative

Metti “mi piace” e sarai sempre aggiornato sulle nostre iniziative
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}