Su Il Post quotidiano di oggi un approfondimento sul tema dell’autodeterminazione nel caso Cospito
Tag: autodeterminazione
Comunicato stampa: LA VOLONTÀ DELLA PERSONA PREVALE SU TUTTO.
Massa Carrara, 6 febbraio 2023 COMUNICATO STAMPA n. 1/2023 LA VOLONTÀ DELLA PERSONA PREVALE SU TUTTO, ANCHE IN CASO DI SCIOPERO DELLA FAME: Così è per l’etica, la deontologia e il diritto Oggi, 6 febbraio 2023, Beppino Englaro ha ricordato su La Repubblica la vicenda di Eluana che si è conclusa il 9 febbraio del 2009 dopo più di 17 anni trascorsi in stato vegetativo permanente. Ha sottolineato la battaglia condotta da lui e da sua moglie per far rispettare la volontà della figlia che si era espressa chiaramente prima dell’incidente di non volere essere sottoposta a trattamenti sanitari che la mantenessero in vita in quelle condizioni in cui purtroppo poi si è trovata. La nota sentenza della Cassazione del 2007, n. 21748, sulla vicenda ha stabilito senza ombra di dubbio che la volontà dell’interessato, maggiorenne, capace di intendere e volere, in merito alle cure non può essere disattesa anche quando questa ha come conseguenza la morte. Ed ha riconosciuto il valore della volontà dell’incapace espressa antecedentemente alla perdita della capacità di esprimersi. Successivamente, i codici deontologici dei medici e degli infermieri si sono allineati a tali precetti, e, nel 2017, la legge 219 ha ribadito che: non si può prescindere dal consenso informato per qualsiasi atto sanitario rivolto al paziente; che questi ha diritto di rifiutare qualsiasi trattamento anche salva vita come la nutrizione e idratazione artificiale; e che le disposizioni anticipate di trattamento (DAT) sono legittime e non possono essere disattese essendo vincolanti per i medici. Alla luce di questo quadro etico giuridico normativo non si comprende come possa essere invocato da qualcuno il trattamento sanitario obbligatorio per superare la volontà di chiunque, anche di chi è in carcere, di attuare lo sciopero della fame; come si possa pensare di non tenere conto della DAT nella quale l’interessato ha espresso chiaramente di non volere essere sottoposto ad alimentazione forzata; come si tralasci il fatto che il codice deontologico dei medici vigente, all’art. 53, fa divieto agli stessi di assumere iniziative costrittive e di collaborare a “procedure coattive di alimentazione e nutrizione artificiale”. Mariella Immacolato Direttivo Consulta di Bioetica Onlus
Comunicato stampa: SUI TEMI BIOETICI AVANZANO I DIRITTI UMANI
Torino, 10 dicembre 2022 COMUNICATO STAMPA n. 12/2022 SUI TEMI BIOETICI AVANZANO I DIRITTI UMANI: Sul matrimonio paritario in USA e sull’aborto in Francia, Spagna e Malta. SOLO IN ITALIA L’ONDA REAZIONARIA?!? Oggi, 10 dicembre 2022 ricorre il 74° anniversario della proclamazione dei diritti dell’uomo, giorno quest’anno dedicato al tema: “Dignità, libertà e giustizia per tutti”. Al riguardo ci sono eventi importanti come quelli in Iran, in Ucraina e in altre parti del mondo riguardanti i diritti umani alla base della socialità.
Comunicato stampa: BASTA DISCRIMINAZIONI INIQUE SULLE SOFFERENZE DEI MORENTI.
Torino, 9 dicembre 2022 COMUNICATO STAMPA 11-2022 BASTA DISCRIMINAZIONI INIQUE SULLE SOFFERENZE DEI MORENTI: LA COSIDDETTA “CINTURA PROTETTIVA DEI FRAGILI” SI TRADUCE IN OPPRESSIONE PER CHI SOFFRE MA NON RIENTRA NEI CRITERI STABILITI DALLA CORTE COSTITUZIONALE Un altro cittadino italiano, Massimiliano, 44enne toscano affetto da malattia neurodegenerativa, è stato accompagnato ieri da soci dell’Associazione Luca Coscioni in Svizzera per poter accedere al suicidio assistito, perché da anni sofferente senza però soddisfare tutti i criteri stabiliti dalla sentenza 242/19 della Corte Costituzionale sul caso Dj Fabo. In un video trasmesso da vari telegiornali (e visibile QUI) ha espresso con chiarezza le proprie ragioni: fortuna che c’è l’Associazione Coscioni che svolge ruolo di supplenza per alleviare sofferenze inaccettabili in una società civile.
BIOETICA AL CROCEVIA – Autonomia o autodeterminazione?
AUTONOMIA O AUTODETERMINAZIONE? è il titolo del webinar di sabato 20 novembre; fa parte del ciclo di seminari “Bioetica al crocevia”, organizzato insieme al CIR Coscienza, Centro Interdipartimentale di Ricerca per la valorizzazione del corpo donato alla scienza. Prossimo webinar il 27 novembre.
Comunicato stampa congiunto. IN DIFESA DELLA LEGGE 194
SABATO 17 APRILE DALLE ORE 16,30 ALLE 18,30 DAVANTI AL COMUNE DI ALESSANDRIA IN DIFESA DELLA LEGGE 194
Riscrivere il Codice dei medici con coraggio e lungimiranza
Oggi condividiamo la lettera della dottoressa Mariella Immacolato, Direttore U.O.C. Medicina legale di Massa Carrara e Viareggio e vice presidente del Comitato di etica clinica dell’Azienda USL Toscana Nord Ovest, Commissione di bioetica della Regione Toscana sulla necessità di riscrivere il Codice di Deontologia Medica
L’aiuto al suicidio non è contrario ai dettami costituzionali.
Lo dice la Corte Costituzionale in relazione al caso di Dj Fabo; lo fa sapere la Consulta di Bioetica Onlus, sezione di Belluno, rappresentata dal dottor Davide Mazzon, medico anestesista rianimatore. L’articolo pubblicato su Belluno Press
Comunicato Stampa: CORTE COSTITUZIONALE: GRANDE E STORICA SENTENZA!
CORTE COSTITUZIONALE: GRANDE E STORICA SENTENZA! CONSENTE IL SUICIDIO MEDICALMENTE ASSISTITO COME SVILUPPO DEL DISCORSO INIZIATO CON WELBY, ELUANA E LA L. 219/17 E PONE LE BASI PER UN ULTERIORI ALLARGAMENTI DELLA LIBERTÀ Ieri pomeriggio è uscito il testo integrale della Sentenza n. 242/19 della Corte Costituzionale sul caso Cappato: la pronuncia riprende i temi già trattati nell’ordinanza n. 207 del 24 settembre 2018, ma li precisa e anche li colloca in una prospettiva più ampia. Il risultato è che la Sentenza è destinata a diventare storica sia per l’importanza delle questioni trattate sia per la profondità delle analisi. La Corte riafferma la tesi secondo cui “l’incriminazione dell’aiuto al suicidio non è, di per sé, in contrasto con la Costituzione”. Precisato questo, la Corte viene a individuare “una circoscritta area in cui l’incriminazione non è conforme a Costituzione. Si tratta dei casi nei quali l’aiuto riguarda una persona tenuta in vita da trattamenti di sostegno vitale (quali, ad esempio, l’idratazione e l’alimentazione artificiale) e affetta da una patologia irreversibile, fonte di intollerabili sofferenze fisiche o psicologiche, ma che resta pienamente capace di prendere decisioni libere e consapevoli”, e che può autonomamente maturare il proposito di farsi aiutare a morire anticipando la propria morte. La Corte è stata molto cauta nella valutazioni delle diverse fattispecie e ha rispettato rigorosamente i termini del problema posto, senza andare oltre il mandato assegnatole: ha, comunque, compiuto il passo richiesto per scollinare e per passare così al nuovo paradigma circa la disponibilità della vita e la visione medica. La Corte riconosce alla L. 219/17 il merito di aver consentito al paziente, nelle condizioni sopra indicate, di “decidere di lasciarsi morire chiedendo l’interruzione dei trattamenti di sostegno vitale e la sottoposizione a sedazione profonda continua […] Decisione che il medico è tenuto a rispettare”. Tuttavia, la Corte rileva che “la legge non consente al medico di mettere a disposizione del paziente trattamenti atti a determinarne la morte. Il paziente è così costretto, per congedarsi dalla vita, a subire un processo più lento e più carico di sofferenze per le persone che gli sono care. Ciò finisce per limitare irragionevolmente la libertà di autodeterminazione del malato nella scelta dei trattamenti, compresi quelli finalizzati a liberarlo dalle sofferenze, garantita dagli articoli 2, 13 e 32 della Costituzione” (comunicato). Basta questa dichiarazione circa la limitazione irragionevole della libertà di autodeterminazione del malato per cambiare il quadro della medicina e per sancire il tramonto dell’articolo 17 del Codice di deontologia medica (2014), che vieta gli atti finalizzati alla morte (1): gli Ordini dei medici dovranno rivedere quel punto, che è fondamentale anche perché riguarda tutti. Inoltre, la Corte sancisce un punto di non ritorno del dibattito quando chiarisce il principio informatore della sua decisione: “Se, infatti, il fondamentale rilievo del valore della vita non esclude l’obbligo di rispettare la decisione del malato di porre fine alla propria esistenza tramite l’interruzione dei trattamenti sanitari – anche quando ciò richieda una condotta attiva, almeno sul piano naturalistico, da parte di terzi (quale il distacco o lo spegnimento di un macchinario, accompagnato dalla somministrazione di una sedazione profonda continua e di una terapia del dolore) – non vi è ragione per la quale il medesimo valore [ porre fine alla propria esistenza] debba tradursi in un ostacolo assoluto, penalmente presidiato, all’accoglimento della richiesta del malato di un aiuto che valga a sottrarlo al decorso più lento conseguente all’anzidetta interruzione dei presidi di sostegno vitale.” Quanto, poi, all’esigenza di proteggere le persone più vulnerabili, è ben vero che i malati irreversibili esposti a gravi sofferenze appartengono solitamente a tale categoria di soggetti. Ma è anche agevole osservare che, se chi è mantenuto in vita da un trattamento di sostegno artificiale è considerato dall’ordinamento in grado, a certe condizioni, di prendere la decisione di porre termine alla propria esistenza tramite l’interruzione di tale trattamento, non si vede la ragione per la quale la stessa persona, a determinate condizioni, non possa ugualmente decidere di concludere la propria esistenza con l’aiuto di altri. Non possiamo che sottolineare e condividere pienamente quanto poi viene affermato “La conclusione è dunque che entro lo specifico ambito considerato, il divieto assoluto di aiuto al suicidio finisce per limitare ingiustificatamente nonché irragionevolmente la libertà di autodeterminazione del malato nella scelta delle terapie, comprese quelle finalizzate a liberarlo dalle sofferenze, scaturente dagli artt. 2, 13 e 32, secondo comma, Cost., imponendogli in ultima analisi un’unica modalità per congedarsi dalla vita” (Sentenza, 2.3). Questo ragionamento segna un punto di “non ritorno” perché si basa sul rifiuto (largamente condiviso) dell’accanimento terapeutico o accanimento clinico, criterio che viene così esteso anche a altre forme di congedo dalla vita. È sulla scorta di questo criterio che il Legislatore dovrà lavorare per fare una nuova legge che precisi gli aspetti specifici del fine-vita, i cui contorni sono stati chiaramente ribaditi nella conclusione della Sentenza: la pratica dovrà essere eseguita all’interno del SSN , da personale sanitario pubblico, e dovrà avere il parere preventivo consultivo del Comitato etico competente territorialmente . “Per Questi Motivi LA CORTE COSTITUZIONALE dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 580 del codice penale, nella parte in cui non esclude la punibilità di chi, con le modalità previste dagli artt. 1 e 2 della legge 22 dicembre 2017, n. 219 (Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento) […] agevola l’esecuzione del proposito di suicidio, autonomamente e liberamente formatosi, di una persona tenuta in vita da trattamenti di sostegno vitale e affetta da una patologia irreversibile, fonte di sofferenze fisiche o psicologiche che ella reputa intollerabili, ma pienamente capace di prendere decisioni libere e consapevoli, sempre che tali condizioni e le modalità di esecuzione siano state verificate da da una struttura pubblica del servizio sanitario nazionale, previo parere del comitato etico territorialmente competente”. Le ultime parole contengono una indicazione confusa riguardo al Comitato etico competente: il “Comitato etico territorialmente competente” oggi esistente è quello per la “sperimentazione clinica”, che non ha titolo né competenza di dare suddetti pareri. Questi sono di spettanza del Comitato etico per la consulenza etica alla pratica clinica, organismi che, purtroppo, con la riforma Balduzzi sul tema sono drasticamente diminuiti. I Comitati per la consulenza etica alla pratica clinica, che sono gli organismi pubblici indipendenti che devono prendere in carico la richiesta del paziente, verificarne la genuinità e le condizioni previste dalla Sentenza, sono pochi e presenti in modo difforme nelle varie regioni. Bisognerà correggere questa carenza e precisare l’indicazione in tal senso della Corte, ma tutto ciò, comunque, non modifica affatto né l’impianto né la direzione della Sentenza. Maurizio Mori Presidente Torino, 23 novembre 2019 (1) “Il medico, anche su richiesta del paziente, non deve effettuare né favorire atti finalizzati a provocarne la morte” (art. 17, CDM 2014). Sentenza 22 novembre 2019, n. 242 della Corte costituzionale
28 Ottobre 2019 – ELUANA 10 ANNI DOPO. AUTODETERMINAZIONE E SCELTE DI FINE VITA IN ITALIA
E’ on line la rassegna stampa e video del Convegno ELUANA 10 ANNI DOPO che si è tenuto a Palermo il 28 ottobre 2019. Organizzato dalla Consulta di Bioetica Onlus e il Centro Interdipartimentale di ricerca per la valorizzazione del corpo donato alla scienza è il sedicesimo che celebra il decimo anniversario della scomparsa di Eluana Englaro ed ha riscosso una numerosa partecipazione.