Giovedì 13 marzo 2025 dalle 17:00 alla 19:00, la Consulta di Bioetica Onlus, sezione di Torino organizza con Erato (Ethical Research Center on Anthropology and Technology di Torino), Università di Torino, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione organizza un BIOETHICAL LAB
Tag: Unito
MASTER di primo livello “Bioetica, pluralismo e consulenza etica” 2022-2024
Il Master di UniTo si rivolge agli operatori sanitari a psicologi, filosofi, giuristi, giornalisti, educatori, assistenti sociali, e anche imprenditori interessati all’etica applicata in ambito lavorativo, nonché a tutte le persone colte interessate a approfondire le questioni bioetiche.
Webinar: Zone d’ombra nella legge n. 219/2017
È on line la registrazione del webinar di Giovedì 16 dicembre “Zone d’ombra nella legge n. 219/2017: come procedere quando mancano le dat?”. Partendo dal caso di Samantha D’Incà, un’occasione per riflettere sui numerosi problemi ancora aperti in materia di fine vita, soprattutto nei casi in cui l’interessato non ha lasciato alcuna disposizione anticipata di trattamento.
L’obbligo vaccinale, spiegato
L’articolo del Il Post per capire cosa dice la Costituzione e che conseguenze e modalità potrebbe avere, bisogna innanzitutto capire a quale tipo di obbligo si fa riferimento
MEGLIO NON ESSERE MAI NATI?
Oggi l’interessante webinar organizzato dalla COnsulta di Bioetica Onlus e Università di Napoli Federico II per la presentazione del libro di David Benatar “Meglio non essere mai nati”
Webinar: VACCINO ANTI-COVID-19: OBBLIGO E LAVORO
Giovedì 21 gennaio ore 18, il webinar organizzato dall’ANAAO ASSOMED, l’associazione dei medici dirigenti.
PRESENTAZIONE DELLA PROCEDURA DEL CONSENSO INFORMATO AL TRAPIANTO NEI PAZIENTI MINORENNI
Mercoledì 5 febbraio 2020 alle ore 11 presso la Sala Blu del Palazzo del Rettorato in via Verdi 8 si terrà la conferenza stampa di presentazione della prima proposta di Procedura avanzata in Italia per dar voce al paziente minore coinvolto nel trapianto.
E’ on line la Rassegna Stampa
Un Master formativo per superare la crisi attuale della bioetica
Riportiamo la lettera del Prof. Mori al direttore del Quotidiano Sanità.