PERCHÉ VA RIPENSATO IL CODICE ETICO DI PRIORITÀ IN CASO DI SCELTA TRAGICA: UN CONTRIBUTO ALLA RIFLESSIONE. Torino, 17 gennaio 2022 Siamo nel mezzo della quarta ondata Covid-19, e per ora sembra che ce la si possa fare a superare il picco senza troppe difficoltà: qualcuna c’è stata, ma poca cosa rispetto al passato. Mentre tutti auspichiamo il meglio, non sappiamo esattamente come evolverà la situazione, e il primo interrogativo da porsi riguarda se sia opportuno o no chiedersi che cosa è giusto fare qualora si verificasse la soluzione peggiore. C’è chi dice che non va bene esplorare simili ipotesi di scuola, perché così facendo si può creare sconcerto o altre reazioni sconvenienti.
Tag: Paolo Malacarne
9 Marzo 2019 – Convegno: ELUANA 10 ANNI DOPO. Riflessioni sul fine vita: biotestamento e non solo
lL Convegno ELUANA 10 ANNI DOPO che si terrà a BOLOGNA il 9 marzo 2019 (ore 09.30-13.00), promosso da Consulta di Bioetica Onlus e Comune di Bologna è il quarto Convegno che teniamo in occasione del decimo anniversario della scomparsa di Eluana Englaro, e altri sono previsti in altre città d’Italia.
La Consulta di Bioetica a Convegno a Novi Ligure – di Maurizio Mori
La nuova legge sul biotestamento va nella direzione giusta, ma avrebbe dovuto essere più innovativa e va applicata bene