Mori “Ma solo così sono state evitate terapie senza senso” L’intervista di Michele Bocci su La Repubblica del 14 novembre 2023 a Maurizio Mori, docente, membro del comitato di bioetica.
Tag: Maurizio Mori
Perché i medici britannici hanno fatto bene a sospendere le terapie a Indi
L’articolo del professor Maurizio Mori pubblicato oggi su Strisciarossa. Clicca per leggere tutto l’articolo
Il professor Mori è stato ospite a Radio Popolare il 9 novembre
È online il podcast di Quel che resta del Giorno con l’intervista a Maurizio Mori
Aborto. L’affermazione della “salute riproduttiva” e dei “diritti riproduttivi” alla base della richiesta di ripensamento della 194
Nei 45 anni trascorsi dall’approvazione della legge 194/78 tanto è cambiato e tanti sono stati i progressi scientifici che, intrecciati a cambiamenti della sensibilità etica, hanno portato all’affermazione dei “diritti riproduttivi”. Mentre da noi in Italia si continua a ripetere che circa il controllo della riproduzione non c’è nulla da cambiare e che tutto va bene com’è. Rimanere fermi quando tutto procede è come tornare indietro.
MODIFICARE LA LEGGE 194/78 PER ALLARGARE I DIRITTI RIPRODUTTIVI
Giovedì 28 settembre, in occasione della Giornata Internazionale per l’Aborto Sicuro, Consulta di Bioetica e Amica organizzano un convegno a Roma presso l’ Aula Di Vittorio, CGIL Nazionale, Corso d’Italia 25, Roma.
Comunicato stampa: Presentazione del Libro “Morire all’Italiana” nell’ambito del Corso “Bioetica e Sviluppo sostenibile”
Urbino, 28 agosto 2023 COMUNICATO STAMPA n. 15/2023 PRESENTAZIONE DEL LIBRO “MORIRE ALL’ ITALIANA” NELL’AMBITO DEL CORSO “BIOETICA E SVILUPPO SOSTENIBILE” Dal 28 agosto al 3 settembre si terrà presso l’Università di Urbino il corso intensivo “Bioetica e Sviluppo Sostenibile”, un’occasione per esaminare in profondità le sfide etiche e sociali del nostro tempo.
Gravidanza per altri, il divieto universale non tutela i diritti di donne e bambini
L’articolo del prof. Maurizio Mori sulla Gestazione per altri pubblicato oggi su StrisciaRossa.it
….. Il 26 luglio 2023 la Camera ha approvato in prima lettura con 166 sì, 109 no e 4 astenuti il Ddl che prevede il divieto universale di gravidanza per altri (GPA). Numerose sono state le dichiarazioni fatte a caldo, che qui voglio riportare per documentazione e anche per esaminare gli argomenti messi in campo. Poco dopo l’approvazione della Camera,…
FIGLI NATI DA GPA: DAVVERO UN CRIMINE CONTRO L’UMANITÀ?
È on line la registrazione del seminario che si è tenuto venerdì 14 luglio sulla Gestazione per Altri. Moderati da Maurizio Mori e Palma Sgreccia, sono intervenuti: CYNTHIA KRUK, ASSUNTINA MORRESI, MARCO SIMON PUCCIONI e LUCA SAVARINO.
Garantire la dignità dei bambini, sempre.
Su Quotidiano Sanità di oggi, un bell’articolo della professoressa Elisabetta Bignamini e del professor Maurizio Mori sulle Cure Palliative Pediatriche e sul Convegno che si terrà a Trieste il 16 e 17 giugno 2023
LA VITA AL TRAMONTO
Sabato 1 aprile ore 18.00 presso la Sala Caffè Letterario – Piazza del Popolo di Fermo (sotto l’Arco dell’Orologio) si terrà un Incontro con la cittadinanza sul tema della cura, della responsabilità e dell’autonomia nel fine vita