Sabato 1 aprile ore 18.00 presso la Sala Caffè Letterario – Piazza del Popolo di Fermo (sotto l’Arco dell’Orologio) si terrà un Incontro con la cittadinanza sul tema della cura, della responsabilità e dell’autonomia nel fine vita
Tag: Maurizio Mori
VULNERABILI. CURA E CONVIVENZA DOPO LA PANDEMIA di CATERINA BOTTI
È on line la presentazione del libro VULNERABILI. CURA E CONVIVENZA DOPO LA PANDEMIA di Caterina Botti che si è tenuta Venerdì 24 marzo, nell’ambito delle attività del Master in “Bioetica, Pluralismo e Consulenza etica” dell’Università di Torino organizzate dalla Consulta di Bioetica.
MEDICINA E PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA
È on line la registrazione del convegno in ricordo di Carlo Flamigni che si è tenuto presso il CNR I Sala Marconi | Roma | Piazzale Aldo Moro 7, Giovedì 16 marzo
Intelligenza Artificiale e Diritto: Prospettive e Problemi Aperti
Lunedì 19 dicembre alle ore 16:00 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale “Antonio Ruberti” Sapienza Università di Roma Via Ariosto 25, si terrà un convegno su Intelligenza Artificiale e Diritto organizzato da SIpEIA.
Comunicato stampa: SUI TEMI BIOETICI AVANZANO I DIRITTI UMANI
Torino, 10 dicembre 2022 COMUNICATO STAMPA n. 12/2022 SUI TEMI BIOETICI AVANZANO I DIRITTI UMANI: Sul matrimonio paritario in USA e sull’aborto in Francia, Spagna e Malta. SOLO IN ITALIA L’ONDA REAZIONARIA?!? Oggi, 10 dicembre 2022 ricorre il 74° anniversario della proclamazione dei diritti dell’uomo, giorno quest’anno dedicato al tema: “Dignità, libertà e giustizia per tutti”. Al riguardo ci sono eventi importanti come quelli in Iran, in Ucraina e in altre parti del mondo riguardanti i diritti umani alla base della socialità.
Comunicato stampa: La Consulta di Bioetica si complimenta per la riconferma del Presidente, il prof. Maurizio Mori al Comitato Nazionale per la Bioetica.
Torino, 8 dicembre 2022 COMUNICATO STAMPA 10-2022 LA CONSULTA DI BIOETICA SI COMPLIMENTA PER LA RICONFERMA DEL PRESIDENTE, IL PROF. MAURIZIO MORI AL COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA Ieri, mercoledì 7 dicembre 2022 è stato diffuso il Decreto del Presidente del Consiglio con cui è stato rinnovato per 4 anni il Comitato Nazionale per la Bioetica.
30 anni di BIOETICA. RIVISTA INTERDISCIPLINARE
Torino, 16 novembre 2022 COMUNICATO STAMPA 8-2022 30 anni di BIOETICA. RIVISTA INTERDISCIPLINARE UNA PROSPETTIVA DELLA VITA CULTURALE E SOCIALE ITALIANA Venerdì 18 novembre 2022 ore 9-17 ROMA – Campidoglio – Sala della Protomoteca
30 ANNI DI BIOETICA. RIVISTA INTERDISCIPLINARE Una prospettiva della vita culturale e sociale Italiana venerdì 18 novembre 2022 – Roma – Campidoglio – Sala della Protomoteca
È on line la registrazione del convegno che si è tenuto venerdì 18 novembre 2022 – Roma – Campidoglio – Sala della Protomoteca, per celebrare il trentesimo anniversario di Bioetica. Rivista interdisciplinare. Un momento importante per fare il bilancio delle tappe vissute dalla bioetica nel contesto della vita sociale italiana e fare il punto della situazione per la riflessione futura e più in generale sul futuro della moralità pubblica e dell’azione politica a favore dei diritti civili.
Evento accreditato 8 ECM per le professioni sanitarie e in fase di accreditamento per avvocati.
L’AUTODETERMINAZIONE DELLA PERSONA NELLE CURE, LE DAT E IL FINE VITA
Il Master in etica medica, deontologia, politica ed economia sanitaria dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Torino dedicherà la giornata di Sabato 1 ottobre all’autodeterminazione della persona nelle cure, alle dat e al fine vita. Dalle 15:00 alle 18:00 interverranno il prof. Maurizio Mori e la prof.ssa Valeria Mercenò su “Il Suicidio medicalmente assistito e l’eutanasia”
Aperto il FORUM ABORTO su Quotidiano Sanità
La storica sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti che ha ritenuto che l’aborto non sia un diritto costituzionale ha avuto una enorme eco in tutto il mondo. In Italia, dopo i primi giorni di dibattito e polemica la notizia è presto passato in secondo piano anche se le tematiche trattate dalla sentenza americana sollevano molte questioni che meriterebbero ulteriori valutazioni e approfondimenti. Per questo in accordo con il presidente della Consulta di Bioetica Maurizio Mori abbiamo pensato a dare vita a un apposito Forum di Quotidiano Sanità dedicato all’approfondimento delle problematiche al centro della sentenza dei giudici Usa. Iniziamo il nostro confronto con un primo articolo del professor Mori. (C.F.)