MINORI DI OGNI GENERE Seconda giornata triestina di BIOETICA E PEDIATRIA

Venerdì 31 gennaio e Sabato 1 febbraio presso Aula Magna “Rita Levi Montalcini”  Ospedale di Cattinara si terrà il secondo convegno dedicato a Bioetica e Pediatria, che ha lo scopo di approfondire i temi della disforia di genere nella persona minore con un approccio attento al pluralismo etico, alle esperienze concrete e alla complessità delle situazioni, soffermandosi su quanto accade in Italia con uno sguardo aperto a quanto avvenuto e sta avvenendo in altri Paesi.

DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO. Un diritto civile

Organizzata da Socrem Società Pavese per la cremazione, la tavola rotonda sulle DAT come diritto civile, è introdotta da Gianmario Mocera e coordinata da Giorgio Boatti e prevede gli interventi del prof. Maurizio Mori (Università di Torino, del Dott. Tommaso Mastropietro (Ordine dei Medici di Pavia), dell’On. Alessandro Cattaneo, dell’On. Silvia Roggiani, di Mario Spadini (Socrem Pavia)

ABORTO UN DIRITTO DA DIFENDERE

ABORTO. UN DIRITTO DA DIFENDERE. MARTEDÌ 10 DICEMBRE H. 17:30  CGIL – Sala Caffè – Corso d’Italia, 25 | Roma – e online L’evento rappresenta il primo appuntamento di una serie di incontri organizzati dalla Consulta di Bioetica Onlus e dalla CGIL, con l’obiettivo di approfondire tematiche di interesse comune.

CONVEGNO: Che significa “accompagnamento” alla fine della vita?

Che significa “accompagnamento” alla fine della vita? Approcci e paradigmi etici a confronto   Sabato 26 ottobre 2024, 9:00 – 18:00 Piattaforma: Webex dell’Università di Torino Open Day per la 9ª Edizione del Master in Bioetica, Pluralismo e Consulenza Etica Organizzato nell’ambito del Master in Bioetica, Pluralismo e Consulenza Etica dell’Università di Torino, il Convegno si propone di approfondire il tema dell’accompagnamento nel fine vita, esplorandone le diverse dimensioni etiche e sociali. L’evento rappresenta inoltre un’occasione per presentare la 9ª edizione del Master, la cui offerta formativa si distingue per l’approccio interdisciplinare e pluralista alla bioetica.

IL «DIVIETO UNIVERSALE» CONTRO LA GRAVIDANZA PER ALTRI (GPA)

Torino, 18 ottobre 2024 COMUNICATO STAMPA n. 8/2024 IL «DIVIETO UNIVERSALE» CONTRO LA GRAVIDANZA PER ALTRI (GPA) PASSERÀ ALLA STORIA COME L’EMBLEMA DEI PREGIUDIZI RESIDUALI DELLA «SACRALITÀ DELLA VITA», SIMILI A QUELLI CHE VIETAVANO ALLE DONNE DI FARE IL GIUDICE E IL MEDICO. LA GPA È ETICAMENTE BUONA PERCHÈ CONSENTE LA NASCITA DI BAMBINI VOLUTI E AMATI CHE ALTRIMENTI NON NASCEREBBERO: VA REGOLATA CON CURA SENZA COARTARE LA LIBERTÀ DELLE DONNE.