Sabato 1 aprile ore 18.00 presso la Sala Caffè Letterario – Piazza del Popolo di Fermo (sotto l’Arco dell’Orologio) si terrà un Incontro con la cittadinanza sul tema della cura, della responsabilità e dell’autonomia nel fine vita
Tag: Fine vita
Comunicato stampa: BASTA DISCRIMINAZIONI INIQUE SULLE SOFFERENZE DEI MORENTI.
Torino, 9 dicembre 2022 COMUNICATO STAMPA 11-2022 BASTA DISCRIMINAZIONI INIQUE SULLE SOFFERENZE DEI MORENTI: LA COSIDDETTA “CINTURA PROTETTIVA DEI FRAGILI” SI TRADUCE IN OPPRESSIONE PER CHI SOFFRE MA NON RIENTRA NEI CRITERI STABILITI DALLA CORTE COSTITUZIONALE Un altro cittadino italiano, Massimiliano, 44enne toscano affetto da malattia neurodegenerativa, è stato accompagnato ieri da soci dell’Associazione Luca Coscioni in Svizzera per poter accedere al suicidio assistito, perché da anni sofferente senza però soddisfare tutti i criteri stabiliti dalla sentenza 242/19 della Corte Costituzionale sul caso Dj Fabo. In un video trasmesso da vari telegiornali (e visibile QUI) ha espresso con chiarezza le proprie ragioni: fortuna che c’è l’Associazione Coscioni che svolge ruolo di supplenza per alleviare sofferenze inaccettabili in una società civile.
MASTER di primo livello “Bioetica, pluralismo e consulenza etica” 2022-2024
Il Master di UniTo si rivolge agli operatori sanitari a psicologi, filosofi, giuristi, giornalisti, educatori, assistenti sociali, e anche imprenditori interessati all’etica applicata in ambito lavorativo, nonché a tutte le persone colte interessate a approfondire le questioni bioetiche.
Il caso di Archie. Fine-vita, meglio fare chiarezza
Il Corriere della sera di sabato 7 agosto 2022 ha dedicato spazio alla vicenda di Archie, il dodicenne la cui sospensione dei trattamenti è stata al centro di controversie. In tale servizio spiccava l’intervista alla dottoressa Mariella Enoc, presidente dell’ospedale vaticano Bambin Gesù, critica verso la decisione inglese: posizione che ha sollecitato la replica di Maurizio Mori. Pubblichiamo qui le diverse prospettive.
ETICA DI FINE VITA. Parliamone insieme
A Cremona, sabato 28 maggio, dalle ore 10 alle ore 13 presso il Teatro Monteverdi, in via Dante 149 un Incontro Assemblea Pd sul tema “Etica del fine vita”
XIII CONVEGNO NAZIONALE DELLA CONSULTA DI BIOETICA ONLUS
Venerdì 8 e sabato 9 aprile si è tenuto il XIII Convegno della Consulta di Bioetica Onlus.
Abbiamo pubblicato le registrazioni dei lavori del Convegno e alcune foto
Ora una buona legge per la morte volontaria medicalmente assistita.
L’articolo di Maurizio Mori uscito su Striscia Rossa di ieri
EUTANASIA E SUICIDIO ASSISTITO Una prospettiva protestante sul fine vita. A cura di LUCA SAVARINO
Guarda la registrazione della presentazione del libro a cura di Luca Savarino EUTANASIA E SUICIDIO ASSISTITO. Una prospettiva protestante sul fine vita. che si è tenuta venerdì 25 febbraio, nell’ambito del Master in Bioetica, pluralismo e consulenza etica.
Suicidio assisito e Ippocrate. Perché la richiesta di Mario il marchigiano è una “vittoria”
Una riflessione filosofica sul valore della vita umana è il tema dell’articolo del prof. Maurizio Mori pubblicato oggi su Quotidiano Sanità
Convegno in onore di Maurizio Mori
È on line la registrazione della Lectio Magistralis del prof. Maurizio Mori e della tavola rotonda “rapporti torinesi” che si è tenuta al MMday di martedì 7 dicembre presso la Sala Rossa del Campus Luigi Einaudi di Torino.