La violenza contro le donne è un pozzo pesto senza fondo. Quel “buco nero” è tappezzato di libertà monche come il diritto all’aborto, sancito in Italia dalla legge 194 del 1978, ma minato dall’obiezione di coscienza. Ne abbiamo discusso con Caterina Botti, docente di Filosofia morale all’Università La Sapienza di Roma. L’articolo di Giuliana Vendola su Quotidiano Italiano
Tag: Caterina Botti
Webinar: SCIENZA ED ETICA DEL CONTROLLO RIPRODUTTIVO
Mercoledì 18 novembre il webinar promosso da SIFES e POLITEIA per approfondire le prospettive sul futuro della riproduzione umana.
LA VITA, LE SCELTE, I BISOGNI
Mercoledì 13 novembre, dalle ore 17,30 alle 20 presso MOBY DICK, Biblioteca Hub Culturale, lancio delle attività della Consulta di Bioetica Onlus – sezione di Roma.
su “Noi famiglia & vita” un approfondimento sul documento scaturito dal convegno Humanae vitae 50 anni dopo.
Un articolo di Avvenire sull’approfondimento che uscirà sul mensile del gruppo a proposito del documento sottoscritto da cattolici e laici che si interroga su generazione e moralità, nel tentativo di ridefinire la genitorialità responsabile alla luce delle nuove tecniche riproduttive.