La storica sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti che ha ritenuto che l’aborto non sia un diritto costituzionale ha avuto una enorme eco in tutto il mondo. In Italia, dopo i primi giorni di dibattito e polemica la notizia è presto passato in secondo piano anche se le tematiche trattate dalla sentenza americana sollevano molte questioni che meriterebbero ulteriori valutazioni e approfondimenti. Per questo in accordo con il presidente della Consulta di Bioetica Maurizio Mori abbiamo pensato a dare vita a un apposito Forum di Quotidiano Sanità dedicato all’approfondimento delle problematiche al centro della sentenza dei giudici Usa. Iniziamo il nostro confronto con un primo articolo del professor Mori. (C.F.)
Tag: Quotidiano Sanità
Perché allargare la 194/78 prevedendo anche la RU486 non diventi un “banalizzare l’aborto”
Quotidiano Sanità pubblica un articolo del Prof. Maurizio Mori in cui partendo da un’analisi dell’intervista a Beatrice Fazi su Agensir, spiega perché il ricorso alla RU486 nell’ambito della 194/78 equivalga a un’assunzione di consapevolezza circa i diritti riproduttivi.
Come mai l’emergenza pandemica ha azzerato il consenso informato?
L’articolo del professor Maurizio Mori apparso sabato 9 maggio su Quotidiano Sanità. Un’analisi su come si sia verificato un’azzeramento del consenso informato nel periodo della pandemia. E le lettere di Rodriguez e Panti al direttore di Quotidiano Sanità che citano l’intervento di Mori.
Disforia di genere. Ecco perché è giustificata la risposta del Cnb sull’uso prudente della triptorelina
Quotidiano Sanità pubblica un articolo del Professor Maurizio Mori a riguardo della risposta del Cnb sull’uso prudente della triptorelina nella disforia di genere.
Per la definizione di eutanasia è centrale l’elemento della volontà del paziente
Lettera del dr Mario Riccio al direttore del QuotidianoSanità.it