È on line la registrazione della presentazione del libro ETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE. IL CASO SANITARIO di Chiara Mannelli che si è tenuta venerdì 24 febbraio
Tag: Intelligenza artificiale
Intelligenza Artificiale e Diritto: Prospettive e Problemi Aperti
Lunedì 19 dicembre alle ore 16:00 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale “Antonio Ruberti” Sapienza Università di Roma Via Ariosto 25, si terrà un convegno su Intelligenza Artificiale e Diritto organizzato da SIpEIA.
MASTER di primo livello “Bioetica, pluralismo e consulenza etica” 2022-2024
Il Master di UniTo si rivolge agli operatori sanitari a psicologi, filosofi, giuristi, giornalisti, educatori, assistenti sociali, e anche imprenditori interessati all’etica applicata in ambito lavorativo, nonché a tutte le persone colte interessate a approfondire le questioni bioetiche.
Convegno in onore di Maurizio Mori
È on line la registrazione della Lectio Magistralis del prof. Maurizio Mori e della tavola rotonda “rapporti torinesi” che si è tenuta al MMday di martedì 7 dicembre presso la Sala Rossa del Campus Luigi Einaudi di Torino.
Presentazione del libro di Amedeo Santosuosso
Venerdì 24 settembre dalle 18:00 alle 20:00, su piattaforma webex , verrà presentato il libro “Intelligenza artificiale e diritto. Perché le tecnologie di IA sono una grande opportunità per il diritto” di Amedeo Santosuosso.
WEBEGNO: Intelligenza Artificiale e Educazione
OGGI ALLE 17 LIVE STREAMING SU TEAMS l’interessante webegno organizzato da SIpEIA su come le tecnologie digitali e intelligenti sono destinate a determinare un cambiamento epocale del settore educativo
XII CONVEGNO NAZIONALE DELLA CONSULTA DI BIOETICA ONLUS
“COME SARÀ IL MONDO TRA 50 ANNI? Ripensare la medicina in risposta alla sinergia di effetti della pandemia, Rivoluzione biomedica e Intelligenza Artificiale” è il titolo del XII Convegno della Consulta di Bioetica Onlus che si terrà Il 23 e IL 24 aprile 2021 a Novi Ligure.
Pubblicati i link per partecipare al Convegno.
Giampaolo Collecchia, Riccardo De Gobbi
Intelligenza artificiale e medicina digitale Una guida critica Il Pensiero Scientifico Editore, 2020 € 22,00 L’introduzione in ambito sanitario di sistemi intelligenti in grado di apprendere e di decidere dischiude nuove ed entusiasmanti prospettive, ma al contempo cambia radicalmente la relazione tra l’uomo e la tecnologia. Eppure, il futuro non è determinato inevitabilmente dal progresso tecnologico, c’è ancora spazio per ricostruire nella cultura medica una dialettica esplicita, un confronto di pensieri, metodi e obiettivi che entri nel merito dei processi, della gestione della progettualità, della difesa dei cittadini/pazienti. Il libro è rivolto ai medici e a tutte le persone interessate alla cultura digitale e si propone di spiegare cos’è l’intelligenza artificiale applicata alla medicina, illustrando le sue enormi potenzialità ma anche le questioni che solleva, i limiti e i rischi insiti nel suo utilizzo su vasta scala. Una guida alla portata dei non esperti, ricca di esempi, storie, aneddoti e riflessioni, che svela il lato nascosto della medicina digitale mentre ne celebra i trionfi.
PER UNA NUOVA ETICA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE.
Giovedì 3 dicembre dalle ore 10 Convegno fondativo di SIpEIA, Società Italiana per l’Etica dell’Intelligenza Artificiale.
Webinar: Presentazione del libro di Marcello Ienca
Venerdì 4 settembre dalle 18 alle 20 webinar di presentazione del libro di Marcello Ienca “Intelligenza2”. Interverrà l’autore.