La lettera dell’Avvocato Ernesto Mancini al Direttore di Quotidiano Sanità sulla Legge della Toscana sul suicidio medicalmente assistito.
Tag: diritto
Suicidio medicalmente assistito, ecco perchè la legge della Toscana è legittima
Lettera del professor Maurizio Mori al Direttore di Quotidiano Sanità del 10 marzo 2025
ABORTO UN DIRITTO DA DIFENDERE
ABORTO. UN DIRITTO DA DIFENDERE. MARTEDÌ 10 DICEMBRE H. 17:30 CGIL – Sala Caffè – Corso d’Italia, 25 | Roma – e online L’evento rappresenta il primo appuntamento di una serie di incontri organizzati dalla Consulta di Bioetica Onlus e dalla CGIL, con l’obiettivo di approfondire tematiche di interesse comune.
AL CONFINE TRA IL VIVERE E IL MORIRE: SALUTE, AUTODETERMINAZIONE, DIGNITÀ
È on line l’incontro che si è tenuto a Pisa il 16 febbraio organizzato dalla sezione di Pisa della Consulta di Bioetica Onlus, dal COMitato per l’Etica nella Clinica (COMEC) dell’Azienda USL Toscana Nord Ovest (ATNO) e dal Servizio Sanitario della Toscana (SST).
Intelligenza Artificiale e Diritto: Prospettive e Problemi Aperti
Lunedì 19 dicembre alle ore 16:00 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale “Antonio Ruberti” Sapienza Università di Roma Via Ariosto 25, si terrà un convegno su Intelligenza Artificiale e Diritto organizzato da SIpEIA.
Comunicato stampa: BASTA DISCRIMINAZIONI INIQUE SULLE SOFFERENZE DEI MORENTI.
Torino, 9 dicembre 2022 COMUNICATO STAMPA 11-2022 BASTA DISCRIMINAZIONI INIQUE SULLE SOFFERENZE DEI MORENTI: LA COSIDDETTA “CINTURA PROTETTIVA DEI FRAGILI” SI TRADUCE IN OPPRESSIONE PER CHI SOFFRE MA NON RIENTRA NEI CRITERI STABILITI DALLA CORTE COSTITUZIONALE Un altro cittadino italiano, Massimiliano, 44enne toscano affetto da malattia neurodegenerativa, è stato accompagnato ieri da soci dell’Associazione Luca Coscioni in Svizzera per poter accedere al suicidio assistito, perché da anni sofferente senza però soddisfare tutti i criteri stabiliti dalla sentenza 242/19 della Corte Costituzionale sul caso Dj Fabo. In un video trasmesso da vari telegiornali (e visibile QUI) ha espresso con chiarezza le proprie ragioni: fortuna che c’è l’Associazione Coscioni che svolge ruolo di supplenza per alleviare sofferenze inaccettabili in una società civile.
«CANTAMI QUALCOSA PARI ALLA VITA» LETTERATURA, BIOETICA E DIRITTO
È il convegno internazionale organizzato dal Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Torino per il 28 e il 29 giugno che vede letterati, medici, esperti di bioetica e di diritto provenienti dall’Ateneo di Torino e da altri atenei italiani, europei e statunitensi, confrontarsi sul tema della vita. Il convegno è valido per la formazione dei docenti di scuola secondaria superiore, con rilascio di attestato di frequenza.
Corso Perfezionamento Diritto e valutazioni scientifiche
Sono aperte le iscrizioni al II Corso di perfezionamento in “Diritto e valutazioni scientifiche”, organizzato dall’Università degli Studi di Milano e da Politeia.
Comunicato Stampa: È URGENTE GARANTIRE A TUTTE LE DONNE I DIRITTI RIPRODUTTIVI
COMUNICATO STAMPA n. 9-2021 Torino, 24 novembre 2021 GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE: È URGENTE GARANTIRE A TUTTE LE DONNE I DIRITTI RIPRODUTTIVI Domani, 25 novembre come ogni anno si celebra per iniziativa dell’Onu la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. L’impegno al riguardo è quanto mai attuale, in quanto ancora troppi sono i femminicidi e in generale le situazioni di violenta oppressione delle donne. Queste pratiche affondano le radici in una cultura millenaria ormai obsoleta che, senza essere stata mai contrastata efficacemente, ha stabilito l’inferiorità della donna rispetto all’uomo. Questi pregiudizi sono purtroppo ancora diffusi: vanno denunciati e combattuti con forza e decisione.
Presentazione del libro di Amedeo Santosuosso
Venerdì 24 settembre dalle 18:00 alle 20:00, su piattaforma webex , verrà presentato il libro “Intelligenza artificiale e diritto. Perché le tecnologie di IA sono una grande opportunità per il diritto” di Amedeo Santosuosso.