In occasione della pubblicazione del volume Carlo Flamigni, una vita coerente, a cura di M. Mengarelli Flamigni e M. Mori (Vicolo del Pavone 2022) Politeia con il patrocinio dell’Università degli studi di Milano, organizza il 6 giugno 2022, dalle ore 15:00 alle 18:00 un convegno in ricordo di Carlo Flamigni: scienza, bioetica laica, diritti.
Palazzo Greppi, Sala Napoleonica, Via Sant’Antonio, 12
Tag: Corrado Melega
Tutto esaurito per Carlo Flamigni
Sala gremita a Forlì per la presentazione del libro “Una vita coerente” in ricordo di Carlo Flamigni edizioni Vicolo del Pavone. Un evento organizzato nel giorno del suo compleanno presso l’ex sala Mazzini, a cura di Consulta Laica Forlivese, Associazione Nuova Civiltà delle Macchine, Auser Forlì, Istituto dei laici italiani e Consulta di Bioetica Onlus che ha alternato momenti di sentita commozione ad attimi di profonda riflessione. Gli interventi di Carlo Bulletti, Silvia Camporesi, Corrado Melega, Luca Savelli e Danila Valenti introdotti da Marisa Fabbri, Marina Mengarelli Flamigni e Maurizio Mori, hanno regalato ai numerosi presenti (quasi 200) e a coloro collegati on line (circa 50) un dettagliato profilo umano e professionale che ha disegnato in maniera puntuale lo spessore culturale, sociale e scientifico del Professore, illustre concittadino. Tutti gli interventi hanno sottolineato lo spessore umano che ha caratterizzato l’intera vita di Carlo Flamigni. Da questo incontro è emersa, in maniera ferma e decisa, la volontà di ripetere questi incontri in ricordo di uno studioso i cui insegnamenti ci appaiono ancora indispensabili e più che attuali. Si ringraziano Marina Mengarelli Flamigni, i relatori e i forlivesi tutti per questa manifestazione di affetto e condivisione dei valori che Carlo ha sempre portato avanti nella professione e nella vita. Marisa Polesana Guarda l’evento
CARLO FLAMIGNI. UNA VITA COERENTE
Forlì rende omaggio al suo illustre cittadino. Venerdì 4 febbraio presso la sala ex Mazzini di Forlì dalle ore 17:00 si terrà la presentazione del libro CARLO FLAMIGNI. UNA VITA COERENTE. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YT dell’Associazione Nuova Società delle Macchine
Convegno in onore di Maurizio Mori
È on line la registrazione della Lectio Magistralis del prof. Maurizio Mori e della tavola rotonda “rapporti torinesi” che si è tenuta al MMday di martedì 7 dicembre presso la Sala Rossa del Campus Luigi Einaudi di Torino.
IL DIRITTO DI PENSARE – Ricordando Carlo Flamigni
È ON LINE LA REGISTRAZIONE DEL 16 SETTEMBRE
Giovedì 16 settembre, l’Accademia delle Scienze di Bologna organizza un incontro per ricordare Carlo Flamigni, scienziato, fautore della libertà riproduttiva delle donne come base dei diritti civili di autonomia socializzata, e Socio Onorario della Consulta di Bioetica Onlus.
Il seminario si terrà in presenza e on line.
Webinar: COVID. COME CONTRASTARE LA PANDEMIA
Martedì 29 settembre dalle 16 alle 20 un webinar per confrontarsi sul come contrastare la pandemia Covid19 tra etica, spiritualità e organizzazione sanitaria.
Carlo Flamigni: diritti che camminano.
Domenica 20 settembre ore 19.00 Casadeipensieri2020, incontro, presentazione del libro di Marina Mengarelli Flamigni.
Webinar: RU486 – in ricordo di Carlo Flamigni
Lunedì 31 agosto 2020, dalle 17,45 alle 20 il Webinar: LE NUOVE LINEE GUIDA PER LA RU486 DEL MINISTRO ROBERTO SPERANZA SEGNANO L’APERTURA DI UNA NUOVA FASE DEL DIBATTITO: progresso di civiltà o banalizzazione dell’aborto? Dibattito a più voci.
Comunicato Stampa: BRAVO Roberto Speranza, finalmente un passo a favore delle donne
L’ITALIA SI ALLINEA COSÌ CON GLI ALTRI PAESI EUROPEI AVANZATI. Apprendiamo che il ministro Speranza ha stabilito che le donne che lo richiedono potranno assumere la Ru486 senza ricovero e fino alla nona settimana di gravidanza, rispetto alle sette previste sinora. Come spiegato dallo stesso ministro, dopo dieci anni era opportuno aggiornare le vecchie linee guida diventate obsolete, perché le evidenze scientifiche sostengono l’opportunità di allargare la libertà delle donne, consentendo l’aborto farmacologico in regime ambulatoriale/domiciliare, in linea con quanto ormai avviene nei paesi avanzati. La Consulta di Bioetica è stupita dalle scomposte proteste dei movimenti pro-life che da anni ripetono i soliti slogan stantii, e condivide le parole del ministro Speranza secondo cui quello compiuto “è un passo avanti importante nel pieno rispetto della 194 che è e resta una legge di civiltà del nostro Paese”. Maurizio Mori Presidente Corrado Melega Coordinatore sezione di Bologna
9 Marzo 2019 – Convegno: ELUANA 10 ANNI DOPO. Riflessioni sul fine vita: biotestamento e non solo
lL Convegno ELUANA 10 ANNI DOPO che si terrà a BOLOGNA il 9 marzo 2019 (ore 09.30-13.00), promosso da Consulta di Bioetica Onlus e Comune di Bologna è il quarto Convegno che teniamo in occasione del decimo anniversario della scomparsa di Eluana Englaro, e altri sono previsti in altre città d’Italia.