Mercoledì 18 novembre il webinar promosso da SIFES e POLITEIA per approfondire le prospettive sul futuro della riproduzione umana.
Tag: Emilio D’Orazio
Web seminar di Bioetica: Accanimento terapeutico neonatale. Cosa imparare dal Caso Marasco (2008)
È on line la registrazione del webinar di Mercoledì 24 giugno
LA RASSEGNA STAMPA DEL MESE DELL’AUTODETERMINAZIONE – dirette video
Guarda la Rassegna stampa sui convegni organizzati per il MESE DELL’AUTODETERMINAZIONE. Segui gli articoli e i video sugli eventi “ELUANA 10 ANNI DOPO” Qui sotto la video ripresa con gli interventi completi del Convegno di Roma presso la CAMERA DEI DEPUTATI. Alcune foto del convegno di Roma: . .
20 febbraio 2019 – Convegno: ELUANA 10 ANNI DOPO: ricordare la testimonianza, rilanciare il messaggio.
Il Convegno ELUANA 10 ANNI DOPO che si terrà a Roma il 20 febbraio 2019 (ore 9.30-19.00), promosso da Consulta di Bioetica Onlus e dal Centro Studi Politeia è il secondo Convegno che teniamo in occasione del decimo anniversario della scomparsa di Eluana Englaro, e altri sono previsti in altre città d’Italia: quello di Eluana è stato il più grande caso italiano di bioetica sul tema del fine vita, e in parte ha cambiato la coscienza civile del Paese. Gli effetti della testimonianza Englaro si sono fatti sentire nella legge 219/2017 “in materia di consenso informato e di disposizione anticipata di trattamento”. Come Consulta di Bioetica siamo orgogliosi di poter rilanciare il messaggio di Eluana e sollecitare così una più ampia riflessione sulle questioni di fine vita, incluse eutanasia e suicidio assistito, in linea con quanto richiesto recentemente dalla Corte Costituzionale nella ordinanza sul caso Cappato-Dj Fabo.
8 febbraio 2019 – Convegno: ELUANA 10 ANNI DOPO continua l’impegno per l’autodeterminazione e le Disposizioni Anticipate.
Il Convegno di Milano organizzato da Consulta di Bioetica e Politeia con il patrocinio dell’Università di Milano, dà inizio al mese dell’autodeterminazione, in cui la Consulta di Bioetica propone riflessioni sulla centralità dell’autonomia, soprattutto nelle situazioni di fine vita, in linea con l’invito della Corte costituzionale di approfondire i temi del suicidio assistito e dell’eutanasia.
Comunicato stampa: AMBROGINO D’ORO 2018 A CENTRO STUDI POLITEIA
Il 7 dicembre 2017 presso il teatro Dal Verme verranno consegnati gli Ambrogini d’oro 2018. Tra coloro che ritireranno l’onorificenza anche Emilio D’Orazio, direttore del Centro Studi Politeia.
La chiusura dell’Istituto Camillianum. Colpevole di apertura al mondo laico? – di Luca Benci
Riportiamo l’articolo di Luca Benci uscito su Quotidiano Sanità il 2 ottobre.
Convegno: STORIE DELL’ETICA
Il convegno organizzato dall’Università La Sapienza, si terrà il 24 e 25 settembre 2018 presso Villa Mirafiori – l’aula XII, in via Carlo Fea 2 a Roma.
su “Noi famiglia & vita” un approfondimento sul documento scaturito dal convegno Humanae vitae 50 anni dopo.
Un articolo di Avvenire sull’approfondimento che uscirà sul mensile del gruppo a proposito del documento sottoscritto da cattolici e laici che si interroga su generazione e moralità, nel tentativo di ridefinire la genitorialità responsabile alla luce delle nuove tecniche riproduttive.
Convegno. L’Humanae Vitae 50 anni dopo
Roma, 24-25 maggio 2018 – Aula Magna del Camillianum.
Tradizione, discernimento pastorale e riflessione bioetica.
Per un’analisi storico-teologica, medico-sociale, etica e pastorale dell’Enciclica spartiacque del cambiamento d’epoca.