Vai al contenuto
Consulta di Bioetica
  • CHI SIAMO
    • Il Direttivo
    • Lo Statuto
    • Contributi pubblici
    • La Storia
    • Soci Onorari
  • LE SEZIONI
    • Sez. della CAMPANIA
      • Presentazione
      • Comunicati
      • Eventi
    • Sez. di TORINO
      • Presentazione
      • Comunicati
      • Eventi
    • Sez. di BELLUNO
      • Presentazione
      • Comunicati
      • Eventi
    • Sez. di NOVI LIGURE
      • Presentazione
      • Comunicati
      • Eventi
    • Sez. del GARDA
      • Presentazione
      • Comunicati
      • Eventi
    • Sez. ENGLARO di PISA
      • Presentazione
      • Comunicati
      • Eventi
    • Sez. di ROMA
      • Presentazione
      • Comunicati
      • Eventi
    • Sez. di CAGLIARI
      • Presentazione
      • Comunicati
      • Eventi
    • Sez. di LECCE
      • Presentazione
      • Comunicati
      • Eventi
    • Sez. di BOLOGNA
      • Presentazione
      • Comunicati
      • Eventi
    • Sez. di FIRENZE
      • Presentazione
      • Comunicati
      • Articoli
      • Eventi
    • Sezione Friuli Venezia Giulia
      • FVG – Comunicati
      • FVG – Eventi
    • Sez. di MILANO
      • Presentazione
      • Comunicati
      • Eventi
  • PRESS ROOM
    • Comunicati Stampa
    • Rassegne Stampa
      • COVID 19 E VACCINAZIONE
      • ELUANA 10 ANNI DOPO – IL MESE DELL’AUTODETERMINAZIONE
      • Rassegna Stampa Consulta Bioetica
      • Consulta di Bioetica sulla morte di Eluana Englaro
      • Anniversario della morte di Eluana Englaro
      • Alcuni giudizi sulla Consulta di Bioetica
      • Il buon medico non obietta 2014
  • RIVISTA BIOETICA
    • Cosa è “Bioetica”
    • Abbonamenti
    • Archivio Indici Rivista
  • LA MISSION
    • CARLO FLAMIGNI (1933 – 2020)
    • COVID-19
    • ETICA E TECNOLOGIA – la rubrica di Fiorello Casi
    • TRIPTORELINA
    • Obiezione di coscienza
    • Inizio Vita
    • Fine Vita
    • Enhancement
    • Bioetica e media
    • Rapporto medico-paziente
    • Bioetica laica
  • BIOCARD
  • AREA SCUOLA
    • Documenti
    • Rete degli Insegnanti
    • Progetti
    • Materiale Didattico
  • ARCHIVIO ARTICOLI
  • HOME

Renato Boeri nasceva cento anni fa. L’omaggio di Milano e dell’Istituto Besta

11 Maggio 2022 Segreteria Bioetica

Medico, classe 1922, ha difeso la libertà prima come Partigiano e poi, fondando la Consulta di Bioetica, l’ha promossa come valore etico che ha portato al testamento biologico. La particolare attenzione alla dimensione sociale della medicina ha portato Boeri a capire subito l’importanza della bioetica come nuova etica del mondo capace di controllare l’ambito biomedico

Venerdì prossimo, 13 maggio 2022, alle ore 15:00 il sindaco di Milano Giuseppe Sala intitolerà a Renato Boeri un giardino situato vicino all’Istituto Carlo Besta, tra via Bassini e via Ponzio a Renato Boeri: la manifestazione è all’aperto e chiunque è invitato. Poco dopo, alle ore 16:00 alla presenza della vice-presidente della Regione Lombardia, Letizia Moratti e dell’Assessore dalla cultura di Milano, Tommaso Sacchi, l’Istituto Besta intitolerà a Boeri la Biblioteca.

L’occasione per questi riconoscimenti a Renato Boeri è la ricorrenza del primo centenario della nascita di Boeri, avvenuta a Milano il 15 maggio 1922. Come recita la targa del Giardino, Boeri è stato “neurologo, comandante partigiano, fondatore Consulta di Bioetica”: è opportuno illustrare questi tre aspetti.

Figlio di Giovanni Battista Boeri, avvocato di orientamento democratico e senatore nella Prima Legislatura repubblicana, poco più che ventenne Renato ha interrotto gli studi iniziati all’Università degli Studi di Milano per arruolarsi nella Resistenza, unendosi al fratello Enzo che sin dall’8 settembre era diventato responsabile del servizio informazioni del Corpo Volontari della Libertà per poi essere paracadutato all’Alpino e unirsi ai partigiani della Valtoce.

Renato si è presto fatto notare per l’abilità mostrata sul campo e nel dicembre 1944 è diventato comandante della 7ª Brigata “Paolo Stefanoni” della Divisione Valtoce, formazione operante nella zona del Verbano-val d’Ossola. Chiamato “Renatino” si è distinto per numerose imprese di valore e soprattutto per le difficili trattative coi comandanti tedeschi delle SS per lo scambio di prigionieri. L’esperienza partigiana è stata il frutto dell’anelito alla libertà e il comando della Brigata è stato un momento di servizio armato che ha impresso in lui il sigillo del rispetto profondo per la democrazia.

Dopo la Liberazione Boeri è tornato a Milano, dove ha ripreso gli studi e si è laureato nel 1948 in medicina, mostrando da subito interesse per la neurologia e la psichiatria (allora ancora unite). Ha lavorato dapprima all’Ospedale psichiatrico Paolo Pini e collaborato subito con l’Istituto neurologico Carlo Besta, dove è diventato primario dal 1968 e Direttore dal 1977 al 1987. Numerosi e importanti sono stati i suoi contributi scientifici, soprattutto quelli connessi alle cefalee e alle patologie dei vasi cerebrali.

Molto noto in Italia, dove è stato per anni segretario della Società Italiana di Neurologia e consulente del Ministero della sanità, nel 1979 ha fondato l’Italian Journal of Neurological Sciences, che ha diretto fino al 1993: Rivista che ha avuto un ruolo centrale per la crescita della neurologia italiana tutta e per lo sviluppo del Besta stesso. Infatti, sulla scorta di una visione innovativa e aperta della neurologia sostenuta sul piano scientifico grazie alla Rivista, Boeri è riuscito anche a trasformare il Besta da Istituto per lo più dedicato all’assistenza in un vero e proprio centro di ricerca per le neuroscienze.

Grazie all’impulso da lui impresso, in pochi anni il Besta è diventato uno dei principali centri di ricerca scientifica in settori come l’epilettologia, le malattie neuromuscolari, la biochimica e neurogenetica, la microchirurgia e neurochirurgia funzionale e la neurologia pediatrica. Per attuare questo ha chiamato giovani brillanti ricercatori, cui affidava settori specifici, rendendo il Besta una delle sedi di grande rilievo scientifico.

I suoi meriti scientifici sono stati riconosciuti anche internazionalmente dove sin dagli anni ’60 è stato ammesso come socio della World Federation of Neurology.

Nel 1980 è stato nominato “Membre d’honeur à titre étranger” della Société de neurologie française, e nel 1982 socio ordinario della New York Academy of Sciences; nel 1983 “Honorary-Corresponding Member” della American Academy of Neurology.

Infine, nel 1985, socio della Royal Society of Medicine di Londra e della International Headache Society. In generale, si può dire che Renato Boeri sia stato uno dei medici più influenti della seconda metà del ’900: ha contribuito a rinnovare la neurologia italiana non solo sul piano tecnico-scientifico, ma ha anche impresso alla medicina tutta un carattere più aperto alle esigenze sociali, in linea con quanto proposto da altri medici come l’amico Giulio Maccacaro, Franco Basaglia, Giovanni Berlinguer, e altri.

La particolare attenzione alla dimensione sociale della medicina ha portato Boeri a capire subito l’importanza della bioetica come nuova etica del mondo capace di controllare l’ambito biomedico. L’attitudine a coniugare teoria e prassi ha portato Boeri a fondare nel 1989 la Consulta di Bioetica Onlus, Associazione di volontariato culturale dedita al promuovere la bioetica in una prospettiva laica.

Erano quelli gli anni in cui, dopo i referendum sul divorzio (1974) e sull’aborto (1981), la contrapposizione tra l’etica laica e l’etica cattolica veniva a assumere contorni più netti: Boeri ha capito quanto importante fosse sviluppare un’etica laica (senza assoluti morali) capace per un verso di fornire valori forti (libertà, autonomia, socialità) per una società sempre più secolarizzata, e per l’altro di accogliere le istanze del pluralismo etico così da evitare le “guerre culturali” foriere di tensioni sociali. In questa prospettiva già nel 1990 Boeri ha sostenuto il testamento biologico, che 27 anni dopo ha assunto valenza giuridica grazie alla Legge Lenzi n. 219/17.

Per favorire il dialogo e l’interazione tra le prospettive aveva progetti di ampio respiro tesi a favorire l’allargamento dell’autonomia in linea con l’orizzonte europeo: la morte prematura, purtroppo, ne ha impedito la realizzazione. Tuttavia, la sua intuizione di fondo circa la bioetica laica e il suo rilievo sociale si è consolidata e l’ultima Associazione da lui fondata è cresciuta e è anche riuscita a affermare alcune istanze, come nel caso Eluana Englaro. In questo senso, l’impulso dato da Boeri in ambito etico costituisce un altro dei suoi più importanti contributi culturali.

Per la poliedricità dei contributi scientifici, civili e organizzativi al medico Renato Boeri si attagliano le parole scritte tre decenni prima che nascesse, nel 1887, da Robert Louis Stevenson: “there are men and classes of men that stand above the common herd; the soldier, the sailor and the shepard not infrequently; the artist rarely; rarelier still the clergyman; the physician almost as a rule. He is the flower of our civilization”. Bene hanno fatto il Comune di Milano e l’Istituto Besta a ricordare il grande medico, comandante partigiano e promotore dei diritti civili in bioetica.

Maurizio Mori

Pubblicato su Quotidiano Sanità

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
 1922, 2022, Comune di Milano, Istituto Carlo Besta, libertà, Maurizio Mori, medico, neurologo, Partigiano, Renato Boeri

Donaci il tuo 5 x mille

COLLOQUI DI BIOETICA

Un blog per confrontarsi, aperto al contributo di tutti gli interessati, dove cercare e comunicare fatti, opinioni e tesi che riguardano i vari aspetti della bioetica.

https://colloquidibioetica.com/

Creato da Massimo Sartori, socio e membro attivo della sezione milanese della Consulta di Bioetica, il blog ha coinvolto molti autori.

Segnalazioni Editoriali

Le parole della bioetica. Un dizionario ragionato
di Ottavio Davini
Fine-vita in Olanda – per chi ne vuole sapere di più – di Johannes Agterberg
Libertà di decidere – fine-vita volontario in Olanda – di Johannes Agterberg
CONSULTA DI BIOETICA ONLUS: Trent’anni di impegno per un’etica laica innovativa della cultura italiana – di Maurizio Mori

PREMIO DI STUDIO “Carlo Flamigni” – A.A. 2021-22

L’Università degli Studi di Milano bandisce un concorso per l’assegnazione di un premio di studio, dell’importo di € 1.000,00 intitolato alla memoria del Prof. Carlo Flamigni rivolto a laureati/e e dottorandi/e in discipline umanistiche o scientifiche dell’Università degli Studi di Milano, che abbiano conseguito il titolo da non più di un anno alla data del bando e a dottori/esse di ricerca in discipline umanistiche o scientifiche dell’Università degli Studi di Milano entro due anni dalla proclamazione alla data del bando, per una tesi di laurea o una ricerca sul seguente argomento: 

“il pensiero e l’opera del Prof. Carlo Flamigni ovvero i problemi etici connessi alla ricerca scientifica, alla sperimentazione e all’emersione di nuove tecnologie”.

BANDO

Iscriviti al sito tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Ricordare il caso Englaro

Abbonati alla nostra Rivista

Consulta di Bioetica Onlus

Via Po 18
10123 Torino
P. I.V.A. 04694410962
C.F. 97362610152
+39 393 0451364
segreteria@consultadibioetica.org

Privacy Policy

Metti “mi piace” e sarai sempre aggiornato sulle nostre iniziative

Metti “mi piace” e sarai sempre aggiornato sulle nostre iniziative
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: