Papa Francesco considera “l’utero in affitto una pratica inumana che minaccia la dignità delle famiglie”. Ecco la replica di Maurizio Mori, presidente della Consulta di Bioetica Onlus e membro del Comitato Nazionale di Bioetica: “Solita solfa; disarmante la povertà del pensiero, l’incapacità di andare avanti”.
La gravidanza per altri viola la dignità umana?! Il divorzio, la contraccezione, la fecondazione assistita erano contro la dignità della donna e dell’uomo…è la solita solfa“. Così ci ha risposto Maurizio Mori, Professore ordinario di Filosofia morale e Bioetica all’Università degli Studi di Torino, presidente della Consulta di Bioetica Onlus e membro del Comitato Nazionale di Bioetica, a cui abbiamo chiesto un commento sul discorso di Papa Francesco alla Federazione delle Associazioni Familiari Cattoliche in Europa. Il Pontefice ha in questa sede fermamente condannato “l’utero in affitto“, perché “pratica inumana che minaccia la dignità delle famiglie, in cui le donne, quasi sempre povere, sono sfruttate, e i bambini sono trattati come merce“.
“Cosa vuole che le dica, non hanno fantasia. Ma basta, non ne possiamo più, che si inventi qualcosa, che sia più creativo. Trovo sia disarmante la povertà del pensiero, l’incapacità di andare avanti e trovare nuove argomentazioni. È il solito disco rotto. Poi il fatto che le madri gestanti siano spesso povere non ha niente a che fare con la questione. – ha spiegato Mori – Il problema della povertà prescinde da quello della gravidanza per altri; sono tematiche differenti che non hanno nulla a che vedere una con l’altra”.
Non è la prima volta che parliamo di gestazione per altri; ne abbiamo già discusso con lo stesso Maurizio Mori, offrendo inoltre al lettore un confronto con altre visioni divergenti, perché possa formarsi un’idea ampia e libera su come il mondo accademico affronti il tema, andando oltre ogni retorica.
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.