Vai al contenuto
Consulta di Bioetica
  • CHI SIAMO
    • Il Direttivo
    • Lo Statuto
    • Contributi pubblici
    • La Storia
    • Soci Onorari
  • LE SEZIONI
    • Sez. della CAMPANIA
      • Presentazione
      • Comunicati
      • Eventi
    • Sez. di TORINO
      • Presentazione
      • Comunicati
      • Eventi
    • Sez. di BELLUNO
      • Presentazione
      • Comunicati
      • Eventi
    • Sez. di NOVI LIGURE
      • Presentazione
      • Comunicati
      • Eventi
    • Sez. del GARDA
      • Presentazione
      • Comunicati
      • Eventi
    • Sez. ENGLARO di PISA
      • Presentazione
      • Comunicati
      • Eventi
    • Sez. di ROMA
      • Presentazione
      • Comunicati
      • Eventi
    • Sez. di CAGLIARI
      • Presentazione
      • Comunicati
      • Eventi
    • Sez. di LECCE
      • Presentazione
      • Comunicati
      • Eventi
    • Sez. di BOLOGNA
      • Presentazione
      • Comunicati
      • Eventi
    • Sez. di FIRENZE
      • Presentazione
      • Comunicati
      • Articoli
      • Eventi
    • Sez. di MILANO
      • Presentazione
      • Comunicati
      • Eventi
  • PRESS ROOM
    • Comunicati Stampa
    • Rassegne Stampa
      • COVID 19 E VACCINAZIONE
      • ELUANA 10 ANNI DOPO – IL MESE DELL’AUTODETERMINAZIONE
      • Rassegna Stampa Consulta Bioetica
      • Consulta di Bioetica sulla morte di Eluana Englaro
      • Anniversario della morte di Eluana Englaro
      • Alcuni giudizi sulla Consulta di Bioetica
      • Il buon medico non obietta 2014
  • RIVISTA BIOETICA
    • Cosa è “Bioetica”
    • Abbonamenti
    • Archivio Indici Rivista
  • LA MISSION
    • CARLO FLAMIGNI (1933 – 2020)
    • COVID-19
    • ETICA E TECNOLOGIA – la rubrica di Fiorello Casi
    • TRIPTORELINA
    • Obiezione di coscienza
    • Inizio Vita
    • Fine Vita
    • Enhancement
    • Bioetica e media
    • Rapporto medico-paziente
    • Bioetica laica
  • BIOCARD
  • AREA SCUOLA
    • Documenti
    • Rete degli Insegnanti
    • Progetti
    • Materiale Didattico
  • ARCHIVIO ARTICOLI
  • HOME

Deontologia pratica per psicologi, di Laura Salvai e Luca Cometto – Recensione di Maria Teresa Busca

7 Novembre 201919 Novembre 2019 Segreteria Bioetica

Nell’interessante volume Deontologia pratica per psicologi, di Laura Salvai e Luca Cometto, vengono sviluppati i temi più importanti per esercitare la professione.

Una breve storia di questa attività, storia recente visto che la professione inizia ufficialmente nel 1989 con la legge 56/1989 dove si trovano la definizione di psicologo, i requisiti per esercitare e quelli per svolgere l’attività psicoterapeutica. Nei vari articoli che compongono la legge, poiché quella dello psicologo è una professione intellettuale, si trovano anche l’istituzione dell’Albo, dell’Ordine, infine le sanzioni e i procedimenti disciplinari.

Da tutto ciò deriva l’istituzione di un codice deontologico, che viene elaborato tra il 1994 e il 1998, e rappresenta sia “la carta d’identità dello psicologo ma che è anche lo specchio dei valori condivisi dalla comunità professionale”.

Nel primo capitolo vengono illustrate le varie revisioni fino all’ultima del 2013. Ciò che risalta è l’importanza del rispetto delle regole etiche, “per la dignità e il diritto all’autodeterminazione delle persone”, nonché l’aggiornamento professionale.

Il libro prosegue definendo chiaramente i requisiti necessari per esercitare nel rispetto delle regole descrivendo le varie figure professionali e i loro attributi principali prendendo le distanze dalle pseudo professioni.

Un interessante capitolo è dedicato al segreto professionale, e ogni atto dello psicologo è raffrontato con i vari articoli del codice deontologico.

Si passa poi al consenso informato che viene dettagliatamente spiegato e comparato alle fonti giudiziarie e alla deontologia, evidenziando anche quali siano gli oneri a carico del cliente. Viene riportato un fac-simile del consenso informato che riassume tutte le caratteristiche.

Vengono anche esaminati quelli che possono essere i conflitti personali dello psicologo con vari esempi.

Si analizza anche la questione della pubblicità che il professionista può farsi, sempre attraverso l’analisi degli articoli del codice deontologico e delle fonti legislative.

Il volume è corredato da quattro appendici quali: la legge 56/1989, l’intero codice deontologico, il meta-codice di etica e alcune esercitazioni pratiche.

In chiusura la bibliografiae le varie fonti citate.

Il volume si presenta come una guida fondamentale per chi esercita la professione di psicologo. È aggiornato con le più recenti normative e lascia molto spazio all’esperienza maturata dagli Autori presso l’Ordine degli Psicologi del Piemonte ponendosi come autentico strumento di lavoro.

Laura Salvai, Luca Cometto, Deontologia pratica per psicologi. Ordine Psicologi Piemonte

 

 

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
 codice deontologico, consenso informato, Deontologia pratica per psicologi, dignità, diritto all’autodeterminazione, Laura Salvai, legge 56/1989, Luca Cometto, meta-codice di etica, normative, Ordine Psicologi Piemonte, psicologo, regole etiche, segreto professionale

Donaci il tuo 5 x mille

COLLOQUI DI BIOETICA

Un blog per confrontarsi, aperto al contributo di tutti gli interessati, dove cercare e comunicare fatti, opinioni e tesi che riguardano i vari aspetti della bioetica.

https://colloquidibioetica.com/

Creato da Massimo Sartori, socio e membro attivo della sezione milanese della Consulta di Bioetica, il blog ha coinvolto molti autori.

Segnalazioni Editoriali

Le parole della bioetica. Un dizionario ragionato
di Ottavio Davini
Fine-vita in Olanda – per chi ne vuole sapere di più – di Johannes Agterberg
Libertà di decidere – fine-vita volontario in Olanda – di Johannes Agterberg
CONSULTA DI BIOETICA ONLUS: Trent’anni di impegno per un’etica laica innovativa della cultura italiana – di Maurizio Mori

PREMIO DI STUDIO “Carlo Flamigni” – A.A. 2021-22

L’Università degli Studi di Milano bandisce un concorso per l’assegnazione di un premio di studio, dell’importo di € 1.000,00 intitolato alla memoria del Prof. Carlo Flamigni rivolto a laureati/e e dottorandi/e in discipline umanistiche o scientifiche dell’Università degli Studi di Milano, che abbiano conseguito il titolo da non più di un anno alla data del bando e a dottori/esse di ricerca in discipline umanistiche o scientifiche dell’Università degli Studi di Milano entro due anni dalla proclamazione alla data del bando, per una tesi di laurea o una ricerca sul seguente argomento: 

“il pensiero e l’opera del Prof. Carlo Flamigni ovvero i problemi etici connessi alla ricerca scientifica, alla sperimentazione e all’emersione di nuove tecnologie”.

BANDO

Iscriviti al sito tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Ricordare il caso Englaro

Abbonati alla nostra Rivista

Consulta di Bioetica Onlus

Via Po 18
10123 Torino
P. I.V.A. 04694410962
C.F. 97362610152
+39 393 0451364
segreteria@consultadibioetica.org

Privacy Policy

Metti “mi piace” e sarai sempre aggiornato sulle nostre iniziative

Metti “mi piace” e sarai sempre aggiornato sulle nostre iniziative
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: