Molti di coloro che hanno conseguito il Master in Bioetica, Pluralismo e Consulenza Etica, come tanti altri interessati alle questioni bioetiche, hanno espresso l’esigenza di continuare l’approfondimento e la discussione di temi bioetici con uno stile laico e pluralista.
La Consulta di Bioetica Onlus ha pensato di promuovere la seconda edizione della Scuola Superiore di Bioetica per favorire il continui dibattito sulle questioni consuete e quelle emergenti. Nel 2023 in collaborazione con Humanitas-Gradenigo (Torino) organizza un corso di formazione annuale (con accreditamento ECM e crediti per avvocati) per affrontare i principali problemi del settore.
Negli ultimi anni la riflessione bioetica è in rapida evoluzione in quanto, oltre ai temi classici dell’aborto, fecondazione assistita e fine- vita/eutanasia, sono entrati con prepotenza altre questioni come quelle dell’intelligenza artificiale, dell’etica delle generazioni future e dello sviluppo sostenibile. Ciascuna questione merita un continuo approfondimento attraverso una riflessione che metta al centro l’argomentazione razionale aperta al dialogo.
Questo è l’obiettivo del Corso.
Al termine del Corso i candidati hanno l’opportunità di scrivere una tesina su un tema di loro gradimento per poter sviluppare le competenze acquisite. I migliori contributi sono eleggibili per la pubblicazione su Bioetica. Rivista interdisciplinare. Infine, la Scuola Superiore di Bioetica rilascia un attestato di partecipazione al Corso.

I TEMI PROPOSTI
- Le concezioni della bioetica: teorie e contributi della scienza – incluso l’evoluzionismo.
- Contraccezione e forme di aborto
- Gravidanza per altri e nuove forme di riproduzione umana.
- Riproduzione ottimale e ottimo di popolazione
- Definizione di morte, trapianti, stato vegetativo
- Legge 219/17, consenso informato e assistenza alla morte (volontaria e non)
- Problemi etici in pediatria
- Problemi etici e altre situazioni estreme (psichiche)
- Intelligenza artificiale e futuro dell’assistenza sanitaria
- Problemi etici della pandemia Covid-19
- Crioconservazione, immortalità e bellezza
- Etica, ambiente naturale e diritti dei non umani
La direzione scientifica è affidata a Maurizio Mori, Piergiorgio Donatelli, Francesca Minerva, Pierino Panarisi e Augusta Tralli, mentre il coordinamento didattico è di Maria Teresa Busca.
Tra i docenti:
Johannes Agterberg; Alessia Araneo; Annamaria Baldelli; Gabriella Balestra; Guido Boella; Carlo Bulletti; Lucia Craxì; Ottavio Davini, Lucia De Zen; Gianluca Gennarelli, Mariella Immacolato; Fabio Lanfranco; Sergio Lanteri; Sergio Livigni; Chiara Mannelli; Franco Manti; Davide Mazzon; Demetrio Neri; Anna Pompili; Emilio Pucci; Mario Riccio; Luca Savarino; Luca Stroppa; Vilma Varvo; Marco Vergano.
segreteria organizzativa:
Marisa Polesana segreteria@consultadibioetica.org cell. +39 393 0451364
Il calendario
4 marzo -1 aprile – 6 maggio -20 maggio – 10 giugno – 17 giugno – 8 luglio – 5 agosto – 9 settembre – 23 settembre – 7 ottobre – 4 novembre.
Le iscrizioni
Per iscrizioni inviare una mail a segreteria@consultadibioetica.org entro il 25 febbraio.