XVI CONVEGNO NAZIONALE
Novi Ligure, 28-29 marzo 2025
Centro di Cultura Gian Francesco Capurro – via Marconi 66
Venerdì 28 marzo – ore 14:30 – 19:00
LA LEGGE SUL REATO UNIVERSALE DI GRAVIDANZA PER ALTRI (GPa): è sbagliata, dannosa e malvagia?
Argomenti per una GPa ben regolata, che può favorire nuove nascite.
Il 16 ottobre 2024 con 84 sì contro 58 no (59%) il Senato ha approvato la Legge che qualifica come “reato universale la Gravidanza per Altri (GPa), impropriamente chiamata “maternità surrogata”. Facendo uso di linguaggi e di concetti sinora propri dei progressisti, i conservatori hanno presentato la Legge come “battaglia di civiltà che ci pone all’avanguardia sul fronte dei diritti” (Eugenia Roccella) e come “norma di buonsenso contro la mercificazione del corpo femminile e dei bambini: la vita umana non ha prezzo e non è merce di scambio” (Giorgia Meloni). Ci si attendeva che la legge fosse accolta con grande entusiasmo e che ciò desse l’avvio a un ripensamento complessivo sulla fecondazione assistita, ma l’opinione pubblica è stata invece tiepida o freddina. Già questo si configura come un palese fallimento dell’operazione culturale, ma a 6 mesi dall’approvazione della Legge, è bene tornare a riflettere sulla GPa per vedere se il divieto universale non sia moralmente sbagliato, dannoso e malvagio.
SABATO 29 marzo – ore 09:00
Assemblea della Consulta di Bioetica Onlus
SABATO 29 marzo – ore 11:00
Bioetica in situazioni di guerra:
Testimonianze dalla Palestina e riflessioni.
L’attacco di Hamas in Israele del 7 ottobre 2023, la risposta militare di Israele, e la conseguente distruzione di Gaza hanno segnato una svolta radicale sotto diversi profili, politici, sociali, culturali e religiosi.
Uno di questi riguarda i problemi di bioetica in situazioni di guerra, e in particolare di una guerra in cui una parte è dotata di tecnologie e di armi così avanzate e sofisticate così che pare sia difficile parlare di “guerra” nella sua accezione tradizionale.
A fronte di una situazione così nuova non propiniamo soluzioni, e anzi siamo consapevoli che le questioni in gioco sono così complesse che a mala pena riusciamo a distinguere i diversi temi. Consapevoli di questo, e del fatto che i problemi etici ci sono e non possono essere evitati, abbiamo pensato di metterci in ascolto e cominciare a conoscere meglio le cose per avviare la riflessione morale.
Segreteria Scientifica: Maurizio Mori, Giacomo Orlando
Segreteria Organizzativa: Marisa Polesana
Per informazioni: segreteria@consultadibioetica.org
SCANSIONA IL QR CODE
N. Riunione: 2730 891 6918
PASSWORD: XVI_CBO
Accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Alessandria con il riconoscimento di 3 CF per il 28 e 1 CF per il 29 marzo.
