Sabato 26 ottobre alle ore 9:30, presso Sala Alessi di Palazzo Marino, a Milano si terrà un incontro organizzato dalla segreteria del Pd Lombardia a cui partecipa anche il nostro tesoriere, il dr Mario RIccio
Tag: Marilisa D’Amico
In ricordo di Carlo Flamigni: scienza, bioetica laica, diritti
In occasione della pubblicazione del volume Carlo Flamigni, una vita coerente, a cura di M. Mengarelli Flamigni e M. Mori (Vicolo del Pavone 2022) Politeia con il patrocinio dell’Università degli studi di Milano, organizza il 6 giugno 2022, dalle ore 15:00 alle 18:00 un convegno in ricordo di Carlo Flamigni: scienza, bioetica laica, diritti.
Palazzo Greppi, Sala Napoleonica, Via Sant’Antonio, 12
Convegno in onore di Maurizio Mori
È on line la registrazione della Lectio Magistralis del prof. Maurizio Mori e della tavola rotonda “rapporti torinesi” che si è tenuta al MMday di martedì 7 dicembre presso la Sala Rossa del Campus Luigi Einaudi di Torino.
Webinar: SCIENZA ED ETICA DEL CONTROLLO RIPRODUTTIVO
Mercoledì 18 novembre il webinar promosso da SIFES e POLITEIA per approfondire le prospettive sul futuro della riproduzione umana.
Web seminar di Bioetica: Accanimento terapeutico neonatale. Cosa imparare dal Caso Marasco (2008)
È on line la registrazione del webinar di Mercoledì 24 giugno
LA MORTE E IL MORIRE ARGOMENTI DI VITA
Sabato 23 Novembre 2019, dalle 14:30 alle 18:30, presso l’Università degli Studi di Milano, un convegno per confrontarsi sul senso della vita, della morte, della malattia e della cura, organizzato dall’Associazione Luca Coscioni.
LIBERI DI DECIDERE. LA LEGGE 219/2017: PER LA COMPILAZIONE DELLE DAT
Il 15 ottobre a Milano in occasione del 30° anniversario della fondazione della Consulta di Bioetica e della prima proposta italiana di DAT si terrà un seminario presso la biblioteca di Politeia, Università degli Studi di Milano
20 febbraio 2019 – Convegno: ELUANA 10 ANNI DOPO: ricordare la testimonianza, rilanciare il messaggio.
Il Convegno ELUANA 10 ANNI DOPO che si terrà a Roma il 20 febbraio 2019 (ore 9.30-19.00), promosso da Consulta di Bioetica Onlus e dal Centro Studi Politeia è il secondo Convegno che teniamo in occasione del decimo anniversario della scomparsa di Eluana Englaro, e altri sono previsti in altre città d’Italia: quello di Eluana è stato il più grande caso italiano di bioetica sul tema del fine vita, e in parte ha cambiato la coscienza civile del Paese. Gli effetti della testimonianza Englaro si sono fatti sentire nella legge 219/2017 “in materia di consenso informato e di disposizione anticipata di trattamento”. Come Consulta di Bioetica siamo orgogliosi di poter rilanciare il messaggio di Eluana e sollecitare così una più ampia riflessione sulle questioni di fine vita, incluse eutanasia e suicidio assistito, in linea con quanto richiesto recentemente dalla Corte Costituzionale nella ordinanza sul caso Cappato-Dj Fabo.
8 febbraio 2019 – Convegno: ELUANA 10 ANNI DOPO continua l’impegno per l’autodeterminazione e le Disposizioni Anticipate.
Il Convegno di Milano organizzato da Consulta di Bioetica e Politeia con il patrocinio dell’Università di Milano, dà inizio al mese dell’autodeterminazione, in cui la Consulta di Bioetica propone riflessioni sulla centralità dell’autonomia, soprattutto nelle situazioni di fine vita, in linea con l’invito della Corte costituzionale di approfondire i temi del suicidio assistito e dell’eutanasia.