NUOVI TERRITORI PER L’ETICA NELLA RICERCA SCIENTIFICA Mimesis Edizioni Il volume indaga la responsabilità morale dei ricercatori di fronte alle sfide della scienza contemporanea, e dedica particolare attenzione alla ricerca biomedica che coinvolge materiale biologico di origine umana e dati correlati. Nel corso della seconda metà del Novecento, profondi e rapidi cambiamenti nel modo di lavorare dei ricercatori e nel tipo di conoscenze che si acquisiscono hanno configurato un contesto di ricerca che si discosta molto dai canoni consolidati della scienza accademica. Di qui il bisogno di ripensare l’ethos dello scienziato considerando tre principali aree di riflessione: la bioetica, la cosiddetta cattiva condotta nella ricerca e la relazione tra scienza e democrazia. Entro un simile scenario, il dibattito etico e bioetico sull’impiego di materiale biologico e dati sensibili in progetti scientifici costituisce un efficace “caso di studio” per mettere a fuoco le innovative sfide etiche nella ricerca degli inizi del XXI secolo. Si tratta di un nuovo territorio di indagine nella relazione tra etica, scienza e società. In modo particolare viene esaminato il dibattito su quale modello di consenso informato e di governance sia appropriato per le biobanche di ricerca, evidenziando l’esigenza di considerare forme di partecipazione attiva dei soggetti coinvolti. Antonella Ficorilli è bioeticista, laureata in Filosofia alla Sapienza Università di Roma. Dal 2019 lavora al progetto H2020 CitieS-Health e ha un incarico di Professore a contratto all’Università degli Studi di Milano. Ha conseguito il Dottorato in Bioetica all’Università di Bologna e svolto ricerche presso l’Oxford Uehiro Centre for Practical Ethics di Oxford. È stata assegnista di ricerca all’Università degli Studi di Torino e docente in Master universitari. Ha scritto saggi su riviste specializzate ed è autrice del libro La relazione di fiducia. Un approccio bioetico alle questioni della cura (Firenze 2014).
Tag: etica
L’ETICA AL CENTRO DELL’IMMINENTE VACCINAZIONE COVID-19
È on line la registrazione del webinar del 22 gennaio “SONO ETICI O NO I VACCINI CONTRO IL COVID-19 CHE HANNO FATTO USO DI CELLULE UMANE DERIVANTI DA ABORTI VOLONTARI O SONO STATI SPERIMENTATI SU ANIMALI NON-UMANI?”.
L’ETICA AL CENTRO DELL’IMMINENTE VACCINAZIONE COVID-19.
È on line la registrazione del webinar del 12 gennaio “La vaccinazione Covid deve essere obbligatoria oppure no?”
L’ETICA AL CENTRO DELL’IMMINENTE VACCINAZIONE COVID-19.
Un ciclo di webinar in cui l’etica è posta al centro dell’attenzione al fine di favorire la ricerca di una giusta soluzione dei vari temi affrontati. E’ on line la registrazione del webinar di ieri, 29 dicembre
PER UNA NUOVA ETICA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE.
Giovedì 3 dicembre dalle ore 10 Convegno fondativo di SIpEIA, Società Italiana per l’Etica dell’Intelligenza Artificiale.
LA BIOETICA PUÒ ESSERE OGGETTO DI SATIRA?
Oggi, 8 maggio 2020, dalle 18 alle 20 dibattito con accesso libero. Ne discutono Maria Teresa Busca, Fiorello Casi, Marco Giuseppe Salvati e Palma Sgreccia.
XI CONVEGNO NAZIONALE DELLA CONSULTA DI BIOETICA ONLUS
Prendendo atto dei provvedimenti messi in atto dal Governo per l’emergenza dovuta al corona-virus, l’XI Convegno Nazionale in programma a Novi Ligure il 3 e 4 aprile è rinviato a data da definire.
Posizione di minoranza del Prof. Maurizio Mori: le Raccomandazioni Siaarti puntano nella direzione giusta
Perché secondo il Prof. Mori le Raccomandazioni Siaarti (Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva) puntano nella direzione giusta.
BIG DATA E STORIA RAGIONATA DEGLI ALGORITMI – seconda parte – di Fiorello Casi
Per la rubrica Etica e tecnologia, la seconda parte dell’approfondimento di Fiorello Casi dedicato ai big data e alla storia ragionata degli algoritmi
BIOETICA E GEOETICA: Dibattito sui rapporti tra Etica e Scienza
Modena, mercoledì 27 marzo alle ore 16,30 presso la Sala dei Presidenti