È MORTO IL CARDINALE ELIO SGRECCIA, UN MAESTRO DELLA BIOETICA La Consulta di Bioetica Onlus apprende che stamattina, 5 giugno 2019, nella sua abitazione a Roma è morto il cardinale Elio Sgreccia, che è stato tra i fondatori della bioetica e uno dei protagonisti del dibattito sul tema. Lo stesso Renato Boeri, grande neurologo, fondatore e promotore della Consulta di Bioetica Onlus, ha attentamente studiato il Manuale di monsignor Sgreccia, di cui ha apprezzato la chiarezza, pur nel dissenso netto delle posizioni. La Consulta di Bioetica ha spesso polemizzato con le prospettive sostenute dal cardinale Sgreccia, ma ha sempre riconosciuto la sua competenza e la sua lealtà. Negli ultimi anni, poi, il cardinale aveva anche manifestato apertura al dialogo, tanto da accettare anche di partecipare a dibattiti pubblici di carattere pluralistico. Purtroppo l’aggravarsi delle condizioni di salute non hanno reso possibile la realizzazione degli incontri, ma la disponibilità manifestata conferma come Sgreccia sia stato un maestro della bioetica, capace di cogliere lo spirito dei tempi. Maurizio Mori Presidente
Tag: Elio Sgreccia
Un Master formativo per superare la crisi attuale della bioetica
Riportiamo la lettera del Prof. Mori al direttore del Quotidiano Sanità.
La chiusura dell’Istituto Camillianum. Colpevole di apertura al mondo laico? – di Luca Benci
Riportiamo l’articolo di Luca Benci uscito su Quotidiano Sanità il 2 ottobre.
Pastorale sanitaria: Camillianum, il 25 e 26 settembre convegno internazionale su vulnerabilità e cura
Il Convegno Internazionale: “La vulnerabilità non deve rimanere senza cura (per la fioritura e promozione della famiglia umana)” è in programma all’Istituto Camillianum di Roma il 25 e il 26 settembre prossimi
su “Noi famiglia & vita” un approfondimento sul documento scaturito dal convegno Humanae vitae 50 anni dopo.
Un articolo di Avvenire sull’approfondimento che uscirà sul mensile del gruppo a proposito del documento sottoscritto da cattolici e laici che si interroga su generazione e moralità, nel tentativo di ridefinire la genitorialità responsabile alla luce delle nuove tecniche riproduttive.