IL DIRITTO DI PENSARE – Storia della disputa delle donne – I ROGHI

Ricordando
CARLO FLAMIGNI

IL DIRITTO DI PENSARE

Storia della Disputa sulle Donne

I ROGHI

sabato 22 marzo 2025 dalle 10:30 alle 13:00

Salone Comunale – Municipio di Forlì – Piazza Aurelio Saffi, 8 – Forlì

La Consulta Laica Forlivese di cui era Presidente Fondatore il professore Carlo Flamigni, costituita da ANPI, ARCI, Associazione Luca Coscioni, Associazione Mazziniana, Associazione Un Secco No, Associazione VoceDonna, CGIL Forlì, Istituto Paride Baccarini, Movimento Federalista Europeo, UAAR, UDI, UIL, cittadine e cittadini, in collaborazione con Consulta di Bioetica onlus, Associazione Nuova Civiltà delle Macchine, Auser Volontariato Forlì, Associazione Noi di Minerva, e Istituto Laici Italiani, organizza ogni anno un evento in memoria del professor Flamigni, per ricordarlo nella sua città natale,  invitare la cittadinanza a conoscere e discutere delle sue opere e tenere viva la sua eredità culturale.

Si propone per l’edizione 2025 un convegno sul tema della violenza di genere, presentando “I roghi”, il secondo degli otto volumi intitolato “Il diritto di Pensare. Storia della disputa sulle Donne”, ultima straordinaria opera di Carlo Flamigni, pubblicata nel 2020.

Nel secondo degli otto volumi intitolato “Il Diritto di Pensare. Storia della disputa sulle Donne” sottotitolo “I roghi” scritto dal 2015 al 2020, Carlo Flamigni si occupa della questione femminile partendo
in modo significativo dalla violenza sulle donne. Con la sua caratteristica erudizione e grandissima capacità comunicativa, egli narra la “storia di una incredibile e assurda accusa” – quella di essersi messe al servizio del demonio – che ha portato alla morte sul rogo un numero di donne imprecisato ma elevatissimo, stimato in decine di migliaia, tra il XV e XVIII secolo. Sullo sfondo del contesto sociale in cui viviamo, l’ultimo lavoro di Carlo Flamigni permette di leggere le discriminazioni e violenze di genere attuali ripercorrendo secoli di storia delle donne.

Con questo convegno, vogliamo invitare gli studenti delle classi IV e V delle scuole secondarie di secondo grado della Romagna e i cittadini e le cittadine alla lettura, rilettura e al dialogo con il libro di Carlo Flamigni “Il Diritto di Pensare” Vol. 2: “I roghi” e alla riflessione condivisa sui temi delle molte facce della violenza sulle donne.

Nel corso del convegno saranno approfondite le tematiche relative al bando di concorso rivolto alle studentesse e studenti delle classi quarte e quinte delle scuole secondarie superiori della Romagna. In palio due borse di studio in denaro a sostegno del proseguimento degli studi universitari e la possibilità di pubblicazione del saggio nella rivista interdisciplinare “Bioetica. Rivista interdisciplinare” diretta dal professore Maurizio Mori.

Clicca sull’immagine per scaricare la locandina e inquadrare il QR code per collegarsi