22 maggio 2025 dalle 16:30
presso la Sala Caffè della sede CGIL nazionale in Corso d’Italia n. 25, Roma
La Consulta di Bioetica sezione di Roma continua l’organizzazione di incontri pubblici organizzati insieme alla CGIL nazionale con l’obiettivo di approfondire tematiche di interesse comune. Sono stati affrontati i temi del diritto d’aborto e del cambiamento climatico, e nei prossimi mesi ci si soffermerà sul fine vita, natalità e demografia, etica dei salari. L’obiettivo è quello di indagare ciascun tema soffermandosi sugli aspetti etici implicati e sulle ricadute in termini di condizioni/trasformazioni del lavoro.
Il terzo appuntamento di questa serie di incontri sarà incentrato sul tema “Etica e Intelligenza Artificiale. Sfide e opportunità per democrazia e lavoro”. L’evento offrirà spunti di riflessione e argomentazioni su come l’intelligenza artificiale stia cambiando il mondo del lavoro e le modalità di partecipazione alla vita democratica, con uno sguardo alle questioni etiche che queste trasformazioni comportano.
All’incontro parteciperanno Alessio De Luca, Responsabile Ufficio 4.0 CGIL, e Piergiorgio Donatelli, docente di Filosofia morale all’Università Sapienza di Roma e socio della Consulta di Bioetica. Ci sarà un intervento introduttivo da parte di Esmeralda Rizzi, Politiche di genere CGIL; e Antonella Ficorilli e Fabrizio Rufo, docenti di Bioetica all’Università Sapienza di Roma e soci della Consulta di Bioetica modereranno le relazioni e il dibattito.
L’evento si terrà il 22 maggio 2025 alle 16:30 presso la Sala Caffè della sede CGIL nazionale in Corso d’Italia n. 25, Roma.
la registrazione dell’incontro del 22 maggio