CONVEGNO: Che significa “accompagnamento” alla fine della vita?

Che significa “accompagnamento” alla fine della vita?

Approcci e paradigmi etici a confronto

 

Sabato 26 ottobre 2024, 9:00 – 18:00

Piattaforma: Webex dell’Università di Torino

Open Day per la 9ª Edizione del Master in Bioetica, Pluralismo e Consulenza Etica

Organizzato nell’ambito del Master in Bioetica, Pluralismo e Consulenza Etica dell’Università di Torino, il Convegno si propone di approfondire il tema dell’accompagnamento nel fine vita, esplorandone le diverse dimensioni etiche e sociali. L’evento rappresenta inoltre un’occasione per presentare la 9ª edizione del Master, la cui offerta formativa si distingue per l’approccio interdisciplinare e pluralista alla bioetica.

Il tema dell’accompagnamento nel fine vita ha acquisito una crescente rilevanza, comprendendo una pluralità di approcci che spaziano dalle cure palliative alle pratiche che coinvolgono scelte volontarie sulla morte, come l’eutanasia e il suicidio assistito. Il convegno intende approfondire in modo rigoroso queste diverse modalità di accompagnamento, promuovendo un confronto costruttivo tra esperti di bioetica e altre discipline affini, con l’obiettivo di esaminare le implicazioni etiche, giuridiche e sociali che tali prospettive sollevano.

Attraverso il dialogo, i partecipanti potranno riflettere su come accompagnare la persona nel rispetto della dignità e delle diverse scelte, considerando che la pluralità delle visioni etiche e culturali può portare a intendere l’accompagnamento finale in modi diversi con orizzonti di senso anche significativamente divergenti. Il dibattito vuole essere un’occasione per chi desidera conoscere più da vicino il percorso formativo del Master.

Programma

09:00 – 09:10 | Moderazione e Introduzione – Palma Sgreccia

09:10 – 09:35 | Scegliere come essere accompagnati nel proprio fine vita – Maurizio Mori

09:35 – 10:00 | L’accompagnamento nel fine vita: una prospettiva storica e antropologica – Giuseppe Battimelli

10:00 – 10:25 | Accompagnare al suicidio – Paolo Malacarne

10:25 – 10:50 | Eutanasia e suicidio assistito: questioni etiche e medico-legali – Mariella Immacolato

10:50 – 11:15 | Cure palliative: accompagnare con compassione e dignità – Michele Corengia

11:15 – 11:40 | Il ruolo della religione nell’accompagnamento al fine vita – Luigi Marini

11:40 – 13:00 | Dibattito

13:00 – 14:00 | Pausa Pranzo

14:00 – 14:25 | Accompagnamento nel fine vita: prospettive interculturali e globali – Ana Cristina Vargas

14:25 – 14:50 | Il ruolo della famiglia e del contesto sociale nel fine vita – Italia Buttiglione

14:50 – 15:15 | Accompagnamento nel fine vita: aspetti psicologici – Sonia Ambroset

15:15 – 15:40 | La responsabilità del medico nelle decisioni di fine vita – Mario Riccio

15:40 – 16:05 | Le sfide dell’accompagnamento nel fine vita dei bambini – Elisabetta Bignamini

16:05 – 16:30 | Le sfide dell’accompagnamento nel fine vita nei pazienti con malattie degenerative – Manuel Soldato

16:30 – 17:45 | Dibattito

17:45 – 18:00 | Conclusioni e Chiusura

Session Link:

https://unito.webex.com/wbxmjs/joinservice/sites/unito/meeting/download/93ed2902223a41a89cfb03f17f9aae48?siteurl=unito&MTID=mc601afa30238c99d37e7e53b70e8affe

Numero riunione: 2794 733 2046

Password riunione: Bio-26