Cerimonia di premiazione della 1° edizione del bando di concorso ‘Il Diritto di Pensare’ in memoria di Carlo Flamigni

Mercoledì 16 ottobre alle ore 11:00 si è tenuta presso la Sala Affreschi, ex asilo Santarelli, via Caterina Sforza 45, Forlì, la cerimonia di premiazione della 1a edizione del Concorso “Il diritto di pensare”, in memoria del nostro illustre concittadino il professor Carlo Flamigni, (1933-2020).

Carlo Flamigni, medico, ginecologo, ricercatore, pioniere della fecondazione assistita di rilevanza internazionale, primo direttore dell’Unità di Fisiopatologia della Riproduzione del Policlinico Sant’Orsola-Malpighi dell’ Università di Bologna, paladino dei diritti civili, scrittore e poeta, nella sua ultima opera “Il Diritto di Pensare. Storia della disputa delle donne”, scritta dal 2015 al 2020, si è occupato della questione femminile. L’opera, composta di 8 volumi, e primo volume, oggetto della edizione 2023/24 del bando di concorso, è incentrato sul tema Le molte facce della violenza”.

La studentessa vincitrice del concorso della prima edizione del concorso è Kira Karchenko, classe V C, Liceo Artistico Canova indirizzo architettura, per un racconto intitolato “Le rose nere”.  Aproposito di Carlo Flamigni, il cui lavoro ha ispirato il suo racconto, dice Kira:

“Carlo Flamigni, secondo me, non era solo una persona intelligente, colta e innovativa, ma soprattutto era ‘pienamente umano’. Non è poco, perché significa che aveva un grande cuore e osava non solo sognare della parità tra i generi, ma osava scrivere, parlare e provocare”.

Kira Karchenko è nata il 10 aprile 2006 a Sumy, in Ucraina. Un mese dopo l’inizio della guerra, il 22 marzo 2022, si trasferisce in Italia. A 16 anni si è quindi dovuta separare dai suoi  genitori e dal fratello che ancora oggi vivono in Ucraina, mentre Kira si è trasferita a Forlì con la nonna, con cui vive.

La scrittura è una sua passione da quando era bambina, ma ha iniziato a scrivere in italiano solo dopo il suo trasferimento a Forlì.A proposito del significato che ha la scrittura per lei, ci dice Kira: “L’obbiettivo per me è il cambiamento, il cambiare le cose in meglio. Vorrei dare la speranza alle persone col mio pensiero espresso sia in prosa che in versi e scuscitare dentro un rifiuto verso l’ingiustizia e l’ignoranza. Nella mia scrittura, così come nella pittura, ogni cosa nasce sempre dal cuore e dalla profonda riflessione su ogni argomento che affronto”.

Sì perché, oltre alla scrittura, , un’altra grande passione di Kira è la pittura, e nel febbraio di quest’anno, con il supporto del comune di Mercato Saraceno; Kira ha organizzare la sua prima mostra personale in Italia (link qui).

A Kira come vincitrice della prima edizione del bando di concorso “Il diritto di pensare” è stato assegnato un premio in denaro del valore di 1.000 € come contributo agli studi universitari.

L’iniziativa è promossa dalla Consulta di Bioetica Onlus e dalla Consulta Laica Forlivese, di cui era Presidente Fondatore il professore Carlo Flamigni, con la collaborazione dell’Associazione Nuova Civiltà delle Macchine, Auser Forlì, e Istituto Laici Italiano, e il sostegno della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì.

Alla cerimonia di premiazione sono intervenuti:

Marina Mengarelli Flamigni, sociologa, Associazione Luca Coscioni e Consulta di Bioetica Onlus; Maurizio Mori, Presidente della Consulta di Bioetica Onlus, membro del Comitato di Bioetica Nazionale (CNB); Marisa Fabbri, Portavoce, Consulta Laica Forlivese; Silvia Camporesi, referente di progetto, Prof.ssa di Bioetica, Centre for Biomedical Ethics and Law, KU Leuven University, Belgio; Enrica Tullio, Prof.ssa di Storia e Filosofia, Liceo Artistico Canova, Forlì; Patrizia Graziani, cda Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, Rappresentanti delle Associazioni della Consulta Laica Forlivese; rappresentanti delle Associazioni che  collaborano al progetto.

Contestualmente è stata annunciata laseconda edizione del concorso “Il diritto di pensare”, per l’anno scolastico 2024/25. Il tema è il secondo volume dell’opera di Carlo Flamigni, “I roghi”. La partecipazione è aperta alle classi IV e V delle scuole superiori della provincia di Forlì.

Per leggere il racconto di Kira Karchenko: LE ROSE NERE

Per informazioni: silvia.camporesi@gmail.com; silvia.camporesi@kuleuven.be