Sono aperte le pre-iscrizioni per la SCUOLA SUPERIORE DI BIOETICA – corso 2021.
Il 23 gennaio si terrà l’open day. Previsti 50 ECM per tutte le professioni Sanitarie.
Autore: Segreteria della Consulta
Webinar: VACCINO ANTI-COVID-19: OBBLIGO E LAVORO
Giovedì 21 gennaio ore 18, il webinar organizzato dall’ANAAO ASSOMED, l’associazione dei medici dirigenti.
Bozza piano pandemico, il medico di Welby: “La favola è finita, curare tutti è impossibile”
Mario Riccio commenta la bozza del Piano Pandemico su RepubblicaTv
L’ETICA AL CENTRO DELL’IMMINENTE VACCINAZIONE COVID-19.
È on line la registrazione del webinar del 12 gennaio “La vaccinazione Covid deve essere obbligatoria oppure no?”
IL 2021 SI PROSPETTA MIGLIORE DEL PRECEDENTE: UNA BREVE ANALISI BIOETICA
Comunicato stampa 1-2021
L’ETICA AL CENTRO DELL’IMMINENTE VACCINAZIONE COVID-19.
Un ciclo di webinar in cui l’etica è posta al centro dell’attenzione al fine di favorire la ricerca di una giusta soluzione dei vari temi affrontati. E’ on line la registrazione del webinar di ieri, 29 dicembre
In base a quale criterio si decide le priorità nella vaccinazione Covid?
L’articolo del prof. Mori su Quotidiano Sanità
Riccio: “Vaccinarsi dovrebbe essere un dovere, come pagare le tasse”
Elena Dusi intervista il dottor Mario Riccio sull’obbligatorietà del vaccino. Risposte schiette e riflessioni puntuali.
LA FILOSOSOFIA E LA VITA ETICA – di Piergiorgio Donatelli
Giovedì 17 dicembre si è svolta on line su Zoom la presentazione del libro “La filosofia e la vita etica” di Piergiorgio Donatelli, con la partecipazione dell’autore. Guarda la registrazione
Comunicato stampa: PERCHÉ PENALIZZARE ANCORA UNA VOLTA LE CURE PALLIATIVE?
URGENTE L’ELABORAZIONE CULTURALE SUL FINE-VITA Apprendiamo dal deputato Giorgio Trizzino la ferale notizia che la prossima Legge di bilancio evita ogni sostegno alle cure palliative. A chi cercasse una spiegazione a tale grave dimenticanza, la Consulta di Bioetica Onlus risponde che la ragione ultima sta nella mancanza di un’elaborazione culturale circa il fine-vita e il morire. La Legge Lenzi (219/17) ha fatto compiere un passo decisivo per la soluzione di tante difficoltà alla fine della vita, e la Sentenza n. 242/19 della Corte Costituzionale ha apportato importanti integrazioni sulla tematica, ma questi passaggi di carattere giuridico-formale necessitano di essere alimentati sul piano strutturale e pratico ma anche sul piano finanziario, e richiedono un un solido sostegno culturale da parte della popolazione che sottolinea la centralità della questione. Purtroppo questo aspetto culturale di riflessione sul morire è ancora carente e insufficiente. Quello che mezzo secolo fa Philippe Ariès chiamava il “tabù della morte” continua a sopravvivere sotto altre spoglie e ha oggi preso corpo nella “esclusione” o “dimenticanza” delle cure palliative dalla legge di bilancio. Da sempre impegnata a promuovere una più rigorosa elaborazione culturale, la Consulta di Bioetica Onlus chiede al Parlamento di dare adeguato spazio anche a questa fondamentale esigenza sociale che segna il livello di civiltà, e auspica un maggiore impegno di tutti circa le le problematiche del fine-vita. Maurizio Mori Presidente Neanche un euro per il potenziamento delle Cure Palliative! Pubblicato da Giorgio Trizzino su Domenica 20 dicembre 2020