Antiqua et Nova: Tradizione e Innovazione nel Rapporto tra Intelligenza Umana e Intelligenza Artificiale
Convegno online
Venerdì 21 Febbraio 2025, 14:30-19:30
Il Convegno “Antiqua et Nova: Tradizione e Innovazione nel Rapporto tra Intelligenza Umana e Intelligenza Artificiale” è organizzato nell’ambito delle attività che il Master in Bioetica, Pluralismo e Consulenza Etica dell’Università di Torino organizza in collaborazione con la Consulta di Bioetica Onlus e SIpEIA e si propone come un momento di riflessione interdisciplinare su uno dei temi più attuali e complessi del nostro tempo: il rapporto tra intelligenza umana e intelligenza artificiale (IA).
Partendo dalla Nota Vaticana Antiqua et Nova, il convegno esplora le sfide e le opportunità offerte dalle nuove tecnologie alla luce della tradizione filosofica, teologica, etica e giuridica. La riflessione prende spunto dall’invito del documento a una sapienza capace di integrare passato e futuro, ponendo al centro la dignità umana e il bene comune.
I relatori, esperti provenienti da diversi ambiti disciplinari – dalla teologia alla filosofia, dall’informatica al diritto, dalla medicina alla bioetica – affronteranno temi importanti come:
• La natura dell’intelligenza e i suoi limiti, tra razionalità, incarnazione e relazionalità
• Il ruolo dell’IA nella società, dalle implicazioni etiche e giuridiche fino agli effetti su economia, lavoro ed educazione
• L’impatto dell’IA sulla medicina e la salute, tra progresso tecnologico e nuove responsabilità professionali
• Le trasformazioni del sapere e della conoscenza, tra epistemologia, tradizione e innovazione
Attraverso un dialogo aperto e multidisciplinare, il convegno vuole offrire strumenti critici per comprendere come orientare l’uso dell’intelligenza artificiale in modo eticamente sostenibile.
L’incontro si svolgerà online e sarà aperto a studenti, studiosi professionisti e a tutti coloro che desiderano approfondire il tema dell’IA da una prospettiva integrata e pluralista.
Programma
14:30 – 14:40 | Introduzione – Palma Sgreccia – Vicedirettrice del Master in Bioetica, Pluralismo e Consulenza Etica
14:40 – 15:05 | Rivelazione e progresso: il senso della Tradizione in Antiqua et nova – Nicola Di Bianco – Professore di Sacra Scrittura, ISSR “Donnaregina” – Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale
15:05 – 15:30 | Lettura critica di Antiqua et nova: la non centralità della persona umana – Maurizio Mori – Professore di Filosofia Morale e Bioetica, Presidente della Consulta di Bioetica Onlus
15:30 – 15:55 | L’Intelligenza Artificiale e la trasformazione della conoscenza: continuità o rivoluzione? Guido Boella – Professore Ordinario di Informatica, Vice-Rettore dell’Università di Torino per i rapporti con le imprese
15:55 – 16:20 | L’etica dell’innovazione: come governare il cambiamento tecnologico senza perdere l’umanità Tiziana Catarci – Professoressa Ordinaria di Ingegneria Informatica presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica, automatica e gestionale di Sapienza, Presidente della Società Italiana per l’Etica dell’Intelligenza Artificiale (SIpEIA)
16:20 – 16:45 | Domande e Dibattito
16:45 – 17:10 | La Parola che si rinnova: Antiqua et nova e la Riforma permanente della Chiesa – Ilenya Goss – Pastora valdese, Docente di Bioetica presso l’Università di Torino
17:10 – 17:35 | Memoria e responsabilità: la costruzione della coscienza morale tra passato e futuro – Ines Crispini – Professoressa Ordinaria di Filosofia Morale presso l’Università della Calabria
17:35 – 18:00 | Intelligenza artificiale e diritto: tra stabilità normativa e mutamento sociale – Giovanni Sartor – Professore Ordinario di Informatica Giuridica presso l’Università di Bologna
18:00 – 18:25 | Etica economica tra tradizione e innovazione: una prospettiva su Antiqua et nova – Nicola Rotundo – Dottore in Teologia Morale, cultore della materia (Economia e Gestione delle Imprese) per i temi etico-economici e dell’innovazione, presso l’Università della Calabria
18:25 – 18:50 | Intelligenza artificiale in medicina: opportunità e sfide Mariella Immacolato – Medico legale, componente Comitato per l’etica nella clinica Az.Usl. Toscana Nord Ovest
18:50 – 19:15 | Sapere antico e innovazione: quale saggezza per il futuro?Francesco Varanini – Docente di Informatica Umanistica, Presidente di Assoetica
19:15 – 19:25 | Domande e Dibattito
19:25 – 19:30 | Conclusioni
Session Link: