1° Congresso Nazionale sull’Integrità nella Ricerca – 27-28 gennaio 2025

1° Congresso Nazionale sull’Integrità nella Ricerca

Esperienze, Dati, Prospettive

 27 e 28 gennaio 2025,

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Piazzale Aldo Moro, 7 Roma – Sala Marconi

Il congresso è organizzato dalla  Commissione per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca del CNR, fondata nel 2009 e che nel 2015 ha elaborato le prime “Linee guida per l’integrità nella ricerca” italiane, nonché diversi documenti di orientamento etico dedicati ai ricercatori e dal Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca dei 7 Dipartimenti del CNR (CID Ethics) che è stato istituito nel 2020.

Per integrità nella ricerca (research integrity) si intende l’insieme dei principi e dei valori etici, dei doveri deontologici e degli standard professionali sui quali si fonda una condotta responsabile e corretta da parte di chi svolge, finanzia o valuta la ricerca scientifica, nonché da parte delle istituzioni che la promuovono e la realizzano. L’applicazione dei principi e dei valori e il rispetto della deontologia e degli standard professionali sono garanzia della qualità stessa della ricerca e contribuiscono ad accrescere la reputazione e l’immagine pubblica della scienza, con importanti ricadute sulla comunità scientifica e sulla società. La violazione di tali principi, valori, doveri e standard professionali costituisce una condotta scorretta nella ricerca (research misconduct). 

Promuovere l’integrità nella ricerca è parte fondamentale della missione istituzionale di enti di ricerca e università. Negli ultimi anni si è registrato un crescente interesse della comunità scientifica per la materia e alcuni casi di presunta condotta scorretta sono emersi sui media, con la conseguenza di mettere in discussione la reputazione della comunità scientifica e la stessa fiducia nella scienza da parte dei cittadini.

Il Congresso vuole contribuire a far emergere le migliori pratiche presenti nel nostro Paese in modo trasversale in tutti i settori disciplinari, valorizzando competenze, esperienze e dati disponibili, e delineando nuove prospettive.

Presidenti del Congresso:

  • Cinzia Caporale (Consiglio Nazionale delle Ricerche)
  • Elisabetta Cerbai (Università degli Studi di Firenze)
  • Daniele Fanelli (Heriot-Watt University, Edinburgh Campus)

Leggi il Programma preliminare del 27 e 28 gennaio 2025

Entro e non oltre l’11 dicembre 2024 è possibile partecipare al Congresso inviando una proposta di poster; i poster le cui proposte  saranno approvate, dovranno essere trasmessi in file formato *.pdf  e *.ppt per essere poi pubblicati on line in una galleria virtuale a partire dal 27 gennaio 2025 e  affissi nella sala del Congresso.

Durante il Congresso, una Giuria selezionerà i tre poster scientificamente più meritevoli e gli autori saranno invitati a sottomettere una versione estesa del proprio lavoro da pubblicare sulla rivista “Bioetica. Rivista interdisciplinare” nella sezione “Etica e Integrità nella ricerca”.

Segui il link per l’invio di una proposta, troverai gli approfondimenti e le info necessarie.

Per scoprire di più sul congresso e per registrarti, clicca sull’immagine

Per partecipare al Congresso è necessario registrarsi

Per informazioni scrivere a: congresso@ethics.cnr.it 

1 thoughts on “1° Congresso Nazionale sull’Integrità nella Ricerca – 27-28 gennaio 2025”

I commenti sono chiusi.